Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Politiche pubbliche

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Cos'è lo stage
ll secondo semestre del secondo anno del corso di laurea in Modelli e Strumenti per la Gestione del Welfare e dello Sviluppo Sostenibile è dedicato alla promozione dell’inserimento dello studente nella realtà lavorativa attraverso uno stage curricolare, che può essere svolto presso enti pubblici, privati e del terzo settore.

L’obiettivo dello stage curriculare con CFU è quello di configurarsi come un’esperienza di formazione didattico- professionale svolta all’interno di un contesto aziendale con obiettivi formativi definiti e concordati e rappresenta la prima e immediata chiave di accesso al mondo del lavoro, attraverso cui lo studente può sperimentare sul campo le nozioni didattiche apprese.

 

Riferimenti tutor di stage
dott.ssa Giulia Izzo
Ricevimento studenti: Da remoto in via telematica. Per prendere appuntamento contattare la Tutor via email.
Recapiti:  giulia.izzo-tutor@unicatt.it

 

Dettagli specifici sullo Stage

Lo stage deve comprendere attività e incarichi connessi al percorso formativo intrapreso dallo studente. In caso di dubbi, il tutor informerà la commissione di stage, che rilascerà un giudizio definitivo.

Il tirocinio non deve essere svolto alle dipendenze di genitori o congiunti e deve avvenire regolarmente presso la sede dell’ente o azienda, sia in Italia sia all’estero.

N° CFU assegnati allo stage: 3 CFU

I crediti formativi universitari (CFU) relativi allo stage possono essere conseguiti attraverso lo svolgimento di uno stage della durata minima di tre mesi, per un totale di ore compreso tra 160 e 320.

Lo stage curriculare

È possibile cercare lo stage attraverso diversi canali:

  • Internet, portali del lavoro, banche dati laureati, siti web aziendali (molte aziende hanno una sezione appositamente dedicata al recruiting per l’application on line);
  • Career Day, Job Day o altri eventi fieristici;
  • Strutture autorizzate per l’intermediazione del lavoro, enti pubblici territoriali, agenzie per il lavoro, società di intermediazione, società di ricerca e selezione del personale, università, ecc.;
  • Gazzetta Ufficiale e Bollettini Regionali per la partecipazione a concorsi pubblici;
  • Guide di orientamento al lavoro;
  • Rete di contatti e relazioni interpersonali
  • Social network.

Oltre ai canali sopra elencati, gli studenti possono consultare il portale ST&P (http://step.unicatt.it)  dove sono presenti le opportunità di stage pubblicate dalle aziende e aggiornate in tempo reale. È possibile selezionare e rispondere agli annunci più idonei rispetto al proprio profilo professionale in linea con i dettagli specifici sopra presentati. È importante perciò tenere costantemente monitorati gli annunci e creare risposte ad hoc in modo tempestivo, preparando in modo adeguato la propria lettera motivazionale e il proprio curriculum vitae.

Procedura di attivazione stage

Per attivare lo stage curriculare con CFU occorre accedere a http://step.unicatt.it/

Prima di iniziare lo stage, lo studente dovrà illustrare al tutor di stage le tempistiche, le modalità, i contenuti e le mansioni dello stage. Una volta ricevuta la conferma da parte del Tutor, sarà possibile iniziare la procedura di attivazione.

 

Riconoscimento stage curriculari e attività equivalenti

Per lo stage curriculare con CFU, entro un mese dalla fine del tirocinio, lo studente è tenuto a consegnare a mano o inviare via e-mail al tutor di tirocinio i seguenti documenti:

  • Modulo di valutazione dei tirocini curricolari a cura dello studente (Allegato 1)
  • Modulo di valutazione dei tirocini curricolari a cura del tutor aziendale (Allegato 2).

I documenti ricevuti saranno valutati dal tutor di stage. Se la valutazione risulterà positiva, il tutor provvederà a comunicare l’accreditamento dell'attività di tirocinio al Polo Studenti per i necessari adempimenti amministrativi.

Al fine di registrare e certificare lo stage, è necessario che l'attività di tirocinio si concluda almeno un mese e mezzo prima della sessione di laurea alla quale lo studente intende presentarsi. Alla consegna della tesi di laurea, gli studenti sono tenuti a controllare su I-Catt l'avvenuta registrazione dei crediti relativi all'attività di stage. In caso di problemi, gli studenti dovranno contattare immediatamente il tutor di stage per evitare ritardi nella discussione della tesi di laurea.

ALLEGATI: