ENPortali

Scadenza iscrizioni: 26 febbraio 2024

Facoltà di: Scienze bancarie, finanziarie e assicurative; Scienze linguistiche e letterature straniere; Economia

Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali

Milano

Anno accademico 2023/2024

Lingua Italiano

Tipologia Master Master di I livello

Frequenza Part time


Perché un Master in Gestione Assicurativa?

Le Imprese di Assicurazione sono tradizionalmente contraddistinte dal ruolo sociale verso l’individuo, la collettività, il mondo della produzione, lo stato e i mercati. Per gestire il presente e costruire il futuro, l’industria assicurativa è pertanto impegnata a cogliere molteplici opportunità di sviluppo facendo leva sull’innovazione; se da una parte le Imprese di Assicurazione sono chiamate a rinnovare la propria strategia e i propri modelli di business e di servizio, dall’altra sono consapevoli che devono investire nell’acquisizione di nuove competenze professionali e tecnologiche.

È prioritaria dunque la formazione di nuove figure professionali che coniughino skills tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente ai temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica, ambientale, ecc).

In questo contesto ANIA e Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere e di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative hanno attivato per l’anno accademico 2023/2024 la IV edizione del corso di Master universitario di primo livello in “Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali”.

Chiara Frigerio, Direttore del Master Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali

 

Key Facts

€ 9.500 (in tre tranches)
Agevolazioni economiche disponibili

Durata: 1 anno FORMULA BLENDED (7 MESI DI DIDATTICA + 5 INNOVATION PROJECT/STAGE)

Inizio delle lezioni: Marzo 2024

Numero di partecipanti: 30

Campus: Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e ANIA Academy Milano-Roma

Lingua: Italiano 

Requisiti e profili professionali

Laureati triennali in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze statistiche e attuariali, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Matematica, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociali, Psicologia.  Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente

Laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore

Laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2022/2023 (entro marzo/aprile 2024)

Il Master si rivolge altresì a Professionisti del Settore Assicurativo che desiderino rafforzare le proprie competenze digitali e manageriali. Anche in questo caso è richiesto come requisito di accesso, il titolo di laurea. Coloro i quali non sono in possesso del titolo di laurea, potranno iscriversi e frenquentare il Master, in qualità di uditori.

 

 

I professionisti formati dal Master saranno esperti di innovazione digitale nel settore assicurativo capaci di operare in un contesto internazionale, più in particolare all’interno di:               

  • Imprese di Assicurazione e intermediari assicurativi
  • Altre società bancarie e finanziarie attive nel settore assicurativo
  • Associazioni di Categoria, Istituzioni europee, Organi di Vigilanza (ANIA, EIOPA, IVASS, ESMA etc…)
  • Società di consulenza e software house
  • Startup e InsurTech

Main Partner

Torna al menu