
Master in Social impact & ESG management
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Social Innovation Campus di MIND - 5 e 6 febbraio 2020
Il Terzo settore humus d'innovazione duratura
Social Innovation Campus sarà un appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive e sostenibili. Due giornate, il 5 e 6 febbraio 2020, che coinvolgeranno studenti, cooperative, enti filantropici, università, centri di ricerca, imprese ed istituzioni, per costruire insieme la città del futuro sostenibile.
Un obiettivo condiviso dal Campus che punta proprio a coinvolgere le nuove generazioni di studenti e di cooperatori in momenti di confronto, talk, esperienze, laboratori, sfide e giochi per comprendere come le tecnologie possano generare impatto sociale e ambientale ed essere funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti. Una grande opportunità di contaminazione tra generazioni e mondi diversi che insieme possono perseguire i 17 obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in un contesto concreto: MIND.
Nel Palinsesto è prevista la Lectio Magistralis "Le relazioni sociali nelle piattaforme digitali" della Professoressa Ivana Pais, membro del Tavolo Cattolica per il Terzo Settore.
Nei due giorni del Campus saranno affrontate tematiche come la finanza d’impatto, l’open innovation, i data for good, le start up e il trasferimento tecnologico nel Terzo settore, le imprese sociali, la misurazione dell’impatto sociale, la partecipazione attiva dei cittadini, le relazioni sociali nelle piattaforme digitali, l’innovazione contro le diseguaglianze, la sostenibilità ambientale. Sono previsti talk con testimonianze internazionali, workshop tematici e lectio magistralis, laboratori interattivi, un Hackathon, un’area espositiva esperienziale e un’area sport e relax.
“Il Terzo settore e la cooperazione devono diventare protagonisti di un processo di innovazione e digitalizzazione oggi frenate dalla mancanza di investimenti finanziari e dalla scarsa cultura manageriale, gestionale e digitali delle nostre organizzazioni. Al Social Innovation Campus vogliamo valorizzare e far conoscere cooperative e imprese sociali tech e innovative, così come tecnologie e progetti di ricerca orientati a risolvere problemi sociali e ambientali”, dichiara Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza.
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Si è conclusa la II° edizione del Corso executive "Manager innovativo", nato dalla collaborazione tra l'Univeristà Cattolica e il Consorzio Farsi Prossimo. A inizio ottobre prenderà il via la III° edizione con il Residenziale a Brescia.
Dal 13 al 15 settembre per conoscere l’offerta formativa di Master universitari, Dottorati, Scuole di specializzazione, Formazione continua, Corsi executive. Incontri per avere tutte le informazioni su contenuti, programmi, opportunità e borse di studio.