
Multipolar Conversations
3 conversazioni multidisciplinari sui temi chiave del New European Bauhaus (Beautiful, Inclusive, Sustainable) con studiosi, ed esperti locali e internazionali.
L’Università Cattolica è diventata partner ufficiale del New European Bauhaus (NEB) l’iniziativa della Commissione europea che sollecita uno sforzo collettivo per immaginare e costruire nuovi modi di vivere e un futuro basato su tre pilastri: Beautiful, Inclusive, Sustainable.
Fortemente voluto dalla Presidente Ursula von der Leyen, il New European Bauhaus è legato al Green Deal, ma vuole andare oltre i puri aspetti ambientali o economici e rappresentare, anche e soprattutto, un nuovo progetto culturale per l’Europa. La Commissione ha infatti proposto un processo di co-creazione, secondo un approccio interdisciplinare, che metta in dialogo i mondi dell’arte e della cultura con quelli della scienza e della tecnologia, coinvolgendo istituzioni, imprese, associazioni su tutto il continente europeo.
#NEBBuildsCommunityAesthetics
Il Progetto dell’Università Cattolica mira a costruire una “estetica di comunità” in grado di rendere bello e fecondo l’incontro tra le diversità che costituiscono l’identità plurale della cittadinanza urbana.
La proposta #NEBBuildsCommunityAesthetics, costruita su linee strategiche e lavori di ricerca pregressi di Ateneo, mette in dialogo diverse esperienze in chiave multidisciplinare ed è focalizzata sul ruolo chiave della dimensione estetica come risorsa per la costruzione di relazioni e inclusione, come qualità esperienziale, come dialogo fra ambiente edificato ed ecosistemi. Un’estetica condivisa sulla base di un’etica.
3 conversazioni multidisciplinari sui temi chiave del New European Bauhaus (Beautiful, Inclusive, Sustainable) con studiosi, ed esperti locali e internazionali.
2 Knowledge Transfer Video per “trasferire le conoscenze” sugli strumenti che favoriscono il dialogo e l’immaginazione di futuri, accompagnati da case histories, intorno ai temi principali proposti dalle Conversazioni Multipolari: Estetica, Inclusione, Sostenibilità
Dal 9 al 12 giugno 2022 si svolge il primo NEB Festival, promosso dalla Commissione Europea a Bruxelles e in tutta Europa, per celebrare un anno di ideazione di progetti New European Bauhaus.
Una rassegna stampa delle notizie pubblicate su Secondo Tempo e sui giornali locali
Direttore Scientifico progetto NEB Università Cattolica, Direttore Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale (ASGP), Ordinario di Diritto Penale
Coordinatore progetto NEB Università Cattolica, Direttore, International Program and Master in Cultural Diplomacy
Ordinario di Semiotica dei Media
Direttore Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), Ordinario di Cinema, fotografia e televisione
Ordinario di Sociologia Economica
Responsabile dell’area Ricerca, Alta Scuola per l’Ambiente (ASA), Associato di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio
Associato di Storia dell’Arte
Associato di Diritto Penale
Ricercatore in Linguaggi e Semiotica dei prodotti mediali