La tua ricerca ha prodotto
242 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Percorso di formazione storico-culturale, antropologico e ambientale” giunge alla sua terza edizione per l’anno scolastico 2019-2020. Dieci diverse realtà monumentali e quattro immateriali, comprendenti luoghi, insediamenti, beni artistici e contesti naturali che, in taluni casi, valicano i confini regionali e nazionali. Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano (Mi 1980) 3. Centri di potere e di culto nell’Italia longobarda (Bs-Va 2011) 10. La transumanza (2019) La parte formativa è rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado e alle guide turistiche (collaborano le realtà associative delle guide turistiche a livello regionale e nazionale, quali Gitec - Associazione guide italiane turismo e cultura e ConGuide - Federazione nazionale guide turistiche di Confcommercio). Le lezioni si svolgeranno in Università Cattolica tra febbraio e aprile 2020 ogni lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 Opuscolo Il video Iscrizioni online Per informazioni, scrivere a: progetto.sitiunesco@unicatt.it La brochure del corso dell'anno scolastico 2017-2018 La brochure del corso dell'anno scolastico 2018-2019.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Fruibile tutto in modalità e-learning e totalmente gratuito. TARGET Il MOOC si rivolge a educatori, animatori, operatori pastorali, genitori, insegnanti e professionisti della comunicazione .
Scuole paritarie: risorsa per il Paese
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Per effetto delle conseguenze del Coronavirus, ma non solo, da luglio sono a rischio chiusura il 30% delle scuole non statali italiane, quegli 12.600 istituti, in prevalenza di ispirazione cristiana, soggetti a tutti i controlli della statale e per questo definiti “paritarie”, che per la legge hanno “pari dignità” delle altre. Riportiamo gli articoli che CattolicaNews dedica a questo importante tema: un percorso di approfondimento per sfatare molti luoghi comuni , comparare la situazione italiana con quella degli altri Stati europei, conoscere un mondo vitale e inclusivo, trovare soluzioni per dare vita a un sistema scolastico integrato e plurale. Leggi tutto l'articolo Sr Monia Alfieri ( rappresentante dell’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia (USMI) : Sr. Monia Alfieri la paladina delle paritarie «Mi piace molto approcciare il mondo della politica, perché credo che la politica sia la più alta forma di carità. Credo invece ci siano delle persone che hanno grandi ideali, grandi valori, e a cui devi quindi arrivare a scaldargli il cuore» Leggi tutto l'articolo Renato Balduzzi : Scuole paritarie, superare gli ideologismi "Gli ideologismi sono sempre duri a morire, alcuni poi sembrano davvero inossidabili. Leggi tutto l'articolo Luigi Morgano (Segretario nazionale della FISM): Scuola dell'infanzia, bene i 300 milioni ma la strada della parità è ancora lunga "L’anno scolastico 2019-2020 è terminato. Leggi tutto l'articolo Pierpaolo Triani : Scuola, più risorse (non solo economiche) per un sistema plurale e integrato "Oltre a una stabilità nei finanziamenti, serve più collaborazione tra scuole paritarie e statali, perché il servizio pubblico garantito da entrambe sia efficiente ed efficace, nel rispetto della libertà di educazione".
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Nell’Area Orientamento, aperta in tutte le sedi da giugno a settembre , sarà possibile conoscere l’offerta formativa, scoprire i servizi che arricchiscono l’esperienza universitaria, sostenere colloqui psicoattitudinali, visitare il campus. All’interno dell’Area viene anche data la possibilità di confrontarsi con gli studenti già iscritti e di ricevere suggerimenti dagli esperti di orientamento. La scelta del corso di laurea, infatti, è l’ultima tappa di un percorso alla scoperta del mondo universitario: farsi accompagnare da chi conosce già la strada è il modo migliore per trovare la giusta direzione. Università Cattolica vuole accompagnare gli studenti in tutte le fasi della scelta: selezionando la sede a cui si è interessati sarà possibile conoscere nel dettaglio orari e programmi di tutte le iniziative.
Genitori e figli divisi: conoscerli per sostenerli
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Genitori e figli divisi: conoscerli per sostenerli Home News Servizi per studenti e famiglie Genitori e figli divisi: conoscerli per sostenerli Servizi per studenti e famiglie.
I servizi educativi per l’infanzia: quale alleanza tra insegnanti e famiglie al tempo del covid-19?
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il webinar si propone a conclusione di due iniziative tra loro interconnesse. La prima è un Progetto formativo per insegnanti e coordinatori delle Scuole per l’Infanzia della FISM - Federazione Italiana Scuole Materne della Liguria . La seconda iniziativa è stata una ricerca condotta con alcuni servizi educativi e scuole dell’infanzia associate alla FISM - Federazione Italiana Scuole Materne dopo lo scoppio della pandemia COVID 19 , i cui risultati saranno presentati nel corso dell’incontro. Il programma è consultabile al link: https://centridiateneo.unicatt.it/famiglia-notizie-webinar-i-servizi-educativi-per-l-infanzia-quale-alleanza-tra-insegnanti-e-famiglie.
MATES Matematica per tutti in estate
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Le attività saranno valutate tramite una ricerca di tipo sperimentale. Le attività sono finanziate dal MUR - Ministero dell’Università e della Ricerca, nel Bando PRIN Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022. Lo spirito che accomuna tutte queste attività è fornire, in modo leggero e facilmente fruibile a tutti gli attori in gioco, le migliori conoscenze scientifiche prodotte dalle diverse discipline su come promuovere apprendimento e interesse verso la matematica tra bambini e bambine. Pre-iscrizioni entro il 25 ottobre 2023 Link al progetto.
Festival Thauma - Teatro Antico in Scena
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Festival Thauma - Teatro Antico in Scena Home News Servizi per studenti e famiglie Festival Thauma - Teatro Antico in Scena Servizi per studenti e famiglie Clicca qui per accedere a tutte le informazioni del nuovo Bando del Festival Thauma 2025 - XI edizione. L’idea dell’agone drammatico ripropone un uso antico, che dal VI sec a.C., ad Atene, favorì l’emergere dell’arte teatrale con autori drammatici e artisti in scena. In tal modo lo studente delle scuole superiori può affrontare un’esperienza divertente e al tempo stesso altamente formativa sul piano culturale e sociale. A chi è rivolto il Festival Thauma? Possono partecipare al Festival Thauma gli studenti delle scuole superiori che si candideranno tramite i propri istituti, in gruppi interclasse o monoclasse che possono comprendere anche studenti diplomati da non più di due anni scolastici. Festival Thauma “Playing Greek Tragedies ” ( online) : realizzazione di un video della messinscena di una libera selezione di versi tratti da una tragedia indicata nel bando. Come partecipare al Festival Thauma? Entro il mese di settembre viene pubblicato il bando del Festival THAUMA con tutte le scadenze e le indicazioni operative per candidarsi.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Nuovo Bando Festival Thauma Home News Servizi per studenti e famiglie Nuovo Bando Festival Thauma Servizi per studenti e famiglie Per partecipare è necessario compilare la domanda di candidatura online tramite il seguente link dal 16 settembre al 15 novembre 2024. Bando Festival Thauma 2025 XI edizione Al via la XI edizione del Festival Thauma - Teatro Antico in Scena . Il Festival Thauma, attraverso il CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio" , l' Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo – ALMED e l’ Associazione Kerkìs , si configura come un concorso di spettacoli e saggi laboratoriali del repertorio classico greco e latino. Per consultare il bando clicca qui. To read the announcement, click here (English version) Per partecipare è necessario compilare la domanda di candidatura online tramite il seguente link dal 16 settembre al 15 novembre 2024. “Clicca qui per consultare l’elenco delle candidature ammesse” Il programm del Festival Thauma.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I corsi di lingua sono organizzati dal SELDA (Servizio Linguistico di Ateneo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore). Sono state svolte poi diverse edizioni del Corso, rivolte a docenti di DNL in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Sulla base del recente Decreto direttoriale n. 1511 del 23 giugno 2022, la formazione è estesa ai diversi ordini di scuola, agli insegnanti in servizio nelle scuole dell’infanzia e primaria e agli insegnanti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per info scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
- Orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si rende sempre più necessario, per gli insegnanti referenti per il rapporto scuola-territorio e scuola-lavoro, migliorare le proprie competenze organizzative e di ricerca .
Autonomia organizzativa e didattica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
- Educazione alla salute e all'ambiente
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La multidimensionalità delle questioni richiede una nuova capacità di analisi delle relazioni tra società, istituzioni, imprese, ricerca e formazione secondo una molteplicità di criteri e di metodi al fine di un’adeguata e prospettica comprensione dei fenomeni. Come abbattere il CO2 con il teatro sociale scuola primaria e secondaria di primo grado ( per informazioni scrivere a cattolicaperlascuola@unicatt.it) L'ambiente in gioco. L'ambiente per la scuola 2030 scuola dell'infanzia e primaria ( per informazioni scrivere a cattolicaperlascuola@unicatt.it).
Al posto giusto nel modo giusto: gestire lo spazio, gli strumenti e il corpo nella DaD
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Lo psicologo nella scuola di oggi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il webinar aperto " Lo psicologo nella scuola di oggi " (12 marzo h. 17-18.30) condivide con il mondo della scuola e della psicologia il profilo emergente della figura dello psicologo scolastico nell'attualità, rispetto alle questioni che la scuola pone e con riferimento alle sue possibili competenze e dimensioni formative. Sarà questa inoltre l'occasione per presentare il corso di Alta Formazione "Nuove professionalità per lo psicologo a scuola. Modelli di consulenza e intervento" Introduce e coordina: prof.ssa Emanuela Confalonier i, Facoltà di Psicologia Intervengono: dott. Riccardo Bettiga, Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Lombardia dott.ssa Paola Bocci, Consigliera Regionale della Lombardia prof.ssa Marcella Fusco, Referente Orientamento USR Lombardia Online, 12 marzo 2021 h. 17.00-18.30 Partecipazione gratuita previa registrazione entro l'11 marzo 2021.
Leadership my meaning: what’s next? Le organizzazioni oltre i confini di spazio e tempo
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. In presenza e in live streaming, sarà l’occasione per una riflessione valoriale e di significato alla luce del tempo di discontinuità che stiamo vivendo e sulle possibili strade di ricostruzione.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Creare e pensare Home News Formazione degli insegnanti in servizio Creare e pensare Formazione degli insegnanti in servizio Creare e pensare Creare e pensare : due attività tanto interdipendenti quanto – apparentemente – difficili da analizzare nelle loro implicazioni reciproche. Il corso omonimo, pensato dall’Università Cattolica per insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori, intende fornire loro un quadro di riferimento concettuale e operativo per comprendere e potenziare il pensiero divergente nei propri alunni . Al termine del percorso, i partecipanti acquisiranno competenze in merito alla progettazione di attività volte al potenziamento del pensiero creativo nell’approccio alle diverse proposte educative, e all’applicazione di metodologie di espressione di sé attraverso linguaggi creativi. Il corso, che si svolgerà tra febbraio e marzo , sarà articolato in incontri frontali di introduzione teorica e attività di gruppo (esercitazioni, progettazioni d’interventi da attuare con le classi; discussioni e confronto).
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) Il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) è stato istituito nel 2001 nell'ambito del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia. Lo SPAEE offre: - percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni. percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali. percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio.
Laurea Magistrale in Media Education
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Laurea Magistrale in Media Education Home News Formazione iniziale e avanzata Laurea Magistrale in Media Education Formazione iniziale e avanzata LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION Al giorno d’oggi è impensabile educare e insegnare senza conoscere, accettare, interrogare e accompagnare all’utilizzo dei media. L’ Animatore Digitale è oggi una delle figure-traguardo del Corso di Laurea Magistrale in MEDIA EDUCATION , volto all’integrazione dei saperi relativi all’educazione e alla formazione con quelli relativi alla comunicazione, anche tecnologicamente mediata.
Master in Competenze interculturali e integrazione dei minori
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Acquisire e sviluppare competenze interculturali significa confrontarsi con i processi generati dai processi migratori, operando per una concreta integrazione sociale e culturale delle famiglie e dei minori. Il professionista che acquisisce competenze nel campo dell’integrazione interculturale dei minori opera in vari contesti (servizi alla persona, scuole e formazione professionale, servizi di accoglienza e per il lavoro, spazi culturali, quartieri cittadini, cooperazione internazionale) adottando strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali. ll Master si rivolge a laureati italiani e stranieri in Scienze della Formazione, Pedagogia, Lettere e Filosofia, Psicologia, Sociologia, Servizio sociale, Lingue e letterature straniere, Scienze della mediazione linguistica e culturale, Scienze della comunicazione e professioni paramediche che conseguano il titolo di laurea entro dicembre 2021. Il profilo-target è costituito dall’ esperto in Progettazione/realizzazione di interventi formativi a carattere interculturale in servizi scolastici, extrascolastici, per l’infanzia e la famiglia, di accoglienza ed emergenza immigrati. Iscrizioni fino al 7 gennaio 2022 Per info https://offertaformativa.unicatt.it/master-competenze-interculturali-formazione-per-l-integrazione-sociale.
Ammissione per la specializzazione al sostegno
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Tali corsi sono diversificati negli indirizzi: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
Orientamento Scolastico e Professionale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Servizi CROSS ( Centro di Ricerche sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio-Professionale ) per l'orientamento. Summer Experience Le Summer Experience sono l'opportunità giusta per vivere un’esperienza universitaria vera, soggiornare nei Campus, conoscere la didattica, i servizi e scoprire come valorizzare attitudini e interessi. Per i ragazzi che hanno terminato il IV anno delle Scuole Superiori PER LE FAMIGLIE: - Incontri per i genitori Le famiglie sono spesso un alleato importante nel percorso di avvicinamento all’Università che i ragazzi intraprendono quando le scuole superiori stanno volgendo al termine. I genitori devono essere capaci di accompagnare i figli alla scoperta di un nuovo contesto, valorizzando le loro attitudini e rendendoli protagonisti di una scelta libera e consapevole. I docenti e gli esperti di orientamento dell’Università Cattolica sono pronti ad offrire il loro supporto durante questo percorso. È possibile incontrarli direttamente nelle scuole , su richiesta dei docenti; all’interno dell’Ateneo , attraverso colloqui individuali; in occasione degli Open Day , con appuntamenti dedicati ai genitori.
Prevenire e contrastare la dispersione scolastica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Prevenire e contrastare la dispersione scolastica Home News Formazione iniziale e avanzata Prevenire e contrastare la dispersione scolastica Formazione iniziale e avanzata.
Career Week anche per la scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Career Week anche per la scuola Home News Formazione iniziale e avanzata Career Week anche per la scuola Formazione iniziale e avanzata Dove on line Quando 24/11/2020, 15:00 SCUOLA E CAREER WEEK L'Università Cattolica al servizio delle professioni e della società. La pandemia sta cambiando rapidamente il mondo delle professioni e tra queste in prima linea c'è sicuramente la scuola, crocevia di tutte le tensioni e le innovazioni di una società. Nel del ricco programma del Career Week UC 2020 Smart student for smart placement ci sarà la Non profit Digital Week (23-27 novembre 2020) e, al suo interno, un interessante webinar gratuito sul tema: Professione insegnante, presente e futuro. Sono invitati a partecipare i giovani che si vogliono aprire alla professione insegnante, ma anche chi lavora già nel mondo della scuola. L'incontro si terrà martedì 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 e vedrà la partecipazione di: Domenico Simeone, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Preside della facoltà di Scienze della Formazione, UCSC. Riccardo Scaglioni , Presidente ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) LInk per iscriversi al webinar gratuito (PER STUDENTI) Link per iscriversi al webinar gratuito (PER NON STUDENTI) Ogni utente riceverà il link per accedere al webinar la sera prima dell'evento.