
Elisa e la laurea in Psicologia
I volti della Dual Career: intervista a Elisa Colombo atleta di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio e studentessa di psicologia. Studio e sport che si intrecciano in un lavoro di tesi. Leggi l'intervista!
Anche per l’anno accademico 2024/2025, il nostro Ateneo ha attivato il Programma “Università e Sport: la Dual Career in Università Cattolica”, volto a supportare il percorso accademico degli studenti-atleti.
A seguito del Protocollo d’intesa “Sostegno alle carriere universitarie degli atleti di alto livello”, siglato il 12 dicembre 2016 da MIUR, CRUI, CONI, CIP, CUSI e ANDUSI, anche l’Università Cattolica favorisce, per gli studenti-atleti, le condizioni necessarie per rendere l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria.
Il Programma, per l’anno accademico 2024/2025 è aperto a studenti-atleti immatricolati nelle sedi dell’Ateneo e mette a disposizione:
I destinatari
Per l’a.a. 2024/2025 sono messi a bando un massimo di 35 posti per nuove ammissioni al Programma.
Possono far richiesta di accesso al Programma gli studenti-atleti immatricolati dell’Università Cattolica (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea a ciclo unico e Master di I e II livello) in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti sportivi:
1. essere convocato ufficialmente nella Nazionale Italiana per la partecipazione a programmi di preparazione e/o a gare ufficiali nelle rispettive discipline facenti parte delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) riconosciute ufficialmente dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) oppure facenti parte delle Federazioni riconosciute per lo sport paralimpico (Federazione Sportive Paralimpiche – FSP e Federazione Sportive Nazionali Paralimpiche – FSNP) dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP);
2. essere convocato in gare ufficiali nella Rappresentativa Nazionale delle Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI o dalle Discipline Sportive riconosciute dal CIP (Discipline Sportive Paralimpiche – DSP e Discipline Sportive Associate Paralimpiche –DSAP);
3. essere convocato ufficialmente nelle Nazionali di appartenenza (diversa da quella italiana) per la partecipazione a programmi di preparazione e/o a gare ufficiali nelle rispettive discipline facenti parte delle Federazioni Sportive riconosciute ufficialmente dal Comitato Olimpico Nazionale di appartenenza oppure facenti parte delle Federazioni riconosciute per lo sport paralimpico (Federazione Sportive Paralimpiche – FSP e Federazione Sportive Nazionali Paralimpiche – FSNP) dal Comitato Paralimpico di appartenenza;
4. per gli sport di squadra – nelle discipline sportive appartenenti a FSN riconosciute dal CONI – risultare regolarmente tesserati per una società partecipante ad uno dei tre maggiori campionati federali. Per il Calcio è validante anche la quarta serie. Per gli sport di squadra – nelle discipline appartenenti alle FSP o alle FSNP – risultare regolarmente tesserati per una società partecipante ad uno dei campionati italiani delle due maggiori serie federali. Per gli atleti di squadre delle DSA, DSP e DSAP sarà considerato il tesseramento nel solo massimo campionato di riferimento;
5. essere formalmente riconosciuto quale “Atleta di Interesse Nazionale” dalla rispettiva FSN ufficialmente riconosciuta dal CONI o dalla rispettiva FSP e FSNP ufficialmente riconosciute dal CIP per l’attività Paralimpica;
6. essere atleta rappresentante l’Ateneo in competizioni agonistiche di livello internazionale (Universiadi, Campionati Mondiali/Europei Universitari);
7. essere appartenente ad un gruppo sportivo militare con “ruolo atleta”;
8. per gli appartenenti a categorie giovanili (under 20, under 21, Primavera etc.) fanno fede i precedenti criteri.
Inoltre, lo studente-atleta, oltre ai requisiti sportivi sopra indicati, deve rispettare i seguenti requisiti generali:
Come presentare la domanda
Per consultare il bando, CLICCA QUI.
For the English version, CLICK HERE.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere compilate online a partire dal 2 settembre 2024, entro e non oltre il 18 ottobre 2024.
Al momento di presentazione della domanda di ammissione, verrà chiesto di allegare il proprio curriculum vitae e il curriculum sportivo, nei formati .png, .jpg, .pdf, .doc di massimo 1 MB.
Le domande di ammissione devono essere compilate online attraverso la pagina personale iCatt.
Le candidature verranno valutate da una Commissione dell’Università Cattolica, che predisporrà una graduatoria di merito e comunicherà ai richiedenti la possibilità di entrare nel progetto “Università e Sport: la Dual Career in Università Cattolica”.
Per maggiori informazioni
E-mail: dual.career@unicatt.it
Telefono: 02 7234 5926 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30)
I volti della Dual Career: intervista a Elisa Colombo atleta di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio e studentessa di psicologia. Studio e sport che si intrecciano in un lavoro di tesi. Leggi l'intervista!
I volti della Dual Career: intervista a Nicolò Tomaselli atleta di basket in carrozzina e studente di psicologia. Nato con la spina bifida racconta come lo sport "ha cambiato il significato di ciò che mi è dato vivere". Leggi l'intervista!
I volti della Dual Career: intervista a Marco Zandron atleta di pattinaggio artistico su ghiaccio e laureato in Economia. Racconta il suo percorso sportivo e il sogno di partecipare alle prossime Olimpiadi. Leggi l'intervista!