La tua ricerca ha prodotto
243 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Lingue straniere per insegnanti
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Con questa consapevolezza, anche l’anno scolastico 2017/2018 l’Università Cattolica organizza un’ampia gamma di corsi di lingua straniera per la formazione degli insegnanti in servizio, come previsto dal nuovo piano formativo del MIUR. I corsi vanno dall’ arabo , al giapponese , al coreano , al russo , al tedesco , al francese , allo spagnolo , all’ inglese e saranno organizzati su diversi livelli d’apprendimento. Accanto ai corsi di lingua si svolgeranno anche le due Master Class CLIL per la primaria e la secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado. Infine, ci sarà anche una Master Class CLIL per l’insegnamento dell’ Italiano L2 . I corsi saranno tenuti da docenti universitari e si svolgeranno nelle diverse sedi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore: Milano, Brescia, Piacenza, Cremona.
Il pluralismo scolastico per una nuova generazione di agenti di cambiamento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L’intento è duplice: da una parte si offre uno spazio di pensiero dell’esperienza svolta e dall’altra si propone un percorso formativo che può essere spendibile già nel breve periodo in cui la didattica manterrà ancora un carattere seppur parziale, “a distanza”. Ved. la scheda completa del corso In collaborazione con Mondadori Education - Rizzoli Education Link per le iscrizioni.
La pedagogia povera del teatro
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il teatro offre alle persone la possibilità di scoprire le proprie risorse espressive, immaginative, affettive e rappresenta la particolare occasione di sperimentare lo stare e il creare in gruppo a partire dal confronto/incontro con i desideri, le immaginazioni e le storie degli altri. In questa possibilità di dare vita a creazioni collettive risiede la sua forza educativa nel promuovere pratiche di cittadinanza in cui i bambini e le famiglie possono sperimentare un impegno creativo e sociale comunitario . Il corso La pedagogia povera del teatro intende promuovere la conoscenza diretta di alcune tecniche del teatro, funzionali alla creazione di contesti inclusivi all'interno della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Il percorso sarà condotto da Antonio Catalano ( http://www.universisensibili.it/ ), artista/artigiano che coniuga teatro e arti visive e da tempo teorizza e pratica l’abbandono di ogni idea di spettacolo, perseguendo invece la ricerca di incontri artistici capaci di provocare emozione, poesia, meraviglia. Accompagnerà l’intero svolgimento del percorso Francesca Gentile , formatrice e operatrice di teatro sociale in progetti di sviluppo di comunità legati ai contesti scolastici. Gli incontri , che si svolgeranno il venerdì pomeriggio e un sabato mattina tra marzo e aprile, hanno un'impostazione laboratoriale: l’intero percorso è infatti basato sulla sperimentazione pratica di esercizi e metodi del teatro sociale attuabili in classe.
Corsi di Formazione Permanente
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si tratta di corsi di diversa lunghezza, dal contenuto multidisciplinare e con metodi adeguati alla formazione degli adulti, dei professionisti in particolare, che possono costituire occasioni di aggiornamento per insegnanti di tutte le discipline. Alcuni dei corsi di formazione permanente, che rivestono interesse e valore per la formazione in servizio del personale scolastico, verranno segnalati qui di seguito al momento dell'attivazione.
Intelligenza artificiale e didattica delle lingue
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
La costruzione di prove strutturate nella valutazione degli apprendimenti
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I partecipanti riceveranno nozioni di carattere teorico e si cimenteranno nella progettazione e realizzazione di una prova standardizzata in tutte le sue fasi: ideazione, costruzione, somministrazione e analisi. Il corso prevede tre incontri da novembre a dicembre 2018 Vedi la scheda del corso.
Equità del sistema scolastico. Gli strumenti per valorizzare le scuole
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gli strumenti per valorizzare le scuole Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Equità del sistema scolastico.
Autonomia organizzativa e didattica valutazione miglioramento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Scopo del CeRiForm è realizzare uno spazio di lavoro sistematico e organico per l'analisi delle politiche della formazione, lo studio e sviluppo strategico di sistemi e modelli dell'education e dell'higher education, l'azione di research &; development nel campo della formazione, nel pubblico e nel privato. Alta Scuola Impresa e Società (ALTIS) Sin dalla sua nascita, nel 2005, ALTIS si impegna ad anticipare e a rispondere con prontezza e flessibilità alle diverse esigenze di aziende e istituzioni in uno scenario socio-politico ed economico in continua evoluzione. Attraverso un approccio innovativo e orientato all’azione , l’Alta Scuola disegna percorsi formativi per preparare professionisti e manager di enti pubblici e privati a integrare le istanze sociali e ambientali nelle decisioni aziendali . Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (Ce.C.A.P.). Il CeCAP (Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche) è un centro di ricerca teorica ed applicata, attivo dal 1998 nel settore dell’innovazione amministrativa e gestionale degli enti pubblici promosso dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza. Il Centro utilizza i principi, le metodologie e gli strumenti di ricerca propri dell’economia aziendale e del management pubblico, ponendo attenzione ai collegamenti interdisciplinari con i temi degli assetti istituzionali e normativi e delle politiche pubbliche.
Dictionary Day 2023. Storie di dizionari
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Storie di dizionari Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Dictionary Day 2023.
Riconoscere i comportamenti problema in classe. Strategie per l’intervento educativo in classe
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Riconoscere i comportamenti problema in classe. Strategie per l’intervento educativo in classe Home News Formazione degli insegnanti in servizio Riconoscere i comportamenti problema in classe. Strategie per l’intervento educativo in classe Formazione degli insegnanti in servizio RICONOSCERE I COMPORTAMENTI PROBLEMA IN CLASSE. STRATEGIE PER L’INTERVENTO EDUCATIVO IN CLASSE Il Corso vuole presentare una serie di strategie e strumenti utili all’individuazione dei comportamenti problema degli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso fornisce le basi teoriche necessarie sui disturbi specifici di apprendimento, sui relativi modelli teorici e su due software compensativi gratuiti (sintesi vocale Leggixme e Cmap per la creazione di mappe concettuali). La sintesi vocale è infatti una tecnologia che permette di compensare le difficoltà degli studenti con questo DSA , relative alla trasformazione dei grafemi in fonemi (attraverso la via sublessicale), consentendo un riconoscimento immediato delle parole scritte.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Nell’Area Orientamento, aperta in tutte le sedi da giugno a settembre , sarà possibile conoscere l’offerta formativa, scoprire i servizi che arricchiscono l’esperienza universitaria, sostenere colloqui psicoattitudinali, visitare il campus. All’interno dell’Area viene anche data la possibilità di confrontarsi con gli studenti già iscritti e di ricevere suggerimenti dagli esperti di orientamento. La scelta del corso di laurea, infatti, è l’ultima tappa di un percorso alla scoperta del mondo universitario: farsi accompagnare da chi conosce già la strada è il modo migliore per trovare la giusta direzione. Università Cattolica vuole accompagnare gli studenti in tutte le fasi della scelta: selezionando la sede a cui si è interessati sarà possibile conoscere nel dettaglio orari e programmi di tutte le iniziative.
La comunicazione filosofica a scuola: questioni in gioco e spunti operativi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Tramite una riflessione situata tra filosofia e didattica e la sperimentazione di possibilità operative . porre in discussione temi e questioni inerenti la comunicazione, in particolare come problema filosofico e nell’ambito dell’insegnamento della filosofia; 2. far riflettere sulle trasformazioni che tecnologie e nuovi media hanno operato nella comunicazione e nell’apprendimento in particolare; 3. far sperimentare strumenti e metodologie per veicolare contenuti e temi filosofici, sia in presenza sia a distanza, valorizzando la partecipazione e la rielaborazione da parte degli studenti; 4. promuovere una riflessione critica su strumenti e metodologie sperimentati e sui modelli didattici sottesi, mantenendo viva la problematizzazione filosofica.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio. Cultura, valori della democrazia educazione civica e professione per l'intervento nella scuola e sul territorio Home News Formazione degli insegnanti in servizio Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio. Cultura, valori della democrazia educazione civica e professione per l'intervento nella scuola e sul territorio Formazione degli insegnanti in servizio.
La vita regolare nel Medioevo: una prospettiva di storia comparata (secoli XII-XIII)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il loro stile di vita, le forme di governo e il rinnovamento spirituale via via sperimentato rimangono un punto di riferimento imprescindibile per conoscere la nostra civiltà". Il Corso vuole dunque creare un luogo di confronto tra cultori della storia del Medioevo, attenti alle diverse forme di vita regolare e alla loro incidenza in ambito religioso, sociale e politico. Incrementando il proficuo dialogo tra la medievistica italiana e quella internazionale". Professoressa Maria Pia Alberzoni , Professore di Storia medioevale e Direttore scientifico del corso. La presente edizione del Corso è prevista nella forma del Webinar (e se la situazione sanitaria lo consentirà, in dual mode). I relatori invitati sono personalità di spicco nel campo della storia Ordini religiosi medievali.
Rilevazione precoce difficoltà bambini 0-6 anni
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Non sono strumenti di tipo diagnostico ma di tipo pedagogico , finalizzati all’attivazione di processi di presa in carico delle difficoltà e di condivisione con le famiglie. Ved. la scheda completa del corso Iscrizioni.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La scuola ha da sempre rappresentato un contesto di intervento privilegiato, con interventi di ricerca-azione e la realizzazione di percorsi di formazione rivolti a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e ad operatori teatrali e sociali interessati a declinare nella propria professione le prassi del teatro sociale. Nel primo semestre verrà attivato il corso La pedagogia povera del teatro , con l'artista Antonio Catalano ( http://www.universisensibili.it/ ). Il percorso si propone di offrire una ricognizione delle pratiche del teatro funzionali al coinvolgimento di bambini e famiglie. Nel secondo semestre verrà attivato invece il corso Le pratiche del teatro per le competenze sociali nella didattica . Il percorso di formazione alla pratica del teatro sociale vuole promuovere la possibilità di creare un contesto sociale positivo all’interno della scuola, funzionale a sostenere un processo formativo che sia l’esito della collaborazione tra tutti gli attori della comunità scuola. La pratica quotidiana del dialogo, della cooperazione, della negoziazione riguarda tutti coloro che la scuola la abitano: è una responsabilità che deve essere condivisa a tutti i livelli.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Cattolica e INPS (calendario completo corsi)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. È questo un programma che supporta la formazione dei dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, mediante l’accreditamento di corsi erogati dalle università. Possono accedere ai corsi solo le Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto . L’elenco dei corsi è consultabile sul nostro sito web .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
L’apprendimento auto-regolato: Studenti capaci di affrontare i nuovi scenari della scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gli studenti hanno questa capacità? L’esperienza ci mostra che in generale questa capacità è carente. Diventa allora importante portare gli studenti ad assumere gli atteggiamenti, apprendere le strategie e adottare i comportamenti pertinenti per seguire piani didattici e attività che hanno alla base una logica differente da quella dell’insegnamento tradizionale. L’autoregolazione è utile per saper adattare le proprie condotte alle nuove situazioni e raggiungere gli obiettivi attraverso nuove strade e il corso offre gli elementi concettuali e operativi per promuovere l’apprendimento autoregolato negli studenti. Al termine del corso l’insegnante saprà: gestire attività didattiche nella prospettiva dell’apprendimento autoregolato proporre agli studenti compiti che richiedono capacità di autoregolazione; predisporre un programma strutturato per sviluppare l’autoregolazione negli studenti; valutare i livelli di competenza auto regolatoria degli studenti. Ved. la scheda del corso Iscrizioni online.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Programma EUREKA Home News Formazione degli insegnanti in servizio Programma EUREKA Formazione degli insegnanti in servizio Programma EUREKA All’interno dell’offerta formativa che l’Università Cattolica mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria, il Programma EUREKA è forse quello dal respiro più “internazionale”. Pensato per gli alunni d’oltreoceano, il corso si è confermato efficace anche per i parlanti italiano e utile per migliorare le abilità di lettura e scrittura dei bambini , data la validità universale delle sue caratteristiche strutturali. Nelle mani di insegnanti attenti alle dinamiche di classe, si è finora rivelato utilissimo strumento di monitoraggio delle modalità e dei ritmi di apprendimento degli studenti, in grado di individuare precocemente eventuali criticità ed intervenire in senso correttivo. Brochure del corso Iscrizioni online Il Programma EUREKA raccontato dalle Professoresse Maryanne Wolf e Daniela Traficante . Approfondimenti sul metodo RAVE-O e sul suo adattamento italiano EUREKA (Articolo in Inglese con la traduzione in Italiano).