La tua ricerca ha prodotto
243 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Corso per concorso infanzia e primaria 2018
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso prepara a sostenere la prova orale del concorso che consisterà nella "progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione" indicati dalla Commissione d’ esame. Il corso è articolato in tre fasi: Prima fase (14 dicembre 2018 – 17 gennaio 2019) Ciclo di sei incontri (20 ore) su tematiche di carattere generale relative alla normativa scolastica, alle Indicazioni nazionale, alle competenze psicologiche, pedagogiche, metodologiche, di progettazione didattica e curricolare e di valutazione. Seconda fase (20 gennaio 2019 – 8 febbraio 2019) Laboratori territoriali della durata di circa 6 ore, nei quali si presenteranno lezioni simulate su argomenti proposti dal tutor/insegnante esperto, sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria. Sulla base delle richieste, potrà essere attivato anche un Laboratorio per insegnanti di sostegno (due incontri di tre ore ciascuno). Terza Fase Colloquio sulla progettazione della lezione costruita sulla traccia estratta 24 ore prima dell'esame (un'ora individuale con tutoraggio a distanza). Attività di supporto online Materiali di supporto linguistico e tutoring online a cura della Università Cattolica del Sacro Cuore.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Percorso di formazione storico-culturale, antropologico e ambientale” giunge alla sua terza edizione per l’anno scolastico 2019-2020. Dieci diverse realtà monumentali e quattro immateriali, comprendenti luoghi, insediamenti, beni artistici e contesti naturali che, in taluni casi, valicano i confini regionali e nazionali. Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano (Mi 1980) 3. Centri di potere e di culto nell’Italia longobarda (Bs-Va 2011) 10. La transumanza (2019) La parte formativa è rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado e alle guide turistiche (collaborano le realtà associative delle guide turistiche a livello regionale e nazionale, quali Gitec - Associazione guide italiane turismo e cultura e ConGuide - Federazione nazionale guide turistiche di Confcommercio). Le lezioni si svolgeranno in Università Cattolica tra febbraio e aprile 2020 ogni lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 Opuscolo Il video Iscrizioni online Per informazioni, scrivere a: progetto.sitiunesco@unicatt.it La brochure del corso dell'anno scolastico 2017-2018 La brochure del corso dell'anno scolastico 2018-2019.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il "Diritto" al cinema Home News Formazione degli insegnanti in servizio Il "Diritto" al cinema Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Possono accedervi coloro che sono in possesso di titoli di studio di livello universitario, generalmente il Diploma di Laurea triennale. La durata è inferiore ad 1 anno e si concludono con l’ottenimento di un attestato universitario. Diversi corsi di perfezionamento possono essere progettati ad hoc per il personale scolastico, altri possono comunque interessare a docenti e dirigenti scolastici, sia per quanto riguarda le discipline di insegnamento, sia per quanto riguarda tematiche trasversali e di carattere gestionale. Terminologie specialistiche e servizi di traduzione 20 gennaio - 21 aprile 2023, online (Iscrizioni) Crescere e vivere con i robot: psicologia, educazione e cura ai tempi del robot sociale 18 febbraio - 2 luglio 2021, ogni ordine e grado di scuola , online.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Professione Insegnante: Corsi di formazione per l'anno scolastico '22-'23
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Qui tutta la proposta formativa Corsi Disciplinari Corsi Trasversali Tutti i corsi possono essere svolti anche presso le scuole, con una programmazione ad hoc in base alle esigenze scolastiche. Consulta anche il catalogo corsi per le scuole Per info scrivere a cattolicaperlascuola@unicatt.it.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Ne parleranno insieme i seguenti relatori: Pierpaolo Triani - Professore ordinario di Pedagogia Generale e sociale, UCSC Paola Zini - Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, UCSC Michele Aglieri - Ricercatore in Pedagogia generale e sociale, UCSC Luisa Broli - Insegnante, Consiglio direttivo di A.N.F.I.S. (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) Moderatore: Franco Brambilla - Cattolica per la Scuola Diretta sui canali social dell'Università Cattolica del Sacro Cuore : Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram.
Cultura dell'infanzia e pedagogia agazziana
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Cultura dell'infanzia e pedagogia agazziana Home News Formazione degli insegnanti in servizio Cultura dell'infanzia e pedagogia agazziana Formazione degli insegnanti in servizio.
Assessment delle competenze del bambino nella scuola dell'infanzia
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Assessment delle competenze del bambino nella scuola dell'infanzia Home News Formazione degli insegnanti in servizio Assessment delle competenze del bambino nella scuola dell'infanzia Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Fruibile tutto in modalità e-learning e totalmente gratuito. TARGET Il MOOC si rivolge a educatori, animatori, operatori pastorali, genitori, insegnanti e professionisti della comunicazione .
Corso in preparazione al concorso DSGA 2019
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso si svolgerà a partire dal 29 marzo 2019 fino al 25 maggio 2019 . Si tratta di incontri che si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 per 7 settimane, per un totale di 70 ore di lezione. Il corso è suddiviso in 5 moduli, che trattano le tematiche di carattere generale relative alla normativa, alla gestione amministrativo-contabile e manageriale degli Istituti scolastici. Le tematiche scelte sono quelle contenute nell’Allegato B del DM 863 del18.12.2018. Consulta la brochure del corso Iscrizioni on-line.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Percorsi laboratoriali e didattici per l'insegnamento della Fisica nella Scuola Secondaria di II grado Home News Formazione degli insegnanti in servizio Fisica in laboratorio. Percorsi laboratoriali e didattici per l'insegnamento della Fisica nella Scuola Secondaria di II grado Formazione degli insegnanti in servizio.
Approccio orientato all'azione e educazione plurilingue
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Approccio orientato all'azione e educazione plurilingue Home News Ricerca universitaria Approccio orientato all'azione e educazione plurilingue Ricerca universitaria Dove UCSC, Milano, Aula G.020 Quando 15/04/2024, 16:30 Note Necessaria la registrazione.
Avere un disturbo di apprendimento ed essere plusdotato
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Avere un disturbo di apprendimento ed essere plusdotato Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Avere un disturbo di apprendimento ed essere plusdotato Ricerca universitaria per la scuola Dove Online Quando 01/03/2021, 18:00 Twice Exceptional: Avere un disturbo di apprendimento ed essere plusdotato.
Pronti alla ripartenza! Arricchire le proprie competenze per il lavoro che cambia.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Pronti alla ripartenza! Arricchire le proprie competenze per il lavoro che cambia. Home Eventi Formazione iniziale e avanzata Pronti alla ripartenza! Arricchire le proprie competenze per il lavoro che cambia. Formazione iniziale e avanzata Dove ONLINE Quando 15/09/2021, 17:00 Note Iscrizione gratuita Link per registrarsi Open Week Master &; Postalurea, 13 – 17 settembre 2021 “Pronti alla ripartenza! Arricchire le proprie competenze per il lavoro che cambia. Link per registrazione gratuita Scopri tutti gli eventi dell'open week.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Inclusione 2020 Home News Ricerca universitaria #Focuscuola. Fondamentale per la ricerca è la collaborazione di tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, del personale educativo, a cui chiediamo cortesemente di rispondere al presente questionario Partecipa alla ricerca rispondendo al questionario: https://forms.gle/UA789mybKDXA3qb79.
Scuole paritarie: risorsa per il Paese
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Per effetto delle conseguenze del Coronavirus, ma non solo, da luglio sono a rischio chiusura il 30% delle scuole non statali italiane, quegli 12.600 istituti, in prevalenza di ispirazione cristiana, soggetti a tutti i controlli della statale e per questo definiti “paritarie”, che per la legge hanno “pari dignità” delle altre. Riportiamo gli articoli che CattolicaNews dedica a questo importante tema: un percorso di approfondimento per sfatare molti luoghi comuni , comparare la situazione italiana con quella degli altri Stati europei, conoscere un mondo vitale e inclusivo, trovare soluzioni per dare vita a un sistema scolastico integrato e plurale. Leggi tutto l'articolo Sr Monia Alfieri ( rappresentante dell’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia (USMI) : Sr. Monia Alfieri la paladina delle paritarie «Mi piace molto approcciare il mondo della politica, perché credo che la politica sia la più alta forma di carità. Credo invece ci siano delle persone che hanno grandi ideali, grandi valori, e a cui devi quindi arrivare a scaldargli il cuore» Leggi tutto l'articolo Renato Balduzzi : Scuole paritarie, superare gli ideologismi "Gli ideologismi sono sempre duri a morire, alcuni poi sembrano davvero inossidabili. Leggi tutto l'articolo Luigi Morgano (Segretario nazionale della FISM): Scuola dell'infanzia, bene i 300 milioni ma la strada della parità è ancora lunga "L’anno scolastico 2019-2020 è terminato. Leggi tutto l'articolo Pierpaolo Triani : Scuola, più risorse (non solo economiche) per un sistema plurale e integrato "Oltre a una stabilità nei finanziamenti, serve più collaborazione tra scuole paritarie e statali, perché il servizio pubblico garantito da entrambe sia efficiente ed efficace, nel rispetto della libertà di educazione".
Summer Camp per Dirigenti Scolastici INPS-UCSC
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Summer Camp per Dirigenti Scolastici INPS-UCSC Home News Formazione dirigenti e amministrativi Summer Camp per Dirigenti Scolastici INPS-UCSC Formazione dirigenti e amministrativi SUMMER CAMP per Dirigenti Scolastici INPS-UCSC E’ stato pubblicato il bando INPS per il progetto Summer Camp residenziale rivolto ai Dirigenti Scolastici. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno sostanzialmente la valorizzazione delle risorse umane , con particolare riferimento all’organico dell’ autonomia , alla gestione del personale amministrativo e alle relazioni sindacali . Una particolare attenzione sarà rivolta al tema dell ’esercizio della leadership educativa (ascolto, conflitti, decisioni), a quello delle cosiddette “figure intermedie” e all’organizzazione del lavoro collaborativo dei docenti (referenti, gruppi, dipartimenti ecc.). Il corso si svolgerà dal 1-5 luglio 2019 , presso l’Istituto Paolo VI Brescia. La scadenza delle iscrizioni, al portale INPS, è prevista per il 22 maggio. Scheda descrittiva del corso: portale INPS pagina Bando INPS.
La formazione per i professionisti dell’innovazione didattica: il tutor di classe
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I giovani trovano nuova consapevolezza, visione sul futuro, nuovo senso del proprio percorso. Trovano nuovi modi di vedersi inseriti in un percorso generativo e capace di impatto e innovazione”. Una figura professionale, inoltre, indispensabile per una rete di scuole superiori che, a partire dell’a.s. 2022/2023, attiveranno specifiche Sezioni Rondine. In presenza e online, tra il 1° marzo e il 12 giugno 2022, scopri di più.
Creatività a scuola: ulteriori passi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Creatività a scuola: ulteriori passi Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Creatività a scuola: ulteriori passi Ricerca universitaria per la scuola Dove UCSC Milano Quando 13/01/2024, 09:00 Note prenotazione obbligatoria.
Master "Terzo Settore e Impresa Sociale"
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il cambio della Direzione scientifica, affidata al prof. Luca Pesenti (Associato di Sociologia), porta con sé alcune novità di forma e di sostanza. Il cambio di formula permetterà da un lato di diluire nel tempo i contenuti, permettendo una più efficace acquisizione delle componenti teoriche previste, dall’altro di aumentare la componente di learning by doing , indispensabile per trasformare le conoscenze in competenze pratiche. Novità anche sul fronte dei contenuti: le componenti di tipo gestionale, adeguatamente riconfigurate, saranno arricchite da nuovi e più sfidanti temi: co-progettazione, data management, digitalizzazione ed europrogettazione sono infatti le grandi novità edizione, concepite come indispensabile completamento del bagaglio di competenze che i candidati potranno acquisire. Alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo settore e dal PNRR varato dal Governo, il Master si assume così il compito di aiutare gli Enti di Terzo Settore a crescere in termini #organizzativi e a sviluppare autentica #innovazione . Perchè nei settori del #sociale , della #sanità , della #cultura , della #scuola , dello #sport , #ambiente e #turismo c'è bisogno di imprenditori e manager capaci di irrobustire il contributo insostitutuibile del terzo settore in una fase storica che inevitabilmente sarà segnato da profondi cambiamenti. Ma attenzione alle opportunità di borse di studio totali o parziali: la più rilevante è certamente relativa alle 4 borse INPS a copertura totale per dipendenti pubblici (principalmente da mondo scuola e servizi): in questo caso la scadenza della domanda è fissata per il 19 aprile.
Scuola noiosa, apprendimento difficile: la risposta della creatività
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. “Iniettare” la creatività nel lavoro scolastico è anche utile per includere gli studenti con bisogni educativi speciali , che spesso hanno doti di pensiero divergente, e per i percorsi di potenziamento, oltre che per stimolare, attraverso la personalizzazione della programmazione, gli alunni con particolari attitudini .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I l presente corso di formazione si propone quindi di formare gli insegnanti alla conoscenza dettagliata della normativa e della compilazione dei documenti annessi. Si approfondiranno inoltre i principali metodi, tecniche e strumenti che favoriscono l’inclusione di tutti alunni BES, soprattutto alla luce della recente emergenza sanitaria che ha richiesto un uso massiccio di nuove tecnologie anche con questi alunni. Ampio spazio sarà dedicato alle esercitazioni sui casi reali e alla compilazione di modelli di documenti spendibili, da subito, nella pratica quotidiana di ogni insegnante. Si affronteranno i punti chiave delle direttive ministeriali e le ricadute operative per gli insegnanti, nelle fasi di progettazione , di realizzazione e di valutazione finale. Gli insegnanti acquisiranno le seguenti competenze: Applicazione della normativa vigente; Stesura del nuovo modello PEI in accordo al Profilo di Funzionamento su base ICF-CY; Valutazione degli apprendimenti negli alunni BES; Progettazione attività didattiche inclusive in presenza e “a distanza” attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Ved. la scheda corso Iscrizioni on-line.
La vulnerabilità delle persone migranti: cause, indicatori e strumenti per l’intervento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso riguarda nello specifico le situazioni di disagio, disadattamento e difficoltà di integrazione. Il corso si propone di migliorare negli operatori la capacità comunicativa, di intercettare i segnali di disadattamento dei cittadini stranieri e quindi di orientarli ai servizi del territorio , riducendo possibili forme di disagio e di marginalità e contribuendo per questa via al potenziamento della governance migratoria locale. Saranno trattati i seguenti temi: Il disturbo post-traumatico da stress nelle persone migranti , Prof. Cesare Turrina, Università degli Studi di Brescia Depressione e rischio suicidario nelle persone migranti , Dott.ssa Alessia Muscarella, Spedali Civili di Brescia La psicosi nei migranti , Dott. La comunicazione efficace , Prof. Valerio Corradi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Durata del corso Da aprile ad ottobre 2021. Il corso ha la durata di 30 ore, suddivise in 10 incontri di 3 ore ciascuno, di cui ore 1 e ½ di spiegazione e ore 1 e ½ di analisi di un caso e discussione. Scadenza iscrizioni 28 marzo 2021 Consulta la brochure completa Iscrizioni online.