Nei corsi di dottorato di ricerca

Il Modello AVA 3 introduce nel Sistema di AQ anche i Corsi di Dottorato di Ricerca. 
Il D.M. 226/2021 è intervenuto a ridefinire le modalità di accreditamento delle Sedi e dei Corsi di Dottorato di Ricerca. Il sistema dell'accreditamento si articola nell'autorizzazione iniziale ad attivare Corsi di Dottorato di Ricerca e nell'accreditamento delle sedi ove questi si svolgono, nonché nella verifica periodica della permanenza dei requisiti richiesti a tali fini. 
I requisiti, definiti da ANVUR per l’Accreditamento Periodico dei Corsi di Dottorato di Ricerca, risultano conformi alle indicazioni degli ESG e assolvono quanto definito nell’art. 4, c. 1, l. g del D.M. 226/2021. 
Il Collegio dei docenti è preposto alla progettazione e alla realizzazione del Corso di Dottorato di Ricerca; definisce la visione, chiara e articolata, del percorso di formazione alla ricerca dei dottoranti, tenendo in considerazione gli obiettivi formativi (specifici e trasversali) e le risorse disponibili. 
Il Corso di Dottorato di Ricerca si avvale delle Linee Guida e della documentazione a supporto dei processi di autovalutazione, valutazione e riesame predisposta dal PQA e partecipa alle attività di formazione organizzate dall’Ateneo e/o dal PQA. Il Nucleo di Valutazione verifica, anche mediante audizioni, lo stato complessivo le modalità con cui il Dottorato di ricerca assicura la qualità e tiene sotto controllo l'andamento del percorso di formazione alla ricerca.