
I Real Refugees scendono in campo
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
L’importanza del campione, l’episodio che ha deciso l’esito della partita, le prestazioni straordinarie di un giocatore. Se le riflessioni dei tifosi sono spesso rapportate al gioco, alla tattica, alle prestazioni delle squadre e dei calciatori, nel calcio ci sono aspetti economici, urbanistici, storici e sociologici che lo rendono un fenomeno quasi insostituibile, oltre che totalizzante, nella nostra cultura.
Lo dimostra la ricerca “Umanità nel pallone”, presentata in Università Cattolica durante il Seminario “Il calcio in Italia” - organizzato dal Dipartimento di Pedagogia in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport - e promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) e dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) con la collaborazione dell’Ateneo.
Il progetto, coordinato da Maurizio Lupo, indaga il calcio dal punto di vista linguistico, architettonico, degli usi e costumi. Il calcio, infatti, rappresenta un mondo talmente vasto che va ben oltre il semplice campo di gioco. «Il calcio non è sempre educativo – commenta Filippo Galli, ex difensore del Milan e della Nazionale e successivamente responsabile del settore giovanile rossonero –, ma può assumere un valore positivo. L’allievo va messo al centro, così come tutte le persone coinvolte nel processo di formazione».
Come gli psicologi, i pedagogisti, i preparatori atletici, i nutrizionisti e le famiglie. «Il calcio è un fenomeno trasversale», che coinvolge più categorie di persone: creare reti positive è fondamentale, per insegnare e imparare a propria volta. «Ecco perché il Milan – prosegue Galli – ha offerto l’alternanza scuola-lavoro nelle sue sedi, instaurando legami con enti pubblici e privati come l’Università Cattolica (clicca qui per saperne di più) ed aprendo le porte agli studenti (come nel caso del Master in Teoria e metodologia della preparazione atletica nel calcio e del Master in Comunicare lo sport, ndr). È un rapporto bidirezionale».
Tra gli altri interventi, Pierluigi Allotti (Università La Sapienza di Roma), sottolinea come lo stadio non sia più vincolato alla sola fruizione di uno spettacolo, ma è concepito come occasione di aggregazione, un momento per trasmettere cultura: da mero edificio diventa il luogo dove il tifoso viene fidelizzato.
Grazia Biorci, ricercatrice di Ircres, si è invece occupata del comportamento dei supporter durante la partita, con risvolti linguistici interessanti: striscioni, cori e coreografie sono soprattutto «un dialogo tra le tifoserie, con rimandi a fatti avvenuti in precedenza tra le due fazioni. Allo stadio funziona un linguaggio particolare, con regole precise, allusioni ed evocazioni. Il tifoso partecipa attivamente alla partita fino a diventare “spett-attore”: un attore senza il quale un match perde il suo senso».
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio e sapere di più sulla nostra mission, il team e l'offerta dedicata ai protagonisti dello sport. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi, anche guardando questo video. E scriverci!
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
Sono aperte le iscrizioni al corso residenziale. Tre giorni per vivere a contatto con la natura, percorrendo il cammino del Po in ambiente naturale e conoscendo il territorio, promuovendo percorsi outdoor nell’ambito del turismo lento e sostenibile.
La nuova Summer School per lo sport dedicata ad allenatori, fisioterapisti e psicologi che lavorano nel mondo dello sport per approfondire strumenti e case studies e le fasi del recupero fino al rientro in gara. Iscriviti subito!