PROGETTO ERICE: 5 TESI DA 110 E LODE
Nel 2023, il progetto ERICE/TSB (Effect and efficacy of RowIng in breast CancEr survivors/The Same Boat), coordinato dalla Prof.ssa Christel Galvani e sostenuto dalla Federazione Italiana Canottaggio (FIC), ha evidenziato i benefici del canottaggio adattato nelle donne operate di tumore al seno. I dati raccolti hanno portato, nel 2025, alla pubblicazione dello studio "Feasibility and Impact of 6-Month Rowing on Arm Lymphedema, Flexibility, and Fatigue in Breast Cancer Survivors" sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, confermando la fattibilità e l’efficacia di un programma di esercizio regolare nella riabilitazione fisica e psicologica.
Su questa base si inseriscono cinque nuovi lavori di tesi multidisciplinari, per il progetto di ricerca ERICE, recentemente discussi all’interno del corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Gli studenti Alex Amore, Giacomo Nucci, Matteo Pellicanò, Rebecca Pianca e Samuele Barlassina, sotto la supervisione della Prof.ssa Galvani, hanno approfondito diversi aspetti del tema con un approccio sperimentale.
Le ricerche hanno esaminato l’impatto di un programma di sei mesi di canottaggio, cammino e esercizio terapia adattata, valutando parametri quali il costo energetico dell’attività, la forza e la mobilità articolare, la gestione del linfedema e il benessere psicologico delle partecipanti.
I diversi lavori di tesi testimoniano la meticolosa ricerca per indagare il tema.
Alex Amore con "Il canottaggio in donne operate di tumore al seno: valutazione dei METs di esercizio per una corretta prescrizione"
Giacomo Nucci con "Sei mesi di Canottaggio, Cammino e Attività Fisica Adattata: Effetti su linfedema, mobilità, forza e benessere psicologico nelle pazienti operate di cancro al seno"
Matteo Pellicanò con "Analisi del costo energetico del canottaggio nelle donne operate di tumore al seno a diverse intensità di remata"
Rebecca Pianca con "Improving Quality of Life and Anthropometry: The Power of Regular Exercise for Breast Cancer Survivors"
Samuele Barlassina con "Programma di sei mesi di esercizio terapia per il benessere fisico della donna operata di cancro al seno: verifica degli effetti sulla physical fitness e sulla percezione di piacevolezza nella pratica delle attività di canottaggio, cammino e attività fisica adattata"
I risultati confermano come l'attività motoria strutturata, se personalizzata e monitorata, possa rappresentare un supporto concreto nel percorso post-operatorio, migliorando alcuni indicatori funzionali e contribuendo al recupero complessivo.
Due di queste tesi sono già state presentate al Congresso Internazionale European College of Sport Science (1-4 luglio 2025) e altre due saranno presentate al prossimo congresso delle Scienze Motorie (SISMeS, 6-8 novembre 2025) dagli studenti stessi. La formazione diventa così scambio di sapere.
“Per loro, Alex, Giacomo, Matteo, Rebecca e Samuele, questi anni passati insieme sono stati, rubo le parole dai ringraziamenti delle loro tesi, una lezione di vita e un ricordo indelebile. Complimenti e un grande augurio per il vostro futuro!” Si congratula la professoressa Galvani.

