

Finanza ed ecologia integrale
La gestione sostenibile dei patrimoni ecclesiastici e religiosi
Impegnarsi per uno sviluppo sostenibile implica agire nel rispetto della vita e porre al centro del proprio operato l’uomo e il suo benessere. Questi principi, già profondamente presenti nell’etica cattolica, si stanno trasferendo anche all’ambito economico e finanziario, grazie anche al processo di sensibilizzazione culturale avviato dalla Chiesa Cattolica, che si sta attrezzando affinché le sue organizzazioni gestiscano le proprie finanze in maniera trasparente e responsabile.
In questo ambito, il dibattito sulla necessità di un sistema economico più equo e giusto ha portato a un processo di integrazione di strumenti e metodi di finanza sostenibile. Cogliendo l’invito della Chiesa ad «elaborare nuove forme di economia e finanza […] rivolte al progresso del bene comune e rispettose della dignità umana», oggi sempre più enti religiosi ed ecclesiastici abbracciano gli standard ESG, l’impact investing e temi di sostenibilità sociale e ambientale.
Un particolare punto di incontro tra esigenze di gestione economica, responsabilità e cristianesimo è rappresentato dal concetto di “ecologia integrale” a cui ci ha introdotto Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, quanto mai attuale in questo tempo di pandemia, e che esorta a prenderci cura di tutto ciò che esiste, perché «tutto è in relazione».
Il corso Finanza ed ecologia integrale. La gestione sostenibile dei patrimoni ecclesiastici e religiosi, promosso da Altis (Alta Scuola Impresa e Società), orienta e guida gli Enti religiosi e i loro amministratori nell’integrazione di criteri di sostenibilità e finanza etica nella gestione economica dei beni. Il programma abbraccia le recenti evoluzioni della finanza sostenibile, i principi della Dottrina sociale della Chiesa e le linee guida della CEI per la gestione responsabile delle risorse finanziarie.
Obiettivi
Formula
6 giornate (3 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online ogni 3 settimane circa, nel periodo tra il 24 settembre e il 6 novembre 2021.
Temi
Promotori
Il corso nasce dalla collaborazione tra ALTIS Università Cattolica, Nummus.info, IMPact SIM Spa, e 8a+ Investimenti Sgr.
Scopri di più sui partner
Contatti
Per informazioni sul corso:
Supporto Iscrizioni
Università Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS
E-mail: formazione.altis@unicatt.it
Tel. 389 2869053
Per informazioni amministrative:
Fiammetta Tajé
Università Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS
E-mail: fiammetta.taje@unicatt.it
Il dialogo tra il mondo del Terzo Settore e il mondo della finanza è possibile. Il partenariato tra operatori finanziari e Enti del Terzo Settore (Ets) può essere la strategia vincente per dare impulso all’impatto “Social” dei fondi sostenibili.