DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E FORENSE
MASTER IN GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
Incontri di Dialogo e di Giustizia Riparativa Presentazione del libro di S. Charbonnau e C. Rossi
Coordina
- Giancarlo Tamanza, Professore associato di Psicologia Clinica, Direttore del servizio di Psicologia Clinica e Forense, Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
- Serge CHARBONNAU, Mediatore presso il Servizio Penitenziario del Canada, già direttore di Equijustice in Montreal
Dalle pratiche di mediazione in ambito penale alla stesura di un libro
- Ilaria MARCHETTI, Docente Università Cattolica, coordinatrice didattica del Master in Giustizia Riparativa e Mediazione penale
Formare alla mediazione in ambito penale secondo i principi della mediazione relazionale
…. Il semplice riferimento alla possibilità di un incontro tra vittima e autore del reato, finalizzato alla riparazione del torto o del danno subito, suscita frequentemente reazioni polarizzate. Da un lato, vi è chi vi si oppone con fermezza, considerandolo inaccettabile; dall’altro, chi lo interpreta come una soluzione innovativa e potenzialmente risolutiva, meritevole di ampia sperimentazione. Per lungo tempo, tale dicotomia di posizioni ha distolto l’attenzione dalla questione essenziale: non tanto se tali pratiche debbano essere accolte o respinte in via di principio, quanto piuttosto in che modo e a quali condizioni possano essere attuate… (La Mèdiation Relationelle. Rencontres de Dialogue et…)
