Il Master universitario di I livello in Comunicazione per il settore enologico e il territorio si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione del settore enologico.
Nel nostro Paese, infatti, il comparto vinicolo è da sempre uno dei più importanti dal punto di vista economico, con lavorazioni pregiate tra le più rinomate al mondo. La crescente concorrenza internazionale, tuttavia, richiede non solo eccellenze produttive ma anche specializzazioni professionali nel campo della comunicazione e della promozione. Usi accorti e competenti delle tecniche comunicative digitali e tradizionali si profilano sempre più come strumenti strategici per la valorizzazione dei prodotti enologici e dei territori di cui sono espressione.
Nell'immaginario collettivo, inoltre, il vino è diventato così parte integrante del Made in Italy e dell'Italian way of life da diventare spesso occasione di eventi e di forme di turismo esperienziale in grado di trasformare luoghi meno noti in mete turistiche d'eccellenza, rivitalizzando, dal punto di vista economico e culturale, territori un tempo vocati solo alla produzione agricola.
A distinguerci l'apertura a linguaggi multidisciplinari e una metodologia basata su lezioni accademiche, workshop, project work, laboratori di degustazione, esperienze guidate in cantine, visite di studio in aziende e in aree territoriali produttive.
Ai fini indicati il Master fornisce:
- conoscenze teoriche per interpretare i vari aspetti della cultura del vino e del fenomeno del turismo esperienziale attraverso l'acquisizione di categorie d'analisi sociologica, comunicativa e psicologica;
- conoscenze relative ai settori della viticoltura e dell'enologia;
- esperienze guidate di degustazione per la conoscenza e la narrazione dei prodotti vinicoli e dei territori di cui sono espressione;
- competenze operative di tipo comunicativo e progettuale spendibili in contesti professionali come uffici stampa, uffici ricerca e sviluppo, product management, comunicazione interna ed esterna, marketing, organizzazione di eventi, turismo enogastronomico - esperienziale.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo è strutturato in modo da affrontare, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.
Al termine del Master gli studenti avranno acquisito competenze in:
- marketing e comunicazione per la promozione dei prodotti enologici;
- organizzazione e gestione di eventi legati al vino sia in ottica aziendale, consortile sia turistico-territoriale;
- valorizzazione del patrimonio storico - culturale di un territorio e delle sue eccellenze;
- progettazione di sistemi di ospitalità e di esperienze turistiche di tipo enogastronomico;
- promozione e valorizzazione all'estero del vino italiano.
Presentazione del Master

Fabrizio Cimiotta (Winetip)

Key facts
Durata e organizzazione
Durata: 1 anno
Venerdì: dalle 9.30 alle 18.30
Sabato: dalle 9.30 alle 16.30
Numero partecipanti: 30
Campus: Brescia
Lingua: italiano
Scadenza per la presentazione delle domande
Iscrizione entro il 9 gennaio 2024
Early Bird: chi si iscriver entro il 20 novembre 2023 paga € 5.000 anzichè € 7.500
Costo e borsa di studio
€ 7.500
€ 5.000 per gli iscritti entro il 20 novembre 2023
Ai laureati dell'Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell'associazione Alumni è riservato lo sconto di € 300 da applicarsi sulla terza rata delle tasse universitarie. I corsisti iscritti alla Community sono pregati di inviare a master.universitari-bs@unicatt.it la copia della ricevuta di iscrizione alla Community, per ottenere l’applicazione dello sconto.
Sono previste borse di studio per merito a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno erogate alla fine del percorso formativo.
Requisiti
Laureati (diploma di laurea triennale, specialistica, vecchio ordinamento) in tutte le discipline con forti interessi per la comunicazione e il settore vinicolo.
Più nello specifico si rivolge sia a coloro che vogliano acquisire competenze nel settore enologico in un'ottica di valorizzazione e comunicazione dei prodotti e dei territori sia a professionisti del settore (enogastronomico, della ristorazione e turistico) che intendano perfezionare conoscenze specifiche legate alla cultura del vino e dei terroir.
Conoscenza della lingua inglese a livello intermedio (B1).
Competenze informatiche di base.
Profili professionali
Il Master prepara professionisti di imprese enologiche o enti pubblici/privati con funzione di:
- addetto al marketing e alla comunicazione
- esperto per la promozione all'estero del vino italiano
- consulente per la tutela e la valorizzazione del prodotto
- event manager nel settore dell'enogastronomia
- esperto in turismo enogastronomico
- communication manager nelle istituzioni della governance territoriale come consorzi, cantine sociali, associazioni di categoria, fiere e distretti