Giornata nazionale della sordità
9.00 Accoglienza e Saluti Istituzionali
Marco FENAROLI, Assessore con delega alle Politiche per la Famiglia, la Persona e Longevità, Welfare e Salute del Comune di Brescia
Emanuele MORASCHINI, Presidente Provincia di Brescia
Claudia CARZERI, Consigliere Regionale Commissione Sanità di regione Lombardia
Carlo FIORI, Presidente Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS
Prima Sessione
Innovazioni e Trasformazioni della sordità e delle pratiche riabilitative e di inclusione sociale
Introduce e modera
Maria Grazia BAREZZANI, Direttrice del SSD di Audiologia e Foniatria Pediatrica, ASST Spedali Civili, Brescia
L’evoluzione della popolazione sorda a Brescia e la presenza della Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS
Vittorio NICHILO, Storico e giornalista
Genetica e sordità: fondamenti eziologici delle forme sindromiche e non sindromiche
Maria Rosa CUTRÌ, Auxoendocrinologia e Genetica Pediatrica, ASST Spedali Civili, Brescia
Percorsi di cura, supporto ed inclusione sociale per le famiglie con figli sordi
Olga CORRAL, FIAPAS
Seconda Sessione
Lo sguardo al futuro e le potenzialità di miglioramento
Introduce e modera
Giancarlo TAMANZA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tavola rotonda:
Amir ZUCCALA, ENS Brescia
Silvia MANGIAVINI, Vicepresidente Confindustria, Brescia
Suor Veronica DONATELLO, Dicastero per la Comunicazione, CEI
Giovanni BARIN, ALFA, Milano
Vilma CARTELLA e Marzia BRIGNANI, Scuola Audiofonetica, Brescia
Al termine è previsto un momento conviviale.
Partecipazione gratuita previa iscrizione online.
Note per i docenti: il seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per gli insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.
