Medicina e Chirurgia
Le parole del futuro: Scienza, Salute, Carità
Campus e Corsi di laurea:
La Facoltà fu istituita su forte iniziativa del fondatore dell'Ateneo, Padre Agostino Gemelli, e sorse a Roma per desiderio di Papa Pio XI, che donò all'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori la proprietà del terreno su cui furono eretti i primi edifici universitari, aperti agli studenti nel 1961, e il connesso Policlinico, operativo dal 1964.
All’interno della Facoltà di Medicina e chirurgia esistono diverse tipologie di Corsi di laurea, con un’offerta formativa diversificata nel campo medico e sanitario, in grado di proporre differenti percorsi di specializzazione. La sede didattica principale è Roma, presso l’Università Cattolica, ma sono attive diverse sedi parallele, in altre città e regioni italiane.
Questa Facoltà mette a disposizione moderne attrezzature tecniche e scientifiche, ma soprattutto consente di beneficiare della stretta connessione con il Policlinico “A. Gemelli”, un ospedale universitario con oltre 1500 posti fra ricoveri e day hospital, capace di effettuare ogni anno decine di migliaia di prestazioni al Pronto Soccorso e più di 9 milioni di prestazioni totali tra servizi e ambulatori: chi si iscrive alla Cattolica ha così l’opportunità unica non solo di studiare la medicina, bensì di ‘viverla’.
Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale - si affiancano attività di tirocinio, approfondimenti (convegni, seminari, progetti ad hoc), sessioni informatiche e multimediali, nonché laboratori specialistici.
Io ritengo che l’Università contemporanea, se ha il dovere di collaborare per il progresso delle scienze e di seguire la metodologia richiesta da ognuna di esse, non deve però mai porre in secondo ordine ciò che esige il riconoscimento del suo primato, vale a dire l’uomo, la persona umana, il mondo della spiritualità