.jpg)
XIII Leadership Learning Lab Asfor
È per capire il valore oggi attribuito al lavoro, e le conseguenti aspettative delle persone, che ASFOR e ISVI hanno condotto una ricerca articolata in tre fasi, l'Osservatorio Managerial Learning ASFOR-ISVI 2023.
Aula 2, Via della Garzetta 48, Università Cattolica - Brescia e online
13/09/2022, 14:00
Lavoro sociale con adulti in condizioni di disagio: sfide e prospettive nei territori bresciani
Seminario
In occasione della presentazione e promozione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in "Lavoro Sociale e Coordinamento di Servizi per Immigrazione, Povertà e Non-autosufficienza"
Ore: 14.00-17.00
Online e in Aula 2, Via della Garzetta 48, Università Cattolica - Brescia
Programma
Coordina
Chiara Panciroli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Introduce
Fabio Folgheraiter, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il coordinamento nei Servizi di welfare e il ruolo della formazione
Tavola rotonda
Intervengono
Elisabetta Bianchi, Cooperativa "La Rete"
Silvia Bonizzoni, Comune di Brescia
Marco Danesi, Caritas diocesana Brescia
Giulia Ghezzi, Ordine degli Assistenti Sociali Regione Lombardia
Giovanni Maria Gillini, Azienda Tutela Salute, Brescia
Monica Marchetti, Cooperativa "La Vela"
Dibattito e conclusioni
È in corso l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali.
È possibile partecipare online tramite Microsoft Teams (il link verrà inviato in seguito all’iscrizione).
La partecipazione ai seminari è gratuita previa iscrizione online.
È per capire il valore oggi attribuito al lavoro, e le conseguenti aspettative delle persone, che ASFOR e ISVI hanno condotto una ricerca articolata in tre fasi, l'Osservatorio Managerial Learning ASFOR-ISVI 2023.
Presentazione dell'offerta formativa Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua: scopri le iniziative, incontra i coordinatori, esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Nelle economie avanzate, l'universo Non Profit sta diventando un attore strategico della sostenibilità, essendo impegnato "geneticamente" nell'ambito di molti dei problemi sui quali si concentrano gli SDGs. Ma quale contributo può dare concretamente?