
Motivare gli studenti all’apprendimento attraverso il problem finding
Un corso pensato per motivare gli studenti all’apprendimento e sviluppare nello studente competenze di cittadinanza trasversali alle discipline.
Un corso pensato per motivare gli studenti all’apprendimento e sviluppare nello studente competenze di cittadinanza trasversali alle discipline.
bla bla bla
Un corso di perfezionamento all’avanguardia per formare professionisti con competenze nella progettazione e nella realizzazione di interventi che mettano al centro l’interazione uomo-robot sociale.
Per una formazione sempre più qualificata e pronta a rispondere alle nuove sfide educative in atto
Avere degli strumenti che aiutano ad individuare disturbi e problematiche che si manifestano già nell’infanzia è lo scopo del corso La rilevazione precoce delle difficoltà dei bambini/e da 0 a 6 anni nell’esperienza del nido e della scuola dell’infanzia.
Un corso che illustra le evidenze empiriche che mettono in rapporto la comunicazione linguistica e lo sviluppo dell'organizzazione funzionale della neocorteccia, evidenziando il ruolo del coinvolgimento attivo degli alunni nei processi di apprendimento.
Come insegnare e far amare la matematica ai bambini della scuola primaria? Dal 13 febbraio si svolgerà un corso per fornire elementi di riflessione e spunti concreti per l’acquisizione delle competenze matematiche sia in presenza, sia a distanza.
A febbraio partirà un interessante corso che si propone di rileggere l’intero percorso di DAD svolto dagli insegnanti attraverso una pluralità di sguardi che abbracciano l’ambito personale, professionale e relazionale.
Una scuola di scrittura creativa per imparare a stimolare gli studenti a raccontare una storia, a individuarne le trame possibili e finali inattesi. Il corso di formazione è completamente gratuito.
Fino all'11 dicembre sono aperte le iscrizioni al master: Progettazione e conduzione di laboratori di cittadinanza digitale con la robotica.
Agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, chiediamo di collaborare alla ricerca universitaria sull'inclusione a scuola oggi.
Dal 7 novembre un corso sulla comunicazione filosofica in classe per una riflessione situata tra filosofia e didattica e la sperimentazione di possibilità operative
Dal 13 luglio 2020 aprono le iscrizioni alla 'Fase2' che prevede anche la formazione per le eventuali prove preselettive. Le iscrizioni scadono il 6 settembre 2020
Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti, per riflettere sulle “virtù del digitale”, per cogliere le potenzialità pedagogiche del digitale e per utilizzarlo in modo consapevole, coerente e costruttivo. A cura del CREMIT.
Progetto YEP!: un esempio di aiuto concreto dell’Università Cattolica alle scuole nel difficile momento che stiamo vivendo
L'imponente uso delle nuove tecnologie in questo periodo di pandemia può essere una sfida per tornare all'essenza della missione educativa. Una riflessione del professor Triani
A marzo e ad aprile due giornate sulla conoscenza dettagliata della normativa e dell’impiego di metodi, tecniche e strumenti che favoriscano l’inclusione di tutti alunni BES.
Il 13 e il 14 marzo 2020 due giorni interamente dedicati alla didattica della storia in prospettiva europea. Per insegnanti e futuri insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
L'Università Cattolica e Cdo Opere Educative organizzano un percorso di alta formazione per Direttori generali, responsabili amministrativi e membri dei consigli degli enti gestori di scuole paritarie
A gennaio inizia la seconda fase del corso in preparazione al concorso ordinario per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria.
Il 17 e il 18 gennaio una Winter School per formare figure professionali che sappiano operare in un nuovo ambiente dedicato all'apprendimento che coniughi tradizione e innovazione con le nuove tecnologie digitali: una Nuova Biblioteca Scolastica
Tra marzo e aprile 2020 presso l’UC di Brescia si terrà una serie d’incontri gratuiti per la professionalità docente sul tema: “Il corpo suona. Percorsi di didattica musicale per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria”
Sono aperte le iscrizioni alla winter school - febbraio 2020 - sulla letteratura italiana per la secondaria di secondo grado che quest'anno affronterà il tema della cittadinanza e della costituzione
A febbraio 2020 si svolgeranno due giornate seminariali sulla matematica rivolte agli insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado
A gennaio un corso dedicato agli insegnanti e ai futuri insegnanti di motoria nella scuola primaria. Fra le finalità, quelle di conoscere i benefici della disciplina in età evolutiva con riferimento all’ambito cognitivo, emotivo e sociale.