Il Corso Finance per non finance manager offre un insight di carattere operativo e pratico sui principali aspetti di carattere economico-finanziario applicati al settore calcio. Unico sul panorama nazionale e giunto alla settima edizione, Finance per non finance manager amplia oggi ulteriormente la propria offerta formativa.
"L'impatto del Covid-19 su questo settore, i possibili futuri cambi della proprietà di alcune società di calcio, la costituzione di una media company per la gestione dei diritti TV, l'evoluzione della gestione degli stadi rendono ancor più importante avere solide conoscenze di bilancio e di finanza anche per chi non si occupa di queste materie – spiega Claudio Sottoriva (nella foto a sinistra), docente di Metodologie e determinazioni d’azienda dell’Università Cattolica e direttore scientifico del Corso executive Finance per non Finance Manager –. La nuova edizione del nostro Corso coniuga aspetti economico-aziendali a quelli tecnico-giuridici. E lo fa in un contesto del tutto peculiare in cui, ancora più del passato, la buona governance delle società di calcio diventa fondamentale per la continuità aziendale delle nostri club”.
Destinatari
I destinatari del Corso sono molteplici: manager e professionisti (Avvocati, Funzionari di istituti di credito, Dottori Commercialisti e Giornalisti) operanti in altre industry che intendano acquisire o sviluppare competenze finanziarie con specifica applicazione al settore calcio al fine di poter operare in modo qualificato in tale settore; manager e professionisti del settore calcio (Direttore Sportivi, Agenti, Segretari, Legali, etc.) che intendano acquisire o sviluppare competenze in merito ai principi economici d’impresa applicati al business specifico del calcio. I partecipanti apprenderanno le logiche di funzionamento delle Leghe professionistiche di calcio, per poterle applicare adeguatamente alle tecniche di pianificazione e gestione strategica delle attività e/o per meglio presidiare i profili economico-finanziari nelle proprie relazioni con interlocutori interni ed esterni all’azienda.
Metodologia
Il Corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. Ai partecipanti saranno fornite dispense in formato cartaceo ed elettronico contenenti le slide utilizzate dai docenti in aula. CLICCA QUI per consultare la brochure del Corso. Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 27 aprile 2022.
Il calcio non è un gioco, perché necessita di un approccio professionale al settore supportato da adeguate competenze. Quali? Ne parliamo giovedì 16 settembre all'Open Week Unicatt. Tra gli ospiti, Filippo Galli, Responsabile Area metodologica del Parma.
Mercoledì 27 gennaio alle 17.00 il webinar “Le traiettorie del pallone: novità e prospettive in tema di agenti e salary cap”. «Con buona pace dei romantici, vi dimostreremo che il calcio professionistico non è un gioco». Iscriviti gratuitamente.
Il Corso di Alta formazione sui Profili giuridici del doping, rivolto agli avvocati e agli appassionati di diritto sportivo, analizza le questioni di diritto sostanziale, di diritto processuale e di interesse medico legale evocate dal fenomeno del doping.