Cos'è lo stage
Lo stage rappresenta una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui si possono sperimentare "sul campo" le nozioni apprese e valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale. Rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale per completare e migliorare il proprio curriculum di studi, integrativo al processo di apprendimento in aula e di studio individuale.
Si tratta, quindi, di un periodo di sperimentazione che permettere allo studente di verificare la connessione tra le conoscenze acquisite in università e la loro applicazione nell'ambito delle singole organizzazioni.
Riferimenti tutor di stage
- dott.ssa Angela Moscovio
- Ricevimento studenti: Da remoto in via telematica. Per prendere appuntamento contattare la Tutor via email.
- Recapiti: angela.moscovio-tutor@unicatt.it
Dettagli specifici sullo stage
- Durata: Il periodo è compreso tra due e tre mesi (tra 160 e 320 ore).
- Obbligatorietà/non obbligatorietà dello stage:
Nel piano di studi del II anno della LM di Politiche Europee e Internazionali lo studente è tenuto a scegliere tra uno stage curriculare o altre attività ritenute idonee dalla Facoltà, nella forma di un laboratorio proposto dalla facoltà, un’attività lavorativa, un ampliamento di un’esperienza all’estero. Si vedano i dettagli nell’area FAQ di questa pagina.
- N° CFU assegnati allo stage: 3 CFU
- Modalità di assegnazione dei CFU e indicazioni per la relazione finale
per il riconoscimento dello stage, entro un mese dopo la fine dello stesso, lo studente è tenuto a inviare via e-mail al tutor dello stage i documenti seguenti: - relazione scritta dallo studente circa l'esperienza svolta
- scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale
Procedura di attivazione stage
Per attivare lo stage curriculare con CFU occorre accedere a http://step.unicatt.it/
Prima di iniziare lo stage, lo studente dovrà illustrare al tutor di stage le tempistiche, le modalità, i contenuti e le mansioni dello stage. Una volta ricevuta la conferma da parte del Tutor, sarà possibile iniziare la procedura di attivazione.
Procedura di attivazione stage curriculare
Opportunità di stage presso organizzazioni internazionali
- Internship programme proposto dalla Missione navale IRINI: https://www.operationirini.eu/internshipprogramme/
FAQ
A chi devo rivolgermi per ottenere i CFU?
È necessario contattare il proprio tutor universitario di stage che provvederà, una volta ottenuti i documenti necessari, ad avviare l’iter di riconoscimento dei CFU.
È possibile svolgere uno stage all’estero?
Sì, è possibile svolgere uno stage all’estero. La gestione amministrativa degli stage all’estero è di competenza dall’Area Sviluppo Internazionale, wea@unicatt.it, mentre il tutor di stage resta il riferimento per il riconoscimento dei CFU.
È previsto un riconoscimento economico (indennità) per lo stage curriculare?
L’indennità è a discrezione dell’ente ospitante.
È sempre possibile interrompere lo stage?
Sì, è possibile tramite la richiesta di interruzione stage disponibile sul portale step.unicatt.it. Trattandosi di stage curriculare con CFU, in caso di interruzione è necessario avvisare tempestivamente il tutor universitario. Successivamente l’ente ospitante deve inviare una e-mail a stage-mi@unicatt.it, mettendo in cc angela.moscovio-tutor@unicatt.it, e indicando nome e cognome dello studente, n. di matricola, motivazione dell’interruzione, ultimo giorno effettivo di stage.
Quale alternativa allo stage lo studente può inserire nel piano di studi un’attività da 3 CFU, proposta dalla Facoltà. Si segnalano in particolare:
- l’insegnamento di “Politiche pubbliche per l’internazionalizzazione” del prof. Roberto Calugi
- il “Laboratorio di marketing politico” del prof. Alessandro Amadori
- il "Laboratorio su tecniche di intervento in situazioni di emergenza, della Prof.ssa Elena Tarantino
- il Corso intensivo “Firms Strategies and International Competition” nell’ambito della convenzione con la Martin Luther Universität di Halle Wittenberg
- il Laboratorio culturale internazionale, in italiano e inglese, proposto in collaborazione con Scuola Sinderesi, Pontificia Università Gregoriana, sul tema “Globalizzazione come Urbanizzazione? La capitale ‘ibrida’: Manila e la sua singolare cultura”, con possibilità di frequenza online. Il Seminario prevede una tassa di iscrizione di 105€.
Nota bene: le attività formative sopra indicate possono essere scelte dallo studente quali attività alternative allo stage solo nel caso in cui lo studente non le abbia già inserite a piano studi, ad esempio come attività a scelta.
È possibile modificare la durata di uno stage curriculare?
Sì, lo stage può essere prolungato inviando la richiesta di proroga tramite portale step.unicatt.it. Qualora si abbia l’intenzione di rinnovarlo per un periodo più lungo, è necessario inserire un nuovo progetto formativo (stage curriculare a zero CFU).
È possibile uno stage part-time?
Sì, le modalità di svolgimento sono concordate con l’ente ospitante, purché si raggiunga il monte ore previsto dal regolamento di Facoltà.
È possibile sostituire lo stage con un corso di lingua straniera?
No, i corsi di lingua straniera non rappresentano una valida alternativa allo stage.
È possibile attivare più stage?
Sì. Finché si è studenti si possono attivare più stage curriculari ma soltanto uno sarà ritenuto idoneo all’ottenimento dei 3 CFU.