.jpg)
Milano: nuova edizione di Call for Ideas e Call for Skills 2025
Al via la nona edizione di Call for Ideas e la settima di Call for Skills: le candidature sono aperte fino al 14 settembre. Leggi il bando e scopri di più!
Il lockdown non ha fermato i tentativi imprenditoriali degli studenti di ConLab: sono diverse le opportunità trovate in proprio questo momento di crisi che non ha impedito ad alcuni progetti di atterrare sul mercato.
Federico Drei e Andrea Lampugnani, studenti del 3 anno di Economia e gestione aziendale, hanno partecipato alla 4 Call for Ideas di Conlab con il progetto SnapFIT, che nasce con l’intenzione di costruire un accessorio integrato nell’ecosistema Apple in grado di evolversi nel tempo.
SpapFIT integra in un’unica soluzione tutto ciò che è necessario per ampliare le potenzialità di un MacBook, si rivolge dunque a un target di persone che lavorano in mobilità, professionisti e studenti che non accettano compromessi tra funzionalità, portabilità ed estetica.
La caratteristica prima di SnapFIT, infatti, è la modularità; questo consente di sviluppare un’ampia gamma di accessori da integrare sulla piattaforma dalle luci smart, alle SSD e che il cliente può configurare a seconda delle proprie esigenze ottenendo un prodotto sia valido tecnicamente e formalmente in linea con l’ecosistema Apple, ma modificabile a seconda delle diverse esigenze di portabilità e funzionalità.
Nell'ultimo anno, il team si è rafforzato e si è avvalso della collaborazione di studenti del Politecnico di Milano, così come di partners in Cina, Pakistan e USA; la community di supporter è stata estesa creando un rapporto continuo di feedback tra primi utenti e team al fine di implementare sempre nuove migliorie ai prototipi da testare. Sono stati finalizzati il business plan e i prospetti finanziari ed è stato esplorato il mercato e il rapporto con gli investitori. Intanto lo sviluppo del prototipo, descritto in questo video è continuato in dialogo con aziende del territorio per avviare una produzione interamente made in Italy e players incontrati grazie anche a occasioni di esperienze di studio all'estero.
Laura Bragantini, ultimo anno di Economia, ha dato vita al progetto Tongy, a partire dalla sua esperienza personale di ragazza cresciuta bilingue. Tongy è una piattaforma che si propone di aiutare i genitori a crescere figli bilingue, nella fascia 0-7 anni, ed affiancarli nel percorso per cogliere al meglio ogni opportunità ed evitare ostacoli. Mentre la piattaforma è in fase di testing, Laura ha capito che rimanere a casa per il lockdown è per tanti genitori occasione di trascorrere più tempo con i propri figli e si è inserita in questa nicchia di bisogno ideando 4Parents. L’iniziativa riunisce in un unico luogo virtuale, appoggiandosi alla piattaforma Slack, tanti professionisti del mondo dell’educazione nella prima infanzia focalizzandosi sulla lingua inglese. All’interno di 4Parents è possibile trovare varie attività da svolgere con i bambini, a partire dal teatro fino allo yoga (sempre in lingua). Questa non è la sola funzione della piattaforma, che vede il coinvolgimento di una psicologa che fornisce il supporto richiesto da questo momento delicato.
I ConLabers continuano a cercare momenti di confronto, anche a distanza, per sostenersi a vicenda e continuare a perfezionare i propri progetti.
Al via la nona edizione di Call for Ideas e la settima di Call for Skills: le candidature sono aperte fino al 14 settembre. Leggi il bando e scopri di più!
Le candidature per partecipare con la propria idea innovativa alla prestigiosa tappa italiana di Falling Walls Lab 2025, che si terrà il 22 maggio presso l'Università di Milano-Bicocca, sono ufficialmente aperte.
Nell’ambito del Progetto “Cremona Start Lab”- CUP D19E24000000003 finanziato dall’Avviso pubblico di ANCI Nazionale “Giovani e Impresa” di cui il Comune di Cremona è capofila, il partner Università Cattolica del Sacro Cuore lancia una Call for Ideas.