Competenze, scenari di apprendimento e processi educativi. Gli sguardi della Scuola sui Consigli dei Ragazzi a Milano
Introduce e Modera
- Ulderico MAGGI
Coordinatore dei Consigli di Municipio delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano – ABCittà, e RELINT, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Saluti istituzionali
- Anna SCAVUZZO
Vicesindaco e Assessora all’Istruzione, Comune di Milano - Gaia ROMANI
Assessora ai Servizi Civici e Municipi, Comune di Milano
Intervengono
- Milena SANTERINI
Docente di Pedagogia sociale e interculturale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Educare alla cittadinanza. Città e scuola in dialogo. - Silvio PREMOLI
Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comune di Milano
I diritti delle bambine e dei bambini e la cittadinanza attiva. - Michele MARANGI
Professore a contratto di Didattica e Tecnologie dell’apprendimento, Università Cattolica, CREMIT
Documentare e comunicare i Consigli dei Ragazzi.
Competenze di un processo partecipativo tra ragazzi e adulti, tra scuola e territorio. - Elena NEGRO
Insegnante Scuola Primaria Bacone - IC Stoppani, Milano
Potere o facilitazione in un processo di partecipazione. L’occasione dei Consigli nel lavoro educativo a scuola - Maria Luisa RUSSO
Docente Scuola secondaria di primo grado Govone - IC Confalonieri, Milano
Le competenze trasversali per la cittadinanza attiva e l’approccio interdisciplinare tra fatiche e opportunità. - Paolo LIMONTA
Insegnante scuola primaria Casa del Sole - IC Francesco Cappelli
La gestione dei ruoli e la maturazione del gruppo classe nel percorso istituzionale dei Consigli dei Ragazzi e delle Ragazze. - Elisabetta LIGUIGLI
Docente Scuola secondaria di primo grado Parini - ICS Milano Spiga
La scuola oltre la classe, la scuola nella città. Significati educativi e didattici e criticità dell’outdoor education.
