
Master in Social impact & ESG management
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Va bene la globalizzazione, ma con valori precisi. Come il made in Italy
"Gli ultimi eventi hanno fatto capire come 'tutto il mondo è Paese': un fenomeno nato a migliaia di chilometri di distanza è diventato in pochissimo tempo una grave emergenza nazionale e locale. L’economia e i mercati sono interconnessi e di fatto non esiste più il paradigma di una impresa esclusivamente nazionale o locale: anche quella più piccola ha infatti relazioni quotidiane e visibilità globale, ha clienti e fornitori internazionali."
Nell'arena internazionale le realtà imprenditoriali non sono tutte uguali, spesso sono profonde e significative le differenze. "In particolare, quelle italiane - incluse quelle piccole e medie - non esportano solo beni e servizi di alta qualità, apprezzati a livello mondiale per affidabilità, creatività e genialità, ma esportano anche valori d’impresa altamente positivi. Per esempio: il valore del lavorare duro, della famiglia, della qualità, della creatività e dell’innovazione, della sicurezza dei clienti e dei prodotti, del rispetto dei lavoratori e delle comunità in cui si opera. ... Oggi i problemi non sono più di quantità, ma di qualità."
L'attenzione quindi a importanti fattori, tra cui la peculiarità di essere parte integrante di un territorio, di una comunità e, della stessa, essere agenti economici e sociali di cambiamento generativo.
Il Professore Marco Grumo, nella sua analisi, sottolinea che nei mercati globali competono sostanzialmente tre tipologie di imprese, difficilmente identificabili a “occhio nudo” (specie nel breve termine): le prime, le potremmo chiamare “imprese - agenti sociali”, le seconde, “imprese - titolo” e le terze “imprese - giocattolo”.
Leggi l'approfondimento del Professore Marco Grumo, Coordinatore scientifico di Cattolica per il Terzo Settore, pubblicato da Il Sole 24 Ore.
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Si è conclusa la II° edizione del Corso executive "Manager innovativo", nato dalla collaborazione tra l'Univeristà Cattolica e il Consorzio Farsi Prossimo. A inizio ottobre prenderà il via la III° edizione con il Residenziale a Brescia.
Dal 13 al 15 settembre per conoscere l’offerta formativa di Master universitari, Dottorati, Scuole di specializzazione, Formazione continua, Corsi executive. Incontri per avere tutte le informazioni su contenuti, programmi, opportunità e borse di studio.