
Un nuovo profilo per il chinesiologo
L'Anno Accademico, si apre con l'avvio di un nuovo corso interclasse in Scienze e tecniche del benessere e dello sport in cui teoria e pratica si uniscono. Leggi l'intervista ai coordinatori!
Discesa del Po, il corso tra sport e ricerca
Il corso Outdoor Education Project – Discesa del Po ha visto protagonisti 22 studenti, impegnati in un’esperienza formativa e immersiva lungo il fiume Po. Ospitati presso l’Eco Ostello di Casalmaggiore, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il territorio attraverso attività fisiche in ambiente naturale utilizzando la canoa, la bicicletta, il cammino e lo yoga.
Simone, uno studente del corso, afferma “questo corso outdoor ha permesso di unire la pratica alla teoria”
Queste attività non solo hanno favorito il benessere psicofisico, ma hanno anche permesso di raccogliere dati scientifici tramite strumenti come la Connectedness to Nature Scale (CNS) e il WHO-5 (una scala di autovalutazione del benessere psicologico composta da 5 domande, utilizzata per monitorare lo stato emotivo e mentale). L’esperienza ha quindi assunto una valenza educativa e di ricerca, contribuendo alla comprensione dei benefici dell’attività fisica outdoor.
“È stata un’esperienza diversa dalle solite. Mi ha permesso di relazionarmi con docenti e compagni in un ambiente differente rispetto alle lezioni” racconta Lucia.
In questo contesto si inserisce la figura emergente del professionista outdoor, una guida capace di progettare e promuovere percorsi in natura con l’obiettivo di incentivare il turismo sostenibile, aiutare a ristabilire l’equilibrio psico-fisico, riscoprire il contesto dell’aria aperta e sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Tale figura, denominata Sport For Nature Coach, rappresenta una nuova prospettiva professionale in risposta alla crescente domanda di esperienze in ambienti naturali.
Durante il corso intensivo, gli studenti si sono avvicinati alla pratica della canoa, esplorando un tratto suggestivo del Grande Fiume. Le giornate di sabato e domenica sono state dedicate alla discesa del Po in una delle quattro modalità previste: a piedi, in mountain bike, a nuoto o in canoa. Questo approccio multidisciplinare ha permesso ai partecipanti di vivere il fiume in modo completo, imparando a conoscerlo.
L’iniziativa mette in luce il valore culturale e ambientale del territorio fluviale, promuovendo una maggiore consapevolezza sulla sua tutela. Attraverso questa esperienza diretta, gli studenti hanno potuto riflettere sul ruolo dell’attività fisica come strumento di educazione, benessere e sostenibilità.
L'Anno Accademico, si apre con l'avvio di un nuovo corso interclasse in Scienze e tecniche del benessere e dello sport in cui teoria e pratica si uniscono. Leggi l'intervista ai coordinatori!
Il corso Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti Idroterapici (MCB) è dedicato a coloro che desiderano un'abilitazione per effettuare ogni tipologia di massaggio in ambito benessere, sanitario e sportivo. Scopri di più!
Il progetto di ricerca ERICE (Effect and efficacy of RowIng in breast CancEr survisors), da tre anni sul territorio, forgia studenti di eccellenza. Cinque gli studenti appena laureati, tutti con il massimo del riconoscimento della lode!