
XIII Leadership Learning Lab ASFOR
Il 22 novembre partecipa alla presentazione della ricerca sul valore del lavoro ASFOR-ISVI, con l’intervento di autorevoli studiosi, imprenditori e opinion leader.
Come e perché i Paesi e le grandi potenze usano lo sport più popolare del mondo per i loro obiettivi strategici? Seguendo il mondo del calcio, possiamo avere una chiave di lettura per analizzare il presente, ricordare fatti storici del passato ed aver un elemento in più per orientarci nell’avvenire delle relazioni internazionali. Proprio per questo l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica è lieta di presentare il volume Calcio & geopolitica. Come e perché i paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici.
L'evento fa parte di ASERIncontra, la rassegna di appuntamenti organizzata da ASERI con autrici e autori sui temi del momento: dalla politica internazionale, al nuovo protagonismo femminile, dall’impatto del Next Generation EU, alla transculturalità fino alla “geopolitica del calcio”.
Lunedì 25 ottobre, ore 18.30
in ASERI (Via San Vittore, 18) e ONLINE
Introduce:
Prof. Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI
Intervengono:
Prof. Valerio Mancini, Rome Business School
Prof.Alessio Postiglione, giornalista e docente Rome Business School
Dott. Narcís Pallarès-Domènech, addetto relazioni esterne della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia.
Dott. Massimo Cosentino, General Manager, FC Sion Olympique des Alpes, ex segretario sportivo Inter
La partecipazione è libera, previa registrazione (necessaria sia per partecipare in presenza sia online).
La disponibilità dei posti in presenza è limitata. L'ingresso è autorizzato solo esibendo il Green Pass e la mail di registrazione all'evento.
Contatti: info.aseri@unicatt.it - Info: 02.7234.8310
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi e scriverci per saperne di più.
Il 22 novembre partecipa alla presentazione della ricerca sul valore del lavoro ASFOR-ISVI, con l’intervento di autorevoli studiosi, imprenditori e opinion leader.
Venerdì 6 ottobre partecipa all'evento "SPORT NEXT 2023 - Building the future of sport" in cui sarà presentato il Master in Sports Management.
Università Cattolica e Udinese Calcio presentano la nuova Summer school sulla gestione degli impianti calcistici. Un’opportunità per i professionisti dello sport e per chi desidera diventarlo, dal 24 al 30 giugno 2019 al Dacia Arena Stadium.