
Ri-generare, Pratiche educative, culturali e solidali negli spazi della città
Convegno inaugurale del Progetto PRIN “Patrimonio culturale e comunità educanti. Formare competenze e professionalità per un nuovo welfare urbano”
Aula G.110 Gemelli - Largo A. Gemelli, 1, Milano
15/10/2022, 09:00
Buone prassi per promuovere l’inclusione a scuola
L’esperienza della Casa del Sole, una scuola “sui confini”
1. L’inclusione all’ IC Cappelli: sviluppi di un processo complesso - Valeria Ostillio, referente inclusione
2. Costruire la rete educativa per prevenire marginalità e devianza - Elena Mazzola, Elisabetta d’Agostino, referenti Bullismo e Tutela minori
3. La scuola che promuove salute: buone prassi a favore del benessere - Giovanna Laguaragnella, referente IC Cappelli della Rete di scuole che promuovono salute
4. La valutazione come opportunità per educare all’inclusione - Chiara Protasini, referente tirocini e rapporti con l’Università
5. L’accoglienza dell’alunno non italofono tra protocolli e bisogni da ascoltare - Francesca Delvecchio, referente Polo Start
6. Educare con gli animali: quando l’inclusione passa dalla Fattoria - Elena Sposito, pedagogista esperta in IAA
7. Parco, Ambiente e STEMLab per valorizzare i talenti - Rosaria Caldeo, promotrice progetto STEMLab e Barbara Borlini, genitore e responsabile progetto STEMLab
Convegno inaugurale del Progetto PRIN “Patrimonio culturale e comunità educanti. Formare competenze e professionalità per un nuovo welfare urbano”
Questo Convegno vuole identificare le sfide che le scuole paritarie, con la nuova Legge di Bilancio alle porte, devono affrontare e le strade più adeguate per una risposta efficace.
Vieni a conoscere da vicino l'offerta formativa di Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua. Potrai incontrare i coordinatori dei corsi e scoprire le borse di studio disponibili.