Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Percorsi di Enrichment Familiare - edizioni 2025

Essere genitori è un’esperienza che può arricchire anche la propria realtà professionale (e viceversa): noi crediamo infatti in un modello integrato della persona dove identità familiare e professionale sono in dialogo e non si contrappongono in una prospettiva dicotomica e conflittuale. Occuparsi di genitorialità nel proprio ambiente di lavoro non rappresenta dunque un’anomalia o una distrazione dall’impegno professionale, ma una forma di potenziamento e valorizzazione di una parte importante dell’identità delle persone.

Consapevole di questo l’Ateneo, tra le azioni previste dal Piano Strategico facenti capo al tavolo sulle Pari Opportunità, propone dei Percorsi di Enrichment Familiare a posti limitati rivolti a personale docente, personale tecnico amministrativo, assegnisti di ricerca e dottorandi dell’Università Cattolica con figli di età compresa tra 0 e 18 anni.

Dopo il primo anno di sperimentazione sulla sede di Milano con riscontri molto positivi, i Percorsi sono giunti anche nei campus di Piacenza-Cremona e Brescia, dove si sono conclusi a maggio 2025 e a breve partiranno anche nella sede di Roma con l’ evento di presentazione il 24 giugno 2025 dalle ore 13.30 alle ore 14.30.

l Percorsi si articoleranno in quattro incontri ciascuno di 3 ore da settembre ad novembre 2025. La modalità di lavoro prevede attività esperienziali e teoriche in piccolo gruppo, condotte da due formatori esperti in tematiche relazionali e familiari.

I PEF costituiscono una modalità di intervento preventivo e promozionale in piccolo gruppo che intende non solo rispondere ai bisogni dei genitori, quanto aiutarli a individuare le risorse (a livello individuale, relazionale, familiare e sociale) cui attingere, riappropriandosi dell’importanza del loro ruolo genitoriale da una parte e dall’altra affinando strumenti e competenze per esercitare la loro genitorialità con maggior incisività e consapevolezza.

L’attivazione del piccolo gruppo consentirà ai partecipanti di confrontarsi e li aiuterà a rileggere la propria esperienza in una prospettiva diversa.