
I Real Refugees scendono in campo
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
Return to Play: sfide atletiche e psicologiche
Summer School
In ambito sportivo, gli infortuni sono eventi imprevedibili che possono condurre a conseguenze più o meno gravi per gli atleti fino all'inabilità temporanea. Quasi tutti gli atleti incorrono, nell’arco della loro carriera, in almeno una sosta più o meno lunga dovuta all'infortunio, che li costringe a sospendere gli allenamenti e le gare compromettendo gli obiettivi stagionali.
Indipendentemente dalla causa, possono avere un impatto significativo sulla carriera di uno sportivo, sia a livello fisico che psicologico.
Ci sono atleti che hanno saputo affrontare la sfida di un grave infortunio, riuscendo a superarla, ma altri che sono stati schiacciati dal loro stato di fermo, non riuscendo a tornare a competere ad alto livello.
Quali sono le figure che accompagnano l’atleta? Quali sono le competenze e le conoscenze per supportarlo fino al rientro in gara?
La nuova Summer School dedicata al mondo dello sport, unisce diverse competenze per formare operatori pronti ad affrontare la sfida del Return to Play.
La collaborazione tra ASAG (Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli) e Ecolife Milano (ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia) intende fornire strumenti e conoscenze per affrontare il mondo dello sport in ottica interdisciplinare.
Il corso fornirà strumenti e conoscenze per supportare e accompagnare integralmente l’atleta nel complesso percorso di recupero da un infortunio, sia da un punto di vista fisico che emotivo-psicologico, conoscendo gli elementi anatomici e fisiologici di base relativi agli infortuni sportivi e gli aspetti psicologici e sociali dell'atleta infortunato. Individuando le reazioni emotive e cognitive dell'atleta durante il recupero dall’infortunio e come queste influenzano le relazioni interpersonali entro e fuori il contesto sportivo.
3 moduli in due giornate – venerdì e sabato - per un totale di 42 ore di formazione in aula con docenti e professionisti esperti che vivono quotidianamente il contatto con l’atleta e l’esperienza del professionismo.
La Summer School sarà svolta in presenza a Milano nelle seguenti date:
Strutturata nei seguenti 3 moduli:
Prof.ssa Caterina GOZZOLI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Chiara D’ANGELO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott. Emilio TIRELLI
Ecolife Milano
Dott.ssa Elena BELLINZONA
Medico dello Sport
Dott.ssa Michelle CASTENETTO
Psicologa clinica del benessere e dello sport
Dott. Matteo CAVALCA
Fisioterapista rugby e calcio professionistico
Dott.ssa Marta CORBETTA
Psicologa dello sport e Psicoterapeuta
Dott. Diego GADDI
Medico Atalanta BC
Dott. Patrizio PINTUS
Psicologo dello sport, psicoterapeuta esperto in EMDR
Dott. Carmine POERIO
Medico Atalanta
Dott.ssa Giulia RULLI
Psicologa dello sport e psicoterapeuta in formazione
Al superamento del test finale verrà rilasciato l’Open Badge.
Iscrizioni entro il 10 giugno 2025
SCARICA LA BROCHURE
Per iscriverti clicca qui https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002I5OH
Mail informazioni: segreteria.asag@unicatt.it
Numero di telefono informazioni: 02-7234 5926 (ASAG) / 02-72345131 (Cattolicaper lo Sport)
LinkedIn ASAG
Scopri tutti i corsi per il mondo dello SPORT
https://inbreve.unicatt.it/fco-catalogo-formazione-continua-per-le-professioni-dello-sport
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
Sono aperte le iscrizioni al corso residenziale. Tre giorni per vivere a contatto con la natura, percorrendo il cammino del Po in ambiente naturale e conoscendo il territorio, promuovendo percorsi outdoor nell’ambito del turismo lento e sostenibile.
Per la prima volta, il corso di laurea in Scienze motorie ha ospitato un Winter Programme. Dal 13 al 24 gennaio, 24 studenti provenienti da due università cinesi hanno partecipato a lezioni ed esperienze all'insegna dello sport.