La tua ricerca ha prodotto
243 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
"Le archeologie" in dialogo con la storia
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. È aperto inoltre ai laureandi di discipline classiche che intendono indagare i temi in oggetto e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il territorio in cui operano per tutelarlo e conservarne la memoria. Per partecipare al corso, che si svolgerà presso il Centro Studi Niccolò V di Sarzana, è necessario iscriversi on line entro il 25 settembre 2017 collegandosi al link milano.unicatt.it/formazionepermanente .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Attività del CESPEF Home Servizi per studenti e famiglie Attività del CESPEF Servizi per studenti e famiglie Orientamento Scolastico e Professionale Alternanza Scuola/Lavoro Attività del CESPEF Attività dello SPAEE Centro studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e familiare (Ce.S.Pe.F.). Il Centro Studi Pedagogici sulla Vita Matrimoniale e Familiare (Ce.S.Pe.F.). Con la propria attività di ricerca mira, da un lato, a incrementare gli studi sulle relazioni educative familiari e sui rapporti esistenti tra famiglie e contesto sociale; dall’altro a promuovere un modello di vita matrimoniale e familiare personalisticamente orientato. Fin dall’anno della Fondazione, l’Editrice La Scuola di Brescia ha messo a disposizione del Ce.S.Pe.F. la collana di studi “ FAMILIA - Saggi di Pedagogia Familiare ”. Pratiche di ricerca e formazione sulla partecipazione scuola famiglia condotte dal CESPEF Consulta la scheda.
Tecnologie digitali per pensare
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso Tecnologie digitali per pensare intende proporre un’analisi e un approfondimento degli spunti metacognitivi utili a potenziare l’utilizzo di nuovi strumenti e ambienti di apprendimento . Il corso è così articolato: Condividere i processi e i prodotti di scrittura: dalla piattaforma Drive al giornale di classe. Le lezioni hanno un' impostazione laboratoriale : si prevedono un breve momento di introduzione frontale, la presentazione di un ambiente/software e analisi condivise di casi di applicazione e di percorsi ad hoc in piccoli/grandi gruppi. Il corso, che si svolgerà tra febbraio e marzo , è rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado e agli educatori.
Valutazione e miglioramento delle performance
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. AIUCD 2020 Home News Ricerca universitaria AIUCD 2020 Ricerca universitaria Dove UC Milano, aula PIO XI Quando 15/01/2020, 09:00 Note Scadenza iscrizioni 9 dicembre 2019 AIUCD 2020 - La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica . L' Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la nona edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2020 - La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica . Il convegno si svolgerà dal 15 al 17 gennaio 2020 a Milano presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. L'organizzatore locale è il CIRCSE , un centro di ricerca pluri e interdisciplinare il cui obiettivo primario è l'elaborazione computazionale e l'estrazione dell'informazione espressa da testi in lingue storico-naturali. Tali ricerche si configurano nel campo del trattamento automatico del linguaggio (TAL). Convegno a pagamento: le iscrizioni scadranno il 9 dicembre 2019 ; quote e dettagli al link di registrazione Link al programma: https://aiucd2020.unicatt.it/aiucd-Programma-AIUCD_2020.pdf Ved. la locandina.
La scuola sostenibile. Teconologie didattiche. Biblioteche scolastiche
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Biblioteche scolastiche Home Eventi Formazione degli insegnanti in servizio La scuola sostenibile. Biblioteche scolastiche Formazione degli insegnanti in servizio Dove Palazzo delle Stelline, c.so Magenta 61, Milano Quando 11/03/2020, 09:30 Note Evento rimandato a data da destinarsi LA SCUOLA SOSTENIBILE. BIBLIOTECHE SCOLASTICHE Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il Convegno Scuola , una giornata di formazione e dibattito indirizzata agli insegnanti , sviluppata nell'ambito del Convegno delle Stelline , l'appuntamento più atteso dai bibliotecari italiani che è giunto alla sua 25° edizione. L'iniziativa, organizzata da Editrice Bibliografica in collaborazione con l' Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà mercoledì 11 marzo 2020 presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61, Milano) dalle ore 09.30 alle 18.00. Il Convegno è dedicato a due argomenti di forte interesse per il mondo della scuola: le tecnologie didattiche e le biblioteche scolastiche . Nel pomeriggio verrà approfondito il tema delle biblioteche scolastiche: tra indagini conoscitive, ricerche, nuove alleanze e la presentazione del protocollo di intesa del Coordinamento nazionale di Reti di Biblioteche scolastiche.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Con la propria attività di ricerca mira, da un lato, a incrementare gli studi sulle relazioni educative familiari e sui rapporti esistenti tra famiglie e contesto sociale; dall’altro a promuovere un modello di vita matrimoniale e familiare personalisticamente orientato. la collana di studi “ FAMILIA - Saggi di Pedagogia Familiare ”. Centro di ricerca sulle Dinamiche evolutive ed educative (CRIdee) Assumendo come quadro di riferimento la prospettiva della psicologia culturale e, più di recente, le elaborazioni teoriche che pongono a tema il ruolo svolto dal contesto interattivo nello sviluppo psicologico, il C.R.I.d.e.e. Nel corso degli anni, tuttavia, l'attività di indagine scientifica dei collaboratori del C.R.I.d.e.e. si è aperta all'approfondimento di ulteriori aspetti della psicologia dell'educazione e dell'età evolutiva, considerando temi propri della psicologia sociale dello sviluppo e della psicologia clinica dello sviluppo. conduce la sua attività di studio in costante cooperazione e dialogo con studiosi eminenti, ed enti di ricerca nazionali ed esteri.
COME ON! L’attività cognitivo-motoria per il potenziamento delle capacità attentive
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione per nido ed infanzia
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Formazione per nido ed infanzia Home News Formazione degli insegnanti in servizio Formazione per nido ed infanzia Formazione degli insegnanti in servizio PROFESSIONISTI PER NIDO ED INFANZIA Avere professionisti che operano nella fascia di età 0-6 è un'esigenza sempre più importante . A tal fine l'Università Cattolica risponde organizzando due corsi online di formazione sulla valutazione delle competenze e sulla rilevazione delle difficoltà e un corso dual mode a Brescia sulla pedagogia agazziana. Questi faranno riferimento all’osservazione, all’analisi dei comportamenti e delle verbalizzazioni, a prove strutturate. Avvalendosi di una didattica interattiva, il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze strategiche per interpretare le sfide pedagogiche del presente alla luce delle intuizioni pedagogiche agazziane. Consulta la scheda completa del corso.
Interventi narrativi in classe tra parole, musica e immagine
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso Interventi narrativi in classe tra parole, musica e immagine intende promuoverne la progettazione in classe, con un coinvolgimento attivo dei docenti di L1, L2, di musica e di immagine, per potenziare le competenze di base e di cittadinanza degli studenti. La narrazione di sé nella cultura hip hop 3. Scrivere testi per la musica, scrivere con la musica 4. La narrazione di sé per la promozione delle competenze traversali e di autovalutazione 6.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Corso Scienze umane Home News Formazione degli insegnanti in servizio Corso Scienze umane Formazione degli insegnanti in servizio LE SCIENZE UMANE PER STUDENTI E DOCENTI L'Università Cattolica organizza due iniziative di formazione per le Scienze umane . Una gratuita destinata agli studenti e un'altra pensata come aggiornamento degli insegnanti in servizio. Per saperne di più sull'iniziativa per gli studenti consultare questa pagina web dell'Ufficio Scolastico Regionale . L’iniziativa d’aggiornamento destinata ai docenti di “Scienze umane” dei Licei delle Scienze umane e dei Licei Economico-sociali è organizzata da docenti universitari che mirano – nell’ambito di propria competenza – a mostrare il contributo specifico che la propria disciplina offre alla disciplina “Scienze umane”, che – di fatto – è tutta da costruire.
Motivare gli studenti all’apprendimento attraverso il problem finding
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso è dedicato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. I laureati dovranno possedere una preparazione pedagogico-didattica e culturale che consenta loro di comprendere l’identità personale e culturale di appartenenza degli allievi favorendo la piena promozione formativa di ciascun bambino . L’Offerta formativa dell’Ateneo propone molti Corsi di Laurea Magistrale propedeutici all’insegnamento delle discipline della Scuola secondaria di I° e II° grado – secondo le nuove classi di concorso, cui deve seguire una formazione abilitante, secondo la normativa vigente. Dall'anno accademico 2017/2018 è stata istituita una Laurea Magistrale in Media Education , presso la sede di Milano dalla Facoltà di Scienze della Formazione e frutto di una lunga tradizione di studi che si colloca alla convergenza tra le scienze dell’educazione e le scienze della comunicazione.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso si svolgerà online e inzierà il 10 dicembre 2020. Il diploma permette l'ottenimento di 20 CF universitari. Ved. dettagli del corso Iscrizioni on-line.
La gestione degli alunni difficili
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso Alunni difficili insegnanti in difficoltà intende affrontare, da un punto di vista psicologico ed educativo, le sempre più numerose situazioni complesse, difficili e imprevedibili che gli insegnanti si trovano ad affrontare nella loro quotidiana attività didattica con l’obiettivo di elaborare strategie utili alla gestione del disagio. Il focus verterà sui seguenti temi: L’insegnante: un regista all’interno della classe; Le caratteristiche e i bisogni degli “alunni difficili”; Strategie metodologiche di gestione della classe: comunicazione assertiva e apprendimento cooperativo; La relazione genitori-insegnanti. Il corso, che si svolgerà online tra febbraio e aprile , è rivolto a insegnanti, educatori, psicologi, operatori di orientamento scolastico.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Nello specchio della scuola Home News Ricerca universitaria Nello specchio della scuola Ricerca universitaria NELLO SPECCHIO DELLA SCUOLA. QUALE SVILUPPO PER L'ITALIA La scuola è lo specchio dell'Italia e l'Italia potrà ripartire solo se rimetterà al centro la scuola, fulcro della società. Il 22 gennaio 2021 nella Giornata internazionae dell'educazione si è svolto un interessante webinar sul libro Nello specchio della scuola del prof. Patrizio Bianchi direttore della Cattedra Unesco “Educazione, crescita, eguaglianza" dell' Università di Ferrara e neo eletto Ministro dell'Istruzione . Insieme al prof. Bianchi sono intervenuti: Domenico Simeone , preside della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica Rita Locatelli , Cattedra Unesco “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” dell'Università Cattolica Pubblichiamo il video del webinar: https://www.youtube.com/watch?v=6Nzc3__hcps.
Corso Concorso insegnanti motoria scuola primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso si pone l’obiettivo di valorizzare la presenza dell’insegnante di educazione motoria nelle classi 4^ e 5^ della scuola primaria come opportunità e risorsa per lo sviluppo integrale della persona dell’alunno nelle sfere: dell’ambito fisico-corporeo e psicologico, della socializzazione, delle dimensioni affettivo-relazionali, etico-morali e della volontà, e dell’apprendimento intellettuale. Parte teorica Lezioni online sincrone registrate con possibilità di consultazione fino alla conclusione delle procedure concorsuali. Date incontri laboratoriali martedì dalle 17.00 alle 20.00 14 novembre 2023 21 novembre 2023 28 novembre 2023 5 dicembre 2023 12 dicembre 2023 19 dicembre 2023 Help desk finale Breve confronto tra il docente dei laboratori e i singoli partecipanti, sulla progettazione della lezione costruita in base alla traccia estratta 24 h prima dell’esame orale. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Le lezioni saranno online sincrone svolte sulla piattaforma Blackboard dell’Università. La ‘Parte teorica’ sarà registrata e resa fruibile fino alla conclusione delle procedure concorsuali. Sulla piattaforma Blackboard saranno depositati i materiali delle lezioni e i testi di approfondimento forniti dai docenti.
Educazione alla salute, all'ambiente e alla sostenibilità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Sviluppo e ambiente, valori umani e scelte politiche sono congiunti in modo inestricabile. Una coscienza ecologica costituita sulla speranza per il futuro delle società percepisce che lo sviluppo, per essere autentico, dev'essere integrale, orientato alla promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo, senza separare l'economia dalla civiltà, l'educazione dalla governance di processi dai quali dipende la salvaguardia del pianeta. Le questioni ambientali hanno assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale. Le scuole di ogni ordine e grado sono oggi in prima linea per formare nuove competenze verdi. La cultura della sostenibilità, tra controversie e ambiguità di diverso genere, rappresenta una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, la natura dei rapporti di collaborazione istituzionale, l’ampiezza e la profondità dei legami di solidarietà. L’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore assume le più recenti acquisizioni scientifiche e didattiche, promuove Master, Corsi di perfezionamento e Summer School per qualificare insegnanti e cogliere concrete opportunità nel mondo delle istituzioni formative e del lavoro.
La letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado Home News Formazione degli insegnanti in servizio La letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado Formazione degli insegnanti in servizio.
Competenze linguistiche e di lingua straniera
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Lo sviluppo di una lingua si misura in base all'evoluzione del suo lessico; tale percorso segue di pari passo la comparsa di realtà nuove, che obbligano la comunicazione a creare strumenti allo stato dell'arte, adatti a tipologie testuali sempre più composite. L’importanza della terminologia è ancor più considerevole in quanto si innesta in una dinamica interdisciplinare e in un processo comunicativo: la precisione terminologica è anche un bene in sé, con valore economico e giuridico. L'OTPL affronta lo studio della terminologia con questa ottica: valorizzare la terminologia come strumento di efficace comunicazione monolingue e plurilingue, delineare e promuovere politiche linguistiche di impatto nazionale e internazionale, dando vita a prodotti terminologici che possano diventare proposte innovative nell'ambito della comunicazione tecnica, scientifica, umanistica e sociale. L'Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche svolge attività di ricerca teorica e applicata nel campo dello studio delle terminologie e opera nell’ambito della formazione degli insegnanti riguardo ai temi seguenti: comunicare le discipline in lingua italiana e straniera, insegnare i linguaggi specialistici, tradurre testi specialistici ( http://centridiricerca.unicatt.it/otpl-progetti-attivi-ricerca-clil ) . In ogni disciplina, la terminologia è strumento indispensabile per la comunicazione monolingue e plurilingue: la sua valorizzazione nell’insegnamento diviene opportunità di approfondimento tematico e linguistico in prospettiva sincronica e diacronica.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. EaS DAY 2023 Home News Formazione iniziale e avanzata EaS DAY 2023 Formazione iniziale e avanzata Dove UCSC, Via Garzetta, 48 Brescia Quando 26/05/2023, 09:30 Note Iscrizione obbligatoria.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia. Lo SPAEE offre: - percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni. percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali. percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio. Attività dello SPAEE per le famiglie Consulta la scheda.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Ved. la scheda del corso Iscrizioni on-line.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Greco e latino: insegnare la lingua, oggi. Lingua letteraria e lingua dell'uso
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Greco e latino: insegnare la lingua, oggi. Lingua letteraria e lingua dell'uso Home News Formazione degli insegnanti in servizio Greco e latino: insegnare la lingua, oggi. Lingua letteraria e lingua dell'uso Formazione degli insegnanti in servizio.