
Master in Social impact & ESG management
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Dopo la pandemia: il futuro del Terzo Settore
Riconversione. È la parola d’ordine seguita dalle cooperative sociali del Consorzio Farsi Prossimo per continuare a garantire, anche ai tempi dell’emergenza sanitaria, i propri numerosi e importanti servizi.
Proponiamo e condividiamo la seguente riflessione.
Quando sono entrate in vigore le misure per contenere il contagio del Covid-19 molti servizi offerti dalle cooperative sociali sono stati sospesi: i servizi educativi legati alla scuola prima e poi, a poco a poco, i servizi territoriali. E mentre l’attività dei centri diurni e degli sportelli veniva fermata, le strutture di accoglienza dovevano affrontare il lockdown.
Le cooperative di Consorzio Farsi Prossimo hanno reagito con prontezza e creatività: sono state in grado di reinventarsi riconvertendo i propri servizi per non abbandonare i più fragili. Il supporto è diventato telefonico, i centri di aggregazione hanno creato appuntamenti online, e molti servizi territoriali sono diventati servizi domiciliari, perché nessuno si sentisse abbandonato.
Non solo: sono nati servizi nuovi, come la consegna della spesa a domicilio, o il centro di via Carbonia, mentre nelle comunità residenziali si affrontava il lockdown con coraggio e creatività. Sono storie che vale la pena conoscere e raccontare, perché parlano della professionalità e dei valori che muovono il Terzo
Settore da sempre e questa improvvisa crisi ha evidenziato.
La pandemia finirà, presto o tardi. Si tornerà alla “normalità”? Le riflessioni sul futuro possono essere diverse. Giovanni Carrara, Presidente di Consorzio Farsi Prossimo, ci espone le sue, prendendo spunto dalle parole di Muhammad Yunus.
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Si è conclusa la II° edizione del Corso executive "Manager innovativo", nato dalla collaborazione tra l'Univeristà Cattolica e il Consorzio Farsi Prossimo. A inizio ottobre prenderà il via la III° edizione con il Residenziale a Brescia.
Dal 13 al 15 settembre per conoscere l’offerta formativa di Master universitari, Dottorati, Scuole di specializzazione, Formazione continua, Corsi executive. Incontri per avere tutte le informazioni su contenuti, programmi, opportunità e borse di studio.