La tua ricerca ha prodotto
243 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I corsi di lingua sono organizzati dal SELDA (Servizio Linguistico di Ateneo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore). Sono state svolte poi diverse edizioni del Corso, rivolte a docenti di DNL in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Sulla base del recente Decreto direttoriale n. 1511 del 23 giugno 2022, la formazione è estesa ai diversi ordini di scuola, agli insegnanti in servizio nelle scuole dell’infanzia e primaria e agli insegnanti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per info scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
- Orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si rende sempre più necessario, per gli insegnanti referenti per il rapporto scuola-territorio e scuola-lavoro, migliorare le proprie competenze organizzative e di ricerca .
Autonomia organizzativa e didattica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
- Educazione alla salute e all'ambiente
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La multidimensionalità delle questioni richiede una nuova capacità di analisi delle relazioni tra società, istituzioni, imprese, ricerca e formazione secondo una molteplicità di criteri e di metodi al fine di un’adeguata e prospettica comprensione dei fenomeni. Come abbattere il CO2 con il teatro sociale scuola primaria e secondaria di primo grado ( per informazioni scrivere a cattolicaperlascuola@unicatt.it) L'ambiente in gioco. L'ambiente per la scuola 2030 scuola dell'infanzia e primaria ( per informazioni scrivere a cattolicaperlascuola@unicatt.it).
Al posto giusto nel modo giusto: gestire lo spazio, gli strumenti e il corpo nella DaD
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Lo psicologo nella scuola di oggi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il webinar aperto " Lo psicologo nella scuola di oggi " (12 marzo h. 17-18.30) condivide con il mondo della scuola e della psicologia il profilo emergente della figura dello psicologo scolastico nell'attualità, rispetto alle questioni che la scuola pone e con riferimento alle sue possibili competenze e dimensioni formative. Sarà questa inoltre l'occasione per presentare il corso di Alta Formazione "Nuove professionalità per lo psicologo a scuola. Modelli di consulenza e intervento" Introduce e coordina: prof.ssa Emanuela Confalonier i, Facoltà di Psicologia Intervengono: dott. Riccardo Bettiga, Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Lombardia dott.ssa Paola Bocci, Consigliera Regionale della Lombardia prof.ssa Marcella Fusco, Referente Orientamento USR Lombardia Online, 12 marzo 2021 h. 17.00-18.30 Partecipazione gratuita previa registrazione entro l'11 marzo 2021.
Leadership my meaning: what’s next? Le organizzazioni oltre i confini di spazio e tempo
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. In presenza e in live streaming, sarà l’occasione per una riflessione valoriale e di significato alla luce del tempo di discontinuità che stiamo vivendo e sulle possibili strade di ricostruzione.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Creare e pensare Home News Formazione degli insegnanti in servizio Creare e pensare Formazione degli insegnanti in servizio Creare e pensare Creare e pensare : due attività tanto interdipendenti quanto – apparentemente – difficili da analizzare nelle loro implicazioni reciproche. Il corso omonimo, pensato dall’Università Cattolica per insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori, intende fornire loro un quadro di riferimento concettuale e operativo per comprendere e potenziare il pensiero divergente nei propri alunni . Al termine del percorso, i partecipanti acquisiranno competenze in merito alla progettazione di attività volte al potenziamento del pensiero creativo nell’approccio alle diverse proposte educative, e all’applicazione di metodologie di espressione di sé attraverso linguaggi creativi. Il corso, che si svolgerà tra febbraio e marzo , sarà articolato in incontri frontali di introduzione teorica e attività di gruppo (esercitazioni, progettazioni d’interventi da attuare con le classi; discussioni e confronto).
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) Il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) è stato istituito nel 2001 nell'ambito del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia. Lo SPAEE offre: - percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni. percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali. percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio.
Laurea Magistrale in Media Education
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Laurea Magistrale in Media Education Home News Formazione iniziale e avanzata Laurea Magistrale in Media Education Formazione iniziale e avanzata LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION Al giorno d’oggi è impensabile educare e insegnare senza conoscere, accettare, interrogare e accompagnare all’utilizzo dei media. L’ Animatore Digitale è oggi una delle figure-traguardo del Corso di Laurea Magistrale in MEDIA EDUCATION , volto all’integrazione dei saperi relativi all’educazione e alla formazione con quelli relativi alla comunicazione, anche tecnologicamente mediata.
Master in Competenze interculturali e integrazione dei minori
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Acquisire e sviluppare competenze interculturali significa confrontarsi con i processi generati dai processi migratori, operando per una concreta integrazione sociale e culturale delle famiglie e dei minori. Il professionista che acquisisce competenze nel campo dell’integrazione interculturale dei minori opera in vari contesti (servizi alla persona, scuole e formazione professionale, servizi di accoglienza e per il lavoro, spazi culturali, quartieri cittadini, cooperazione internazionale) adottando strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali. ll Master si rivolge a laureati italiani e stranieri in Scienze della Formazione, Pedagogia, Lettere e Filosofia, Psicologia, Sociologia, Servizio sociale, Lingue e letterature straniere, Scienze della mediazione linguistica e culturale, Scienze della comunicazione e professioni paramediche che conseguano il titolo di laurea entro dicembre 2021. Il profilo-target è costituito dall’ esperto in Progettazione/realizzazione di interventi formativi a carattere interculturale in servizi scolastici, extrascolastici, per l’infanzia e la famiglia, di accoglienza ed emergenza immigrati. Iscrizioni fino al 7 gennaio 2022 Per info https://offertaformativa.unicatt.it/master-competenze-interculturali-formazione-per-l-integrazione-sociale.
Ammissione per la specializzazione al sostegno
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Tali corsi sono diversificati negli indirizzi: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
Orientamento Scolastico e Professionale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Servizi CROSS ( Centro di Ricerche sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio-Professionale ) per l'orientamento. Summer Experience Le Summer Experience sono l'opportunità giusta per vivere un’esperienza universitaria vera, soggiornare nei Campus, conoscere la didattica, i servizi e scoprire come valorizzare attitudini e interessi. Per i ragazzi che hanno terminato il IV anno delle Scuole Superiori PER LE FAMIGLIE: - Incontri per i genitori Le famiglie sono spesso un alleato importante nel percorso di avvicinamento all’Università che i ragazzi intraprendono quando le scuole superiori stanno volgendo al termine. I genitori devono essere capaci di accompagnare i figli alla scoperta di un nuovo contesto, valorizzando le loro attitudini e rendendoli protagonisti di una scelta libera e consapevole. I docenti e gli esperti di orientamento dell’Università Cattolica sono pronti ad offrire il loro supporto durante questo percorso. È possibile incontrarli direttamente nelle scuole , su richiesta dei docenti; all’interno dell’Ateneo , attraverso colloqui individuali; in occasione degli Open Day , con appuntamenti dedicati ai genitori.
Prevenire e contrastare la dispersione scolastica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Prevenire e contrastare la dispersione scolastica Home News Formazione iniziale e avanzata Prevenire e contrastare la dispersione scolastica Formazione iniziale e avanzata.
Career Week anche per la scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Career Week anche per la scuola Home News Formazione iniziale e avanzata Career Week anche per la scuola Formazione iniziale e avanzata Dove on line Quando 24/11/2020, 15:00 SCUOLA E CAREER WEEK L'Università Cattolica al servizio delle professioni e della società. La pandemia sta cambiando rapidamente il mondo delle professioni e tra queste in prima linea c'è sicuramente la scuola, crocevia di tutte le tensioni e le innovazioni di una società. Nel del ricco programma del Career Week UC 2020 Smart student for smart placement ci sarà la Non profit Digital Week (23-27 novembre 2020) e, al suo interno, un interessante webinar gratuito sul tema: Professione insegnante, presente e futuro. Sono invitati a partecipare i giovani che si vogliono aprire alla professione insegnante, ma anche chi lavora già nel mondo della scuola. L'incontro si terrà martedì 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 e vedrà la partecipazione di: Domenico Simeone, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Preside della facoltà di Scienze della Formazione, UCSC. Riccardo Scaglioni , Presidente ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) LInk per iscriversi al webinar gratuito (PER STUDENTI) Link per iscriversi al webinar gratuito (PER NON STUDENTI) Ogni utente riceverà il link per accedere al webinar la sera prima dell'evento.
Greco e latino. Insegnare la lingua, oggi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Insegnare la lingua, oggi Home News Formazione degli insegnanti in servizio Greco e latino. Insegnare la lingua, oggi Formazione degli insegnanti in servizio GRECO E LATINO. Quel che è certo è che la didattica della lingua , adeguatamente praticata, possa costituire una opportunità unica proprio per mettere in luce aspetti importanti della cultura greca e latina . Insegnare la lingua, oggi intende riproporre agli insegnanti di discipline classiche l’occasione per una riflessione condivisa fra docenti universitari e docenti della scuola secondaria sulle forme e i modi che l’insegnamento delle lingue classiche può assumere nella scuola di oggi . In questa seconda edizione sarà posto l’accento sulla lingua della poesia greca e latina , con l’intento di presentare alcune posizioni degli studi più recenti in materia e di sollecitare la riflessione sull’applicazione didattica delle nuove conoscenze . Il corso, che si svolgerà tra marzo e aprile , è rivolto ad insegnanti e a futuri insegnanti di latino e greco nella scuola secondaria, che aspirino ad un approfondimento e ad un confronto in relazione ai contenuti e ai metodi della didattica della lingua al biennio e al triennio.
Corso per Dirigenti Scolastici in preparazione al Concorso 2024
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Organizzazione degli ambienti di apprendimento , con particolare riferimento all'inclusione scolastica, all'innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica; Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse , con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali; Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico. Sistemi educativi dei Paesi dell'Unione europea . MODALITA' - TEMPISTICHE: 1 incontro introduttivo e di presentazione, in dual mode: lunedì 11 marzo 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 9 lezioni fruibili in modalità asincrona 5 laboratori in diretta con il docente, che si terranno dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nelle seguenti date 13 - 18 - 20 - 26 - 27 marzo Link iscrizioni.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Rainaldo da Concorezzo Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Rainaldo da Concorezzo Ricerca universitaria per la scuola Dove Concorezzo (Monza-Branza) Quando 09/09/2021, 15:30 Note Dal 9 all'11 settembre 2021 Iscrizioni convegno CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI RAINALDO DA CONCOREZZO Nel VII centenario della morte (1321 - 2001).
Offerta formativa per Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
L'Educazione fisica nella scuola primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I frequentanti al termine del corso: Conoscono i benefici dell’Educazione Fisica; Sanno progettare il curricolo di Educazione Fisica; Sanno proporre attività adeguate alle diverse caratteristiche dei bambini della scuola primaria; Conoscono i principi educativi e formativi fondamentali nel processo di apprendimento. Il corso prevede degli interventi teorici alternati al lavoro pratico in palestra. Ved. la scheda del corso Iscrizioni on-line.
La trasmissione dei saperi. Settimana di Studi Italiani II^ edizione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Settimana di Studi Italiani II^ edizione Home News Formazione degli insegnanti in servizio La trasmissione dei saperi. Le lezioni saranno corredate da alcuni dialoghi o interviste con ricercatori e autori di libri, da incontri di diretta streaming e da momenti di tutoraggio dedicato. LA TRASMISSIONE DEI SAPERI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO PAOLA MÜLLER, “È nell’ordine delli cieli a quello delle scienze” MARCO ROSSI, L’apprendistato degli artisti dal Medioevo al Rinascimento: taccuini, disegni e botteghe MARCO RAININI, Le scuole e l’eremita. SCIENZA, UNIVERSITÀ, SCUOLA E TRASMISSIONE DEI SAPERI FRANCO GIUDICE, Nuovi cieli e testi antichi: le scoperte astronomiche di Galileo MARIA TERESA GUERRINI, Le università italiane nel panorama dell’alta formazione europea d’epoca moderna Dialogo con un ricercatore: conversazione con il Dott. TRASMISSIONE E RIELABORAZIONE DI SAPERI NELL’INCONTRO FRA CULTURE ELISA GIUNIPERO, Matteo Ricci, Xu Guangqi e le relazioni culturali tra Italia e Cina ANNAMARIA TESTAVERDE, Trasmettere, esportare, re-inventare: il network della tecnologia scenica nelle corti europee tra i secc. I SAPERI NELLA (E DELLA) LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO MARTINA PIPERNO, Archeologia, sapere e letteratura nel Novecento CARMEN VAN DEN BERGH, Le antologie del Novecento come forma di sapere sulla letteratura BART VAN DEN BOSSCHE, I saperi del romanzo Per saperne di più Link iscrizioni.
Esperto in Processi di Apprendimento Scolastico
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si tratta di prospettive che, oltre ad essere in linea con le più recenti teorie, hanno alla base evidenze acquisite dalla ricerca scientifica . Il corso di perfezionamento è organizzato in tre moduli , ognuno dedicato a una particolare tematica, preceduti dal Modulo 0 con funzione di presentazione generale del percorso . Il modulo 1 ( Impostare i processi di apprendimento ) propone la cornice all’interno della quale si struttura il percorso, definendo le caratteristiche di un approccio riflessivo orientato alla personalizzazione dei proce ssi di apprendimento e all’au to regolazione. Il modu lo 2 ( Gestire i processi di apprendim ento ) offre una serie sistematica di strumenti, t ecniche e procedure per implementare in clas se attività ispirate ai principi della riflessività e dell’autoregol azione. Il modulo 3 ( Sviluppare i processi di apprend imento ) affronta il tema delle competenze tr asversali: competenze-chiave di cittadinanza, life skills o soft skills . I tre moduli sono relativamente indipendenti, cosicché è possibile iscriversi al corso di perfezionamento nella sua interezza oppure ai singoli moduli.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Per gli insegnanti che vogliano approfondire qualche aspetto significativo della propria professione, il dottorato costituisce un'ottima opportunità di sviluppare competenze di ricerca. La legge prevede, per gli insegnanti di ruolo, un congedo straordinario per svolgere il dottorato di ricerca : si veda l’articolo 18 comma 2 del vigente CCNL Scuola. Vedi i dottorati attivati nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. MOOC Virtùalmente Home News Ricerca universitaria MOOC Virtùalmente Ricerca universitaria Virtùalmente, un nuovo MOOC per riflettere sull’etica dei media Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti, per riflettere sulle “ virtù del digitale ”. È questo l’obiettivo primario di Virtùalmente, il Mooc che riprende e aggiorna la prima edizione, che seguiva la pubblicazione del libro Le virtù del digitale. Per un’etica dei media di Pier Cesare Rivoltella , edito nel 2015 da Morcelliana, disponibile sia come libro cartaceo, sia come ebook (qui una descrizione: http://www.morcelliana.net/pellicano-rosso/715-le-virtu-del-digitale-9788837228651.html ). È possibile iscriversi a partire dal 25 maggio a questo link: https://openeducation.blackboard.com/site/unicatt Brochure Testo descrizione MOOC.