Il 5 aprile il Campus dell’Università Cattolica di Milano apre le porte agli studenti
Vuoi conoscere i nostri corsi di laurea e scoprire cosa significa studiare, vivere e socializzare nel campus Unicatt?

Programmi
Presentazioni delle Lauree Triennali e a ciclo unico
Presentazioni delle Lauree Magistrali
9.00 - 9.15 Introduzione e saluto del Preside
9.15 - 9.35 Politiche europee ed internazionali
9.35 - 10.05 Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni
10.05 - 10.25 Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità
10.25 - 10.45 Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo
10.45 - 11.15 Politiche pubbliche
10.00 – 10.15 Introduzione e saluto del Preside
10.15 – 10.30 Data Analytics for Business (corso in lingua inglese) | Interfacoltà con Scienze matematiche, fisiche e naturali
10.30 – 10.45 Direzione e consulenza aziendale (corso in modalità blended) | Campus di Milano e Roma
10.45 – 11.00 Economia (con profilo in lingua inglese Economics)
11.00 – 11.15 Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (con profilo in lingua inglese Methods & Topics in Arts Management) | Interfacoltà con Lettere e filosofia
11.15 – 11.30 Economia e legislazione d'impresa
11.30 – 11.45 Healthcare Management (corso in lingua inglese) | Interfacoltà con Medicina e chirurgia | Campus di Roma
11.45 – 12.00 Innovation and Technology Management (corso in lingua inglese) | Interfacoltà con Scienze matematiche, fisiche e naturali
12.00 – 12.15 Management per l'impresa
12.15 – 12.30 Management (corso in lingua inglese) | accreditato EFMD
12.30 – 12.45 Management, imprese e mercati | Campus di Roma
12.45 – 13.00 Mercati e strategie d'impresa
10.30 – 10.45 Introduzione e saluto del Preside
10.45 – 11.00 Scienze linguistiche
11.00 – 11.15 Linguistic computing (corso in lingua inglese)
11.15 – 11.30 Lingue, letterature e culture straniere
12.00 – 12.15 Introduzione e saluto del Preside
Aula G.022 Manzoni
12.15 – 12.30 Filosofia
12.30 – 12.45 Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse | Interfacoltà con Economia
12.45 – 13.00 Gestione dei contenuti digitali per i media, le Imprese e i patrimoni culturali | Campus di Brescia
Aula G. 119 S. Pio X
12.15 – 12.30 Archeologia e storia dell’arte
12.30 – 12.45 Filologia Moderna
12.45 – 13.00 Scienze dell’antichità
14.15 – 14.30 Introduzione e saluto del Preside
14.30 – 14.45 Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva
14.45 – 15.00 Consumer Behaviour: Psychology Applied to Food, Health and Environment (corso in lingua inglese) | Campus di Cremona
15.00 – 15.15 Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione
15.15 – 15.30 Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela
15.30 – 15.45 Psicologia degli interventi clinici: gruppi, organizzazioni, comunità | Campus di Brescia
15.45 – 16.00 Psicologia clinica e della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità
14.15 – 14.30 Introduzione e saluto del Preside
14.30 – 14.45 Actuarial Sciences, Risk and Data Analysis (corso in lingua inglese)
14.45 – 15.00 Applied Data Science for Banking and Finance (corso in lingua inglese) | Interfacoltà con Scienze matematiche, fisiche e naturali | Campus di Brescia
15.00 – 15.15 European Studies in Investor Relations and Financial Communication (corso in lingua inglese) | Interfacoltà con Scienze linguistiche e letterature straniere | Interateneo con Università della Svizzera italiana
15.15 – 15.30 Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
15.30 – 15.45 Banking and Finance (corso in lingua inglese)
15.30 – 15.45 Introduzione e saluto del Preside
15.45 – 16.00 Scienze pedagogiche e servizi alla persona
16.00 – 16.15 Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità
16.15 – 16.30 Digital learning e media education (corso in modalità blended)
16.30 – 16.45 Scienze e tecniche del benessere e dello sport | interfacoltà con Medicina e chirurgia
16.45 – 17.00 Tavola rotonda con giovani laureati della Facoltà
Gli incontri in programma
Studiare in Cattolica: la contribuzione universitaria e le agevolazioni economiche
ore 10.00 | ore 12.00 | ore 15.30 | Aula GA.03 Franceschini
Genitori nei chiostri
a partire dalle ore 12.00 | Aula G.127 Pio XI
I genitori che parteciperanno agli incontri riceveranno un gentile omaggio da ritirare presso la Libreria Vita e Pensiero.
Da sempre l’Università Cattolica dedica una grande attenzione alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, che condividono i desideri, le ambizioni e le incertezze caratteristici del percorso di scelta dopo il diploma.
Genitori nei chiostri nasce proprio con l’obiettivo di accogliere le famiglie dei futuri studenti, rispondere alle loro curiosità sul mondo universitario e sulle competenze richieste dalle professioni del futuro, ma vuole anche essere uno spazio in cui condividere riflessioni e confrontarsi per affrontare al meglio un cambiamento delicato come quello del passaggio dalla scuola superiore all’università.
Prof.ssa Emanuela Confalonieri, docente ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Prof.ssa Ivana Pais, docente ordinario di Sociologia economica
Prof.ssa Elena Marta, Docente Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Presidente EDUCatt - Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica, Membro del Comitato scientifico Osservatorio Giovani Istituto G. Toniolo
Prof. Andrea Gaggioli, docente ordinario di Psicologia generale
E poi...
Pausa pranzo
Pranza in Mensa.5 o in Mensa&Pizza.9!
Puoi acquistare il tuo buono dalle 11.00 alle 14.00 direttamente fuori dalle due mense di via Necchi.
Durante l'evento
Durante l'evento
Il campus
La sede di Milano, offre una vasta gamma di servizi concepiti per arricchire l’esperienza accademica e migliorare la qualità della vita studentesca. Tra questi, spiccano gli ampi spazi dedicati allo studio e al tempo libero, che costituiscono un ambiente ideale per la concentrazione e il relax. I servizi di mobilità assicurano un facile accesso al campus e una connessione efficiente con le sedi dei corsi, mentre i collegi in campus e le strutture residenziali, strategicamente posizionati e ben collegati, offrono soluzioni abitative comode e confortevoli. L’attenzione verso il benessere degli studenti è una priorità, con programmi dedicati al tutorato, all’assistenza sanitaria e alla consulenza psicologica, garantendo un sostegno completo per affrontare le sfide accademiche e personali.
In aggiunta, sono disponibili uffici dedicati agli stage e all’orientamento professionale dei neolaureati che offrono supporto per l’ingresso nel mondo del lavoro e l’esplorazione delle opportunità internazionali.
Seguici sui social @Unicatt
