I corsi disciplinari permettono all'insegnante di approfondire alcuni contenuti specifici della propria disciplina, soprattutto in relazione con le nuove ricerche scientifiche portate avanti in ambito accademico nazionale ed internazionale.
Questi corsi diventano anche l’occasione per una riflessione condivisa fra docenti universitari e docenti scolastici sulle forme e i modi che gli insegnamenti delle varie discipline possono assumere nella scuola di oggi.
Quasi tutti i corsi prevedono delle attività laboratoriali guidate, nelle quali si confrontano i temi trattati con la pratica d'insegnamento, nel tentativo di individuare un possibile percorso di applicazione didattica delle proposte ricevute.
- La comunicazione filosofica a scuola: questioni in gioco e spunti operativi
7 novembre 2020 - 13 febbraio 2021, scuola secondaria di secondo grado, online e in presenza
- Settimana di Studi Italiani, II edizione - La trasmissione dei saperi (Programma Completo)
1 - 20 febbraio 2021, scuola secondaria, online (iscrizioni)
- Didattica della matematica alla scuola primaria. Progettare e valutare azioni didattiche con l’utilizzo di applicativi
13 febbraio 2021 - 20 marzo 2021, scuola primaria, online (Iscrizioni)
- Fare il cittadino nella scuola del terzo millennio. Cultura, valori della democrazia, educazione civica e professione per l’intervento nella scuola e sul territorio
In collaborazione con Mondadori Education - Mondadori Education
- 26 febbraio - 31 marzo 2021, ogni ordine e grado di scuola, online (Iscrizioni)
- Greco e latino: insegnare la lingua, oggi IV edizione: leggere la storiografia
(Brochure dello scorso anno. Il corso non è stato realizzato a causa dell'emergenza sanitaria. Viene riproposto nel 2021. I contenuti sono gli stessi, cambiano solo le date)
25 febbraio - 1 aprile 2021 (nel giorno di giovedì), scuola secondaria di secondo grado, online e in presenza (Iscrizioni)