La laurea magistrale persegue questi obiettivi tramite proposte formative - strutturate nella forma di corsi, moduli specialistici, laboratori ed esercitazioni pratiche - con riferimento ai seguenti ambiti:
- osservazione, analisi e comprensione dei processi evolutivi e delle interazioni in ambito educativo e di protezione dal rischio, al fine di favorire l'ottimizzazione delle risorse psichiche individuali e di gruppo;
- prevenzione, valutazione e intervento in contesti di sviluppo primari (legami affettivi, relazioni di attaccamento, strategie di coping emotivo e cognitivo, modelli di parenting);
- promozione delle risorse, valutazione del disagio scolastico e interventi in contesti educativi;
- prevenzione, valutazione del rischio psico-sociale e interventi in contesti di tutela psicologica e giuridica;
- progettazione e realizzazione di interventi individuali e di gruppo finalizzati al potenziamento emotivo e cognitivo e al miglioramento delle competenze genitoriali.