Che cos'è il tirocinio/stage
Lo stage è un'esperienza rivolta a studenti che intendono svolgere un periodo di formazione professionalizzante, sperimentando “sul campo” le proprie conoscenze e acquisendo nuove competenze. Lo stage può essere svolto, anche in considerazione del curriculum di studi seguito, presso primarie società commerciali, industriali, bancarie o del terziario avanzato, nonché presso organizzazioni, strutture ed istituzioni, pubbliche e private, operanti nell'ambito della gestione e valorizzazione turistica delle componenti culturali, artistiche e sociali del territorio.
Riferimenti tutor di tirocinio
Stefania Amico
Ubicazione: Ufficio tutor di lingue (Sede di Via Trieste, 17 - 2° piano)
Email: stefania.amico@unicatt.it
Dettagli specifici sul tirocinio
Durata: l'esperienza di stage comporterà un carico orario diverso in base ai CFU inseriti nel piano studi.
Requisiti: tutti i curricula della Laurea Magistrale danno la possibilità di inserire nel piano di studi tra le “Altre attività formative” uno stage facoltativo di 4, 8 o 12 CFU da svolgersi in azienda con orario full-time o part-time.
N° CFU assegnati al tirocinio:
12 CFU= 300 ore di stage
8 CFU= 200 ore di stage
4 CFU= 100 ore di stage o prolungamento dello stage da 8 CFU
4 CFU= PROJECT WORK AZIENDALE - All'interno delle 200 ore di stage
Modalità di assegnazione dei CFU e indicazioni per la documentazione finale e l’iscrizione all’esame si trovano nella "Community stage curriculari Scienze Linguistiche – Brescia" in Blackboard (attiva dal 1 settembre 2021).
Per l’attivazione dello stage lo studente deve prendere per tempo contatto con il tutor di stage che provvederà a dare avvio all’iter previsto.
Project Work
Dall’anno accademico 2021-22 viene introdotta in via sperimentale la possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa (stage di progetto) coerente e qualificante rispetto al percorso di studi magistrale e che si sostanzia nello svolgimento in azienda di un periodo di stage abbinato allo sviluppo di un Project Work concordato tra la Facoltà e l'azienda e disciplinato da un apposito regolamento.
Il Project work, realizzato durante lo stage da 200 ore, viene concordato fra studente, docente dell’area di riferimento, referente aziendale e tutor, per la parte prettamente amministrativa. Se il Project work viene valutato positivamente, vengono riconosciuti 4 CFU, oltre agli 8 CFU previsti dallo stage.
Project work - passo dopo passo
Modulo per aderire al Project work
Procedura di attivazione stage
Nella Community stage curriculari Scienze Linguistiche – Brescia in Blackboard è possibile reperire tutte le informazioni circa i tirocini curricolari e il PW.
Per accedere al corso è necessario collegarsi a https://icatt.unicatt.it (oppure a https://blackboard.unicatt.it) e inserire le proprie credenziali. Una volta entrati nel sistema bisogna inserire il tab CORSI e "Community stage curriculari Scienze Linguistiche – Brescia" nel campo "cerca insegnamento". La Community è attiva dal 1 settembre 2021.
Il progetto formativo è da inserire attraverso il portale Step
https://studenticattolica.unicatt.it/home-stage-e-lavoro
F.A.Q.
In caso di dubbi consulta le risposte alle domande ricorrenti (F.A.Q.).
Ricevimento studenti
Per informazioni sullo stage e concordare un appuntamento scrivere una mail a: stefania.amico@unicatt.it
I colloqui con gli studenti avveranno tramite Microsof Teams, concordando con il tutor l'appuntamento.
Le variazioni di orario verranno pubblicate all'interno di questa pagina.