Il convegno intende riflettere su un secolo poco noto della storia artistica e culturale bresciana, segnato a fondo dalla dominazione viscontea. Soprattutto negli anni di Giovanni e Bernabò Visconti, complice la vicinanza e la politica matrimoniale dei Signori di Milano (Bernabò sposa Beatrice Regina Della Scala, sorella di Cansignorio), Brescia costituisce un vero e proprio ponte culturale tra Verona, città degli Scaligeri, e il cuore dello Stato visconteo.
L’arco cronologico interessato dal convegno va dalla fine della signoria di Berardo, Federico e Maffeo Maggi all’avvento della signoria di Pandolfo Malatesta.
Programma
Giovedì 22 maggio 2025 - Mattino, ore 9.30
Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Trieste 17
I sessione
Saluti istituzionali
Presiede:
Nicolangelo D’ACUNTO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Guido CARIBONI, Università Cattolica del Sacro Cuore
«La ribellata Brescia più lo inaspriva, ed Azzone gliela rapiva». La conquista di Brescia del 1337 nel contesto dell'espansione viscontea.
Matilde PACI, Università degli Studi di Firenze
Bernabò Visconti e Brescia: echi di potere e ritratti politici nella percezione delle cronache coeve.
Fabrizio PAGNONI, Università degli Studi di Milano
Ufficiali, uomini di chiesa e imprenditori: la mobilità dei milanesi a Brescia nel XIV secolo.
Simona GAVINELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Produzione e circolazione libraria a Brescia nel Trecento.
Discussione
Giovedì 22 maggio 2025 - Pomeriggio, ore 14.30
Sala Conferenze, Museo del Risorgimento, Castello di Brescia, via del Castello 9
II sessione
Presiede:
Marco ROSSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Pierfabio PANAZZA, Ateneo di Brescia
Architettura e urbanistica a Brescia nel Trecento.
Gigliola GORIO, Università degli Studi di Pavia
Influenze veronesi nella scultura bresciana di inizio Trecento: Il Maestro di Sant’Anastasia e i suoi seguaci.
Laura CAVAZZINI, Università di Trento
Gli inizi di Bonino da Campione?
Carlo CAIRATI, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Gulielmus de Frixono de Cumis fecit»: sulle tracce di un maestro campionese nella Lombardia viscontea.
Matteo FERRARI, École Pratique des Hautes Études di Parigi
Spazio pubblico e immagini monumentali nella Brescia viscontea: luoghi, temi, presenze e assenze.
Marco MERLO, Brescia Musei
Alla scoperta delle testimonianze trecentesche del Castello di Brescia.
Discussione
Venerdì 23 maggio - Mattino, ore 9.30
Sala della Gloria, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Trieste 17
III sessione
Presiede:
Serena ROMANO GOSETTI DI STURMECK, Université de Lausanne
Marco ROSSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Premesse pittoriche del Trecento visconteo a Brescia.
Stefania BUGANZA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alle radici di Altichiero: il Maestro delle Crocifissioni di Detroit e di Hartford.
Tiziana FRANCO, Università degli Studi di Verona
Note attorno a un dipinto devozionale trecentesco in San Francesco a Brescia.
Fausta PICCOLI, Musei Civici di Verona
Sulle orme di Altichiero. Pitture bresciane di fine Trecento.
Andrea DE MARCHI, Università degli Studi di Firenze
La cappella di Gentile da Fabriano per Pandolfo Malatesta a Brescia: sulle tracce di un monumento perduto.
Discussione
Venerdì 23 maggio - Pomeriggio, ore 14.00
Chiesa di San Salvatore, Museo di Santa Giulia, Via Piamarta 6
IV sessione
Saluti istituzionali
Presiede:
Tiziana FRANCO, Università degli Studi di Verona
Marta POZZI, SABAP CO-LC-MB-PV-SO-VA
Il Maestro di Lentate: proposte per un catalogo.
Roberta CASTELNOVO, Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
La riscoperta della cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore a Brescia: riflessioni alla luce di nuove ricerche.
Vincenzo GHEROLDI
I dipinti murali della cappella di San Giovanni in San Salvatore a Brescia. Indagini tecniche per il riconoscimento dell'aspetto originario.
Monica ABENI e Paola GUERRA
Il restauro della cappella di San Giovanni in San Salvatore a Brescia: l’eredità degli interventi precedenti e le scelte attuali.
Discussione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
Servizio Formazione Permanente
email: eventi.brescia@unicatt.it
tel +39 030 2406501
Un'iniziativa promossa da:


