L’Università Cattolica di Piacenza e Cremona, la cui prima pietra fu posta il 30 ottobre del 1949 dall’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi, oltre ad avere un radicato rapporto con il mondo produttivo nazionale e internazionale, dedica una particolare attenzione alla distintività e differenziazione dei percorsi formativi in
Economia. In particolare questa attenzione si concretizza attraverso una didattica innovativa e finalizzata a coinvolgere attivamente gli studenti con l’obiettivo di aiutarli da un lato a comprendere a fondo la realtà contemporanea e a confrontarsi con culture differenti e dall’altro a favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
La provenienza geografica, scolastica, degli studenti di Economia dei Campus di Piacenza e Cremona è molto eterogenea e questa eterogeneità, oltre a rappresentare una grande ricchezza culturale, costituisce un grande stimolo al confronto e allo scambio di esperienze diverse.
I valori che ispirano la vita universitaria nei Campus di Piacenza e Cremona sono quelli della serietà dello studio, del merito, del “gioco di squadra”, della condivisione, della solidarietà, della ricerca, del confronto e della passione per l’eccellenza.
Si tratta di Campus dove è possibile conciliare la qualità dello studio con la qualità della vita.
I corsi e gli indirizzi di laurea di classe economica si prefiggono di sviluppare competenze manageriali e professionali nelle aree dell'amministrazione, della strategia, del marketing e del sales management, della finanza, della gestione delle risorse umane.
I corsi e gli indirizzi di laurea di classe giuridica sono strutturati in modo da offrire una formazione qualificata per l'accesso alle professioni legali e per l'inserimento nel mondo delle imprese, delle istituzioni, delle organizzazioni internazionali, delle associazioni.