1. Informazioni generali
Anno di uscita: 2010
Origine: Stati Uniti, Canada
Genere: thriller, action
Durata: 111 minuti
Casa di produzione: Relativity Media, Stuber Pictures
Figure professionali: Miguel Sapochnik (regia), Eric Garcia, Garrett Lerner (sceneggiatura), Jude Law, Forest Whitaker, Liev Schreiber (cast)
Soggetto: Eric Garcia, The Repossession Mambo, 2009
2. Descrizione
Ispirato dal romanzo di Eric Garcia, qui anche nelle vesti di sceneggiatore, del 2009 The Repossession Mambo, Repo Men è un film thriller diretto da Miguel Sapochnik (Finch, Fringe, Altered Carbon).
In un futuro prossimo, gli sviluppi e le ricerche in ambito biomedico hanno permesso ad alcune grandi industrie farmaceutiche di produrre e lanciare sul mercato degli organi artificiali solitamente venduti a credito. Remy è uno dei maggiori “esattori” della Union, una delle corporation farmaceutiche dietro la nascita degli organi artificiali, incaricato di rimuovere gli organi ai debitori che non hanno saldato le spese mediche con la compagnia. Il lavoro e i metodi violenti di Remy, tuttavia, finiscono con l’allontanamento progressivo di sua moglie Carol e di suo figlio Peter. Durante un recupero condotto insieme all’amico e collega Jake, Remy cade in coma dopo avere utilizzato un defibrillatore malfunzionante che gli danneggia in modo irreparabile il cuore e lo costringe a subire il trapianto di un cuore artificiale Union. Lasciato da Carol e non in grado di sostenere le spese mediche del trapianto, Remy inizia a provare pietà ed empatia per le vite dei numerosi debitori che, nel corso degli anni, ha rovinato ma, soprattutto, è costretto a mettersi al riparo dagli esattori della Union sulle tracce dell’ex collega.
Repo Men ha ricevuto recensioni fortemente negative da parte della critica di settore ed ha incassato poco più di 17 milioni di dollari a livello globale a fronte di un budget stimato di circa 32 milioni.
3. Ambiti distopici
Repo Men porta lo spettatore in un futuro estremamente vicino e dai toni quasi contemporanei che richiama in modo indiretto il concetto di “biopolitica” per come espresso da Michel Foucault. Gli organi artificiali della Union, azienda che pare avere guadagnato un capitale (economico ma anche e soprattutto politico e sociale) tale da sottomettere le logiche dello stato nazionale, sono beni di consumo soggetti a cicli di domanda e offerta, rendendo dunque anche il dominio fisico del corpo oggetto di un’economia di mercato. Il film si concentra soprattutto sulla figura metaforica del debito: il debito contratto nei confronti della Union non è solo uno strumento di coercizione (nonché, come si osserva nei vari “recuperi” effettuati dal protagonista e dai suoi colleghi, l’anticamera alla normalizzazione di una violenza che sfocia nel gore), ma uno strumento di controllo sociale in grado di limitare, quando non eliminare totalmente, l’autonomia del singolo.
4. Coordinate spazio-temporali
Repo Men è ambientato nel 2025, mentre il setting spaziale viene lasciato anonimo (il film è stato in gran parte girato a Toronto).
Keywords, tag: biopolitica, capitalismo, corporation, sopravvivenza, violenza