Che cosa è il tirocinio
Il tirocinio costituisce un'esperienza di formazione all'interno di un contesto di lavoro, in cui si accostano, confrontano ed integrano contenuti professionali, relazioni interpersonali ed aspetti organizzativi. Sotto il profilo contenutistico, la permanenza in azienda in qualità di tirocinante rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale che consente allo studente di completare e migliorare il proprio curriculum di studi, nella misura in cui il tirocinio viene vissuto come momento non alternativo, ma integrativo al processo di apprendimento in aula e di studio individuale. Gli studenti, essendo inseriti in una data struttura organizzativa, sono sensibilizzati al rispetto delle regole, delle prassi e delle convenzioni aziendali e al segreto aziendale. Il tirocinio non deve, pertanto, essere un momento di mera conoscenza di che cosa sia una organizzazione economica (aziende, imprese, o altro), ma deve permettere allo studente di sperimentare la connessione tra le conoscenze acquisite in università e la loro applicazione nell'ambito delle singole organizzazioni con tutti gli adattamenti determinati dai caratteri peculiari di ciascuna di esse. Un tirocinio, perciò, non può che vedere una stretta cooperazione tra organizzazioni economiche, università e, ovviamente, gli studenti.
La Facoltà di Economia prevede all'interno dei diversi corsi di laurea un'attività formativa a scelta dello studente, a tale attività sono assegnati 6 Crediti formativi (CFU).
Nota bene: Il tirocinio curriculare con crediti formativi universitari deve essere approvato dalla Coordinatrice del Corso di laurea.
Tutor di tirocinio
Pugno Vanoni Giovanna
Sala tutor tirocinio (Passaggio Gnomo)
Email: giovanna.pugno@unicatt.it
Ricevimento (su appuntamento): martedì 14.30-16.30