Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Progetti PNRR sui temi della sostenibilità

Il nostro Ateneo partecipa a diversi progetti di ricerca finanziati nell’ambito della Missione 4, componente 2 del PNRR (“Dalla ricerca all’impresa”). Tra questi, alcuni si occupano di questioni assai rilevanti anche nell’ottica della promozione della sostenibilità economica e ambientale. Nello specifico, l’Ateneo aderisce a due Centri Nazionali sulla “ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici”, a due “Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale”, ad un “Partenariato Esteso”.

Centro Nazionale “Tecnologie dell’Agricoltura” (Agritech) - persegue lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie in vista di 5 obiettivi principali: resilienza (adattamento ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici); basso impatto (riduzione degli sprechi e sostenibilità ecologica); circolarità (sviluppo strategico di forme economiche circolari); recupero (sviluppo delle aree marginali); tracciabilità (promozione della sicurezza, della tracciabilità e della tipicità delle filiere agroalimentari).

Centro Nazionale “Bio-diversità - si prefigge di effettuare ricerche e promuovere lo sviluppo di soluzioni per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità funzionale, al fine di contrastare l’impatto antropico, gli effetti dei cambiamenti climatici e di supportare i servizi ecosistemici; supportare le attività di ricerca e innovazione per la valorizzazione della biodiversità attraverso processi di economia circolare e di restoration economy, capaci di tutelare le risorse ambientali e assicurare il benessere della persona; affrontare tematiche emergenti strettamente connesse al benessere della persona come la forestazione e la rigenerazione urbana e l’individuazione di Nature Based Solution in grado di mitigare problematiche socio-ambientali (inquinamento, calamità ambientali e riscaldamento globale).

Nord Ovest Digitale e Sostenibile – NODES - ha come obiettivo generale
la realizzazione di un ecosistema di innovazione che coinvolge territori del Piemonte, della Valle D'Aosta e della Lombardia, a iniziare dagli attori dell’innovazione (università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori), legati alle vocazioni produttive e di ricerca locali. In tal senso, le attività di ricerca condotte vertono primariamente su alcuni focus concernenti le transizioni digitali ed ecologiche: Industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio; tecnologie verdi e industria sostenibile; industria della cultura e del turismo, innovazione digitale per una montagna sostenibile; industria per la salute e la “silver economy”; agroindustria primaria e secondaria.

Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia Romagnasi propone di valorizzare la ricerca regionale e dell'ecosistema industriale nel suo complesso, favorendone il rafforzamento strutturale; facilitare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi aziendali in un'ottica di sostenibilità economica e ambientale; rafforzare il collegamento e rafforzare il ruolo delle comunità locali e abilitare progressivamente la PA nei processi di ricerca e innovazione. La realizzazione del progetto si sviluppa con la regia della Fondazione Ecosister, appositamente costituita, di cui l’Ateneo è socio fondatore.

Onfoods, Modelli per un’alimentazione sostenibile - si prefigge di promuovere la sostenibilità delle produzioni alimentari la sostenibilità della distribuzione alimentare; aumentare l’adesione e/o aderenza a modelli alimentari sostenibili; migliorare la qualità degli alimenti e della dieta; garantire la sicurezza alimentare nella popolazione generale e in target vulnerabili; sviluppare tecnologie smart per promuovere una produzione e consumo sostenibile.