La tua ricerca ha prodotto
242 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
Cattolica e INPS (calendario completo corsi)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. È questo un programma che supporta la formazione dei dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, mediante l’accreditamento di corsi erogati dalle università. Possono accedere ai corsi solo le Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto . L’elenco dei corsi è consultabile sul nostro sito web .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
L’apprendimento auto-regolato: Studenti capaci di affrontare i nuovi scenari della scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gli studenti hanno questa capacità? L’esperienza ci mostra che in generale questa capacità è carente. Diventa allora importante portare gli studenti ad assumere gli atteggiamenti, apprendere le strategie e adottare i comportamenti pertinenti per seguire piani didattici e attività che hanno alla base una logica differente da quella dell’insegnamento tradizionale. L’autoregolazione è utile per saper adattare le proprie condotte alle nuove situazioni e raggiungere gli obiettivi attraverso nuove strade e il corso offre gli elementi concettuali e operativi per promuovere l’apprendimento autoregolato negli studenti. Al termine del corso l’insegnante saprà: gestire attività didattiche nella prospettiva dell’apprendimento autoregolato proporre agli studenti compiti che richiedono capacità di autoregolazione; predisporre un programma strutturato per sviluppare l’autoregolazione negli studenti; valutare i livelli di competenza auto regolatoria degli studenti. Ved. la scheda del corso Iscrizioni online.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Programma EUREKA Home News Formazione degli insegnanti in servizio Programma EUREKA Formazione degli insegnanti in servizio Programma EUREKA All’interno dell’offerta formativa che l’Università Cattolica mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria, il Programma EUREKA è forse quello dal respiro più “internazionale”. Pensato per gli alunni d’oltreoceano, il corso si è confermato efficace anche per i parlanti italiano e utile per migliorare le abilità di lettura e scrittura dei bambini , data la validità universale delle sue caratteristiche strutturali. Nelle mani di insegnanti attenti alle dinamiche di classe, si è finora rivelato utilissimo strumento di monitoraggio delle modalità e dei ritmi di apprendimento degli studenti, in grado di individuare precocemente eventuali criticità ed intervenire in senso correttivo. Brochure del corso Iscrizioni online Il Programma EUREKA raccontato dalle Professoresse Maryanne Wolf e Daniela Traficante . Approfondimenti sul metodo RAVE-O e sul suo adattamento italiano EUREKA (Articolo in Inglese con la traduzione in Italiano).
Corsi di formazione insegnanti presso le scuole
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L'organizzazione dei corsi e i tempi di realizzazione si co-progettano insieme ai responsabili della formazione delle scuole. Oltre ai corsi presenti in questo sito, l'Università Cattolica è disponibile ad organizzare dei corsi ad hoc , sia di carattere trasversale, sia di carattere disciplinare, in base alle esigenze delle scuole. Infanzia Primaria Secondaria I° grado Secondaria II° grado Tutti ordini e gradi di scuola Consulta il catalogo completo dei corsi per le scuole Per qualsiasi informazione si può scrivere una mail all'indirizzo: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
In dialogo con Dante e Manzoni. Giovanni XXIII e gli autori italiani
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. In dialogo con Dante e Manzoni. Giovanni XXIII e gli autori italiani Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola In dialogo con Dante e Manzoni.
La Filologia della letteratura italiana per la didattica: contenuti, metodi e strumenti
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La Filologia della letteratura italiana per la didattica: contenuti, metodi e strumenti Home News Formazione degli insegnanti in servizio La Filologia della letteratura italiana per la didattica: contenuti, metodi e strumenti Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Sono state svolte poi diverse edizioni del Corso, rivolte a docenti di DNL in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Sulla base del recente Decreto direttoriale n. 1511 del 23 giugno 2022, la formazione è estesa ai diversi ordini di scuola, agli insegnanti in servizio nelle scuole dell’infanzia e primaria e agli insegnanti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
Crescere e vivere con i robot: l'educazione al tempo dell'Intelligenza artificiale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si completa in tal modo, migliorandone la coerenza pedagogica, un quadro normativo che conferisce alla valutazione una valenza eminentemente formativa , al servizio del miglioramento dei processi di insegnamento-apprendimento e del loro adeguamento ai bisogni e alle caratteristiche di ciascun alunno. Affinché il passaggio in parola possa tradursi in reali opportunità di promozione e valorizzazione degli apprendimenti degli alunni , nonché della loro inclusione e crescita personale, è necessario che l’insegnante faccia delle pratiche valutative un oggetto specifico di riflessione e crescita professionale. La presente proposta è rivolta sia agli insegnanti in servizio nella scuola primaria sia a quelli in ingresso nella professione e si caratterizza per la sintesi tra solidità dei riferimenti scientifici e pragmaticità . Formulare obiettivi di apprendimento, coerenti con le indicazioni nazionali, nei termini di descrizione di manifestazioni osservabili dell’apprendimento. Esprimere giudizi valutativi descrittivi sulla base di obiettivi, livelli e dimensioni dell’apprendimento. Ved. la scheda completa del corso Iscrizioni online.
Affrontare il cambiamento. Strategie e tecniche per gestire la riorganizzazione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Strategie e tecniche per gestire la riorganizzazione Home News Ricerca universitaria Affrontare il cambiamento. Strategie e tecniche per gestire la riorganizzazione Ricerca universitaria AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO.
Geopolitica per la scuola nell'UC di Brescia
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
La gestione dei gruppi di apprendimento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Metodi e strategie per imparare
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso presenta metodi per gestire in maniera pertinente e produttiva operazioni quali il prendere appunti, schematizzare i documenti, impostare la stesura di testi e presentazioni visive, organizzare la comunicazione orale. Le tecniche suggerite riguardano sia le attività svolte in aula sia l’impegno domestico e permettono allo studente di calibrare il proprio comportamento rispetto alle caratteristiche personali e al tipo di richieste specifiche delle discipline e dei docenti. Le strategie proposte agli studenti hanno anche l’obiettivo di potenziare capacità quali l’attenzione, la memoria, il ragionamento, il linguaggio . Ved. scheda del corso Iscrizioni on-line.
Immagini, fotografie, maschere: strumenti digitali per la conoscenza di sé
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso IMMAGINI, FOTOGRAFIE, MASCHERE : strumenti digitali per la conoscenza di sé intende presentare le principali tecniche di SOCIOLOGIA VISUALE (ricerca sociale sulle immagini e attraverso le immagini) e il suo utilizzo all’interno dell’esperienza scolastica. Il corso , articolato in momenti di didattica attiva, esercitazioni e lavori di gruppo, è rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Master in robotica educativa – RED
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il Master si propone di formare, attraverso un curriculum che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche e che crei competenze specifiche, persone che siano in grado di progettare e gestire azioni pedagogiche che vedano le tecnologie come risorsa trasversale.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Fare filosofia con i bambini Home News Formazione degli insegnanti in servizio Fare filosofia con i bambini Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. A questo si aggiunge l’uso smodato e spesso precoce delle tecnologie che toglie tempo al gioco, alle relazioni e all’esperienza. In questo quadro non certo rassicurante, come fare a creare apprendimenti efficaci? E’ necessario puntare soprattutto sull’esperienza , non esclusivamente sulle funzioni cognitive, in particolare alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria: imparare facendo e nel contempo rispettare il naturale sviluppo funzionale del bambino. Il corso propone un metodo di insegnamento innovativo che, tramite il corpo in movimento, fornisce ai partecipanti conoscenze teoriche e strumenti operativi per creare apprendimenti efficaci alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Ved. la scheda del corso Iscrizioni on-line.
Al cuore della cura educativa: emozioni e relazioni nei servizi 0-6
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il percorso propone temi, problematizzazioni e strumenti che rafforzano l’integrazione delle due tipologie di servizi senza negare i loro tratti specifici e peculiari, così come previsto dalle recenti “ Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 ”.
Promuovere percorsi di Dual Career per giovani atleti
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Promuovere percorsi di Dual Career per giovani atleti Home News Formazione degli insegnanti in servizio Promuovere percorsi di Dual Career per giovani atleti Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Open evening Postlaurea Home Eventi Formazione iniziale e avanzata Open evening Postlaurea Formazione iniziale e avanzata Dove UCSC Milano Quando 17/09/2024, 17:00 anc_link OPEN EVENING POSTLAUREA Martedì 17 settembre 2024 ci sarà la presentazione dell'offerta formativa del Postlaurea: Master , Scuole di Specializzazione , Dottorati e corsi di Formazione continua. Scopri le iniziative, incontra i coordinatori, esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili . Programma: Dalle 17.00 Tavola rotonda dedicata al tema "Nuove intelligenze per nuovi scenari.
Work-Catt - L’agire professionalizzante
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I termini per le iscrizioni sono pertanto riaperti e prorogati sino a domenica 8 . Sarà nostra premura comunicarvi quanto prima la nuova calendarizzazione del percorso. intende promuovere percorsi di sviluppo professionale degli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, alla ricerca di rinnovate forme di partnership tra Università e Scuola. Il Corso è articolato in due moduli autonomi e integrabili. Il primo ha la durata di 5 ore ed è focalizzato sulla condivisione delle azioni fondanti il profilo del tutor scolastico attraverso l’analisi e il confronto di pratiche agite nel tirocinio in ambito scolastico e universitario. Rivoltella, Spettacolo e lezione di chiusura Brochure per Tutor interni Iscrizioni on-line Brochure per Docenti esterni Iscrizioni on-line Le iscrizioni sono per tutti obbligatorie e sono gratuite per i tutor del presente anno accademico 2019-2020.
"La scuola a casa" webinar gratuiti
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. "La scuola a casa" webinar gratuiti Home News Ricerca universitaria "La scuola a casa" webinar gratuiti Ricerca universitaria "LA SCUOLA A CASA”: WEBINAR GRATUITI L’Università Cattolica non lascia soli gli insegnanti soprattutto in questo difficile momento che stiamo vivendo. dicembre 2020: Privacy e DDI. I profili professionali e di responsabilita nella gestione dell'attivita didattica a distanza Iscrizione obbligatoria al link: https://www.cremit.it/registrazioni-webinar/ La locandina Maggiori informazioni.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Opportunità DaD Home News Formazione degli insegnanti in servizio Opportunità DaD Formazione degli insegnanti in servizio Opportunità DaD La DaD non si può ridurre ad uso passivo degli strumenti multimediali. L’Università Cattolica propone due corsi che aiutano a conoscere meglio le opportunità insite nella DaD e, al contempo, a stimolarne una riflessione metacognitiva. Il corso ‘ Tecnologie digitali per pensare’ punta a a fornire competenze base nell’utilizzo di alcuni strumenti e ambienti di apprendimento atti a sottolineare le valenze metacognitive e gli spunti per l’autoregolazione degli studenti nella DaD. non sono solo strumenti da utilizzare, ma sono competenze di base necessarie Conoscenza di strumenti/ambienti digitali di apprendimento Ved. la scheda completa del corso Per andare incontro alle diverse esigenze personali, il calendario sarà stabilito tra gli iscritti e i docenti che svolgeranno il corso . Per informazioni e iscrizioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.