Buone prassi per promuovere l’inclusione a scuola
L’esperienza della Casa del Sole, una scuola “sui confini”
Chair: Prof. Luigi d'Alonzo, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
Ore 9.00
Saluti istituzionali
- Domenico Simeone, Preside Facoltà Scienze della Formazione
- Simonetta Polenghi, Direttrice Dipartimento Pedagogia
- Yuri Coppi, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Milano
- Anna Scavuzzo, Vicesindaca e Assessora all’Educazione Comune di Milano
Ore 9.30 - 10.00
Stare bene a scuola per promuovere inclusione
- Luigi d’Alonzo, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
10.00 - 10.30
Casa del Sole - parco Trotter e i suoi 100 anni di storia: da comunità elioterapica a scuola inclusiva e innovativa
- Francesco Muraro, Dirigente scolastico I.C. Francesco Cappelli
10.30 - 10.45
La rete del progetto: la collaborazione CeDisMa - IC Francesco Cappelli
- Elena Zanfroni, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
10.45 - 11.15
La consulenza ai docenti per favorire l’inclusione
- Ilaria Folci, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
11.15 - 11.45
Il benessere passa dalla fiducia: ragazzi e genitori allo sportello pedagogico
- Roberta Sala, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
11.45 - 12.15
Inclusione e Disturbi di Apprendimento in alunni bilingui figli di migranti
- Anna Monauni, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
12.15 - 12.30 Spazio per gli interventi dal pubblico e conclusioni
Programma del pomeriggio - ore 14.00 - 16.30
Chair: Elena Zanfroni, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
14.00 - 14.30
Stare bene a scuola: esiti di una ricerca su bullismo e benessere
- Ilaria Folci e Roberta Sala, Università Cattolica del S. Cuore - CeDisMa
14.30 - 16.15
Buone prassi per l’inclusione: la parola ai docenti
1. L’inclusione all’ IC Cappelli: sviluppi di un processo complesso - Valeria Ostillio, referente inclusione
2. Costruire la rete educativa per prevenire marginalità e devianza - Elena Mazzola, Elisabetta d’Agostino, referenti Bullismo e Tutela minori
3. La scuola che promuove salute: buone prassi a favore del benessere - Giovanna Laguaragnella, referente IC Cappelli della Rete di scuole che promuovono salute
4. La valutazione come opportunità per educare all’inclusione - Chiara Protasini, referente tirocini e rapporti con l’Università
5. L’accoglienza dell’alunno non italofono tra protocolli e bisogni da ascoltare - Francesca Delvecchio, referente Polo Start
6. Educare con gli animali: quando l’inclusione passa dalla Fattoria - Elena Sposito, pedagogista esperta in IAA
7. Parco, Ambiente e STEMLab per valorizzare i talenti - Rosaria Caldeo, promotrice progetto STEMLab e Barbara Borlini, genitore e responsabile progetto STEMLab
Ore 16.15 - 16.30
Conclusioni
Comitato scientifico: Luigi d’Alonzo - Ilaria Folci - Roberta Sala - Francesco Muraro - Elena Zanfroni