L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, L.go F. Vito 1, 00168 Roma, attiva per l’anno accademico 2023/24, la II edizione del corso di Master universitario di primo livello in Gestione della sicurezza e del rischio per la Sanità Pubblica (Safety and Risk Management for Public Health).
Il Master ha il patrocinio della ASL Roma 1, della S.It.I. e dell'UNPISI (ATS dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro).
Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il master si propone l’obiettivo di sviluppare competenze specialistiche funzionali alla individuazione, valutazione e gestione dei rischi (strategici, clinici, organizzativi, tecnologici, relazionali, comunicativi, informativi, economici), presenti in tutte le realtà produttive, che potrebbero influire sulle attività dell’organizzazione, sia essa pubblica o privata, sulla Salute e sicurezza dei lavoratori e degli utenti, con riferimento anche ai Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza e la qualifica di “Formatore della sicurezza” ed abilitazione al ruolo di RSPP (Modulo C).
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione sarà rilasciato con voto in tentesimi un titolo di Master Universitario di di primo livello in “Gestione della sicurezza e del rischio per la Sanità Pubblica (Safety and Risk Management for Public Health)"
SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Gestione della sicurezza e del rischio per la Sanità Pubblica (Safety and Risk Managment for Public Health)".sono:
- Abilitazione per Formatore per corsi sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Abilitazione alla funzione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Abilitazione al ruolo di Auditor
- Preparazione ad ispezioni nei vari campi dove opera il Tecnico della Prevenzione
- Preparazione alla stesura di un Documento di Valutazione dei Rischi e del Piano di Autocontrollo H.A.C.C.P.