Metodologia didattica
Il corso prevede insegnamenti aggiornati e qualificati, approfondimenti su tematiche di grande attualità, svolgimento di attività funzionali a valorizzare il collegamento della didattica con la ricerca, per esempio attraverso attività seminariali, workshop e conferenze.
Lo studente al centro
L’impostazione metodologica, fondata su una ricca varietà di approcci innovativi, pone lo studente al centro dell’esperienza formativa.
Classi composte da un numero limitato di studenti e caratterizzate da un rapporto più diretto con i docenti favoriscono l’adozione di una metodologia di tipo interattivo che prevede, oltre alle lezioni frontali:
case studies
la discussione individuale e in gruppo di case studies per sviluppare le capacità di problem solving e decision making;
testimonianze cross function
l’organizzazione di testimonianze cross function che consentono di analizzare concrete problematiche aziendali secondo la prospettiva di differenti approcci disciplinari e integrando la visione delle diverse funzioni aziendali;
factory tour
l’osservazione diretta dei processi aziendali attraverso l’organizzazione di factory tour;
business game
lo sviluppo di progetti imprenditoriali attraverso business game e progettazione di soluzioni innovative per specifiche tematiche funzionali;
dinner meeting
la partecipazione a “dinner meeting”, momenti di confronto informale con manager e imprenditori, che facilitano l’orientamento verso una specifica carriera professionale.
Il corso offre inoltre ampie opportunità di scambio internazionale.