Sala della Gloria, ore 9.30
Università Cattolica del Sacro Cuore, via Trieste 17, Brescia
Introduzione al Convegno
Antonio ZOLLINO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relazioni
Rifondare il Novecento. Una data per ricominciare: 1889
Angelo Piero CAPPELLO, Direttore Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura
Per la didattica di un d'Annunzio poco frequentato tra i banchi: il d'Annunzio verista
Brunella BAITA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gabriele d’Annunzio nelle aule del regime: tra gloria letteraria e propaganda nazionale
Raffaella CANOVI, Università degli Studi di Milano
Come lavorava d'Annunzio: La sera fiesolana e La pioggia nel pineto
Pietro GIBELLINI, Università Ca’ Foscari Venezia
Una lettura intertestuale di d'Annunzio: I pastori e la musica
Francesca NASSI, Université libre de Bruxelles
D’Annunzio e I limoni di Montale
Antonio ZOLLINO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sala delle Conferenze, ore 15.15
Ateneo di Brescia, via Tosio 12, Brescia
Relazioni
Le Tre Corone nella poesia di d'Annunzio. Il problema delle fonti
Elena Valentina MAIOLINI, Università degli Studi dell’Insubria
D'Annunzio nella scuola superiore di oggi: qualche considerazione e una proposta didattica
Ottavio GHIDINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
D'Annunzio, Ungaretti e l'esame di stato
Carla BORONI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Un d'Annunzio diverso. Progetti innovativi e didattica tradizionale nei percorsi liceali
Elena LEDDA, Presidente del Centro nazionale di Studi dannunziani di Pescara
D'Annunzio a scuola: per una proposta didattica trasversale e multimediale
Maria Rosa GIACON, Università degli Studi di Padova
