La mentalizzazione nel corso dello sviluppo: esplorazione degli aspetti chiave dall’infanzia all’età adulta attraverso l’adolescenza. Il ciclo di incontri si focalizza nella prima giornata sull’aspetto clinico, per poi indagare gli aspetti applicativi e della ricerca.
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
SESSIONE TEORICO-CLINICA
- Ore 9.20 Introduzione
Osmano OASI, Professore Associato di Psicologia dinamica, Università Cattolica del Sacro Cuore; Membro Associato SPI e Presidente del Gruppo Italiano MBT - Ore 9.30 Intervento di apertura
Martin DEBBANÉ, Professore Ordinario, Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Ginevra; Ordinario di Psicopatologia, Dipartimento di Psicologia Clinica, dell’Educazione e della Salute, University College London (UCL), Gran Bretagna Riflessioni sull’integrazione del lavoro individuale e familiare nella MBT; la transizione dall’infanzia all’adolescenza - Ore 11.20 Discussione
Dario BALANZIN, Medico e Psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, membro della Swiss Medical Federation FMH
SESSIONE POMERIDIANA
- Ore 14.00
Martin DEBBANÉ Introduzione al concetto di “contatto psicologico”: una prospettiva basata sulla MBT sulla relazione terapeutica - Ore 14.30 Discussione
Francesca DE SALVE, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore - Ore 14.45 Domande e risposte
SESSIONE CLINICA
- Ore 15.00 Presentazione di un caso clinico inerente a uno dei topic della giornata
- Ore 15.45 Domande e risposte
- Ore 16.30 Conclusioni
Quali strumenti per affrontare la sfida della transizione all’adolescenza? Le indicazioni emerse nella giornata
Informazioni
elisa.ballerini@unicatt.it
+39 02 7234 5834
formazionecontinua.unicatt.it
