Gli strumenti per scegliere
Parti da te stesso
Considera le tue aspirazioni ed i tuoi desideri: motivazione e vocazione sono indispensabili per diventare bravi in quello che si fa e questo, affiancato ad una solida preparazione, farà di te un professionista credibile ed affidabile.
Parti da te stesso, e non lasciare la scelta al consiglio di altri o alla moda del momento
Raccogli le informazioni di cui hai bisogno e impara ad ordinarle con il tempo necessario.
Concentrati sui tuoi desideri e sulla loro realizzabilità senza dare troppo peso a elementi secondari, come la vicinanza alla sede o la ricerca di una occupazione sicura.
Guardati intorno
Informarsi sui percorsi di studio che fanno al caso tuo, incontrare gli Istituti e gli Atenei che li erogano per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.
Visita i siti dedicati all’orientamento ed alla formazione post diploma, in Italia e all’estero
Visita i siti dei singoli atenei o siti dedicati agli studi e agli studenti universitari
Sperimenta, prova, partecipa, sfrutta le occasioni di orientamento offerte dall’università: open day, lezioni aperte, laboratori, siti web …
Raccogliere informazioni sul contesto (geografico, produttivo, ecc.) nel quale sei inserito, conoscere meglio le caratteristiche delle professioni che ti attraggono e dei percorsi formativi per raggiungerle.
- www.cittadeimestieri.it (informazioni su orientamento, formazione e lavoro)
- www.quadrodeititoli.it (sito del CIMEA, panoramica di tutte le professioni italiane regolamentate e dei relativi titoli professionali – abilitazioni -)
- www.ifl.servizirl.it/site (quadro regionale degli standard professionali, Regione Lombardia)
Fai attenzione, è importante capire il contesto in cui certe opportunità professionali hanno più probabilità di svilupparsi!
Quali competenze possono essere più utili per risultare competitivi nelle professioni di interesse?
- https://www.istruzione.it/orientamento/mondo_lavoro.html
- http://www.almalaurea.it/universita
Quali competenze possono essere più utili per risultare competitivi nelle professioni di interesse?
- https://www.istruzione.it/orientamento/mondo_lavoro.html
- http://www.almalaurea.it/universita

Considera l'Università come opportunità
Scegliere un percorso universitario significa acquisire competenze teoriche e pratiche in diversi campi disciplinari, sviluppare capacità di analisi e di approfondimento e imparare ad "imparare", cioè a gestire le informazioni
L'Università è diversa dalla scuola perché l’hai scelta TU e puoi studiare quello che preferisci, le lezioni sono interattive e ti verrà richiesto più coinvolgimento in aula e nello studio individuale, dovrai gestire meglio il tuo tempo alternando MESI di frequenza alle lezioni e MESI di esami
Non solo lezioni. Scegliere l'Università non significa solo frequentare lezioni e sostenere esami ma anche servizi linguistici, stage aziendali e incontri con il mondo delle professioni, studio e lavoro all’estero
