Un’occasione unica per fare crescere il proprio network di conoscenze personali e professionali, e aumentare il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze.
Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore vicario, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da Ravenna a Treviso. Dal Golfo dei poeti alla Val Camonica. Dopo due edizioni a distanza a causa della pandemia, le summer school tornano in presenza. E lo fanno scegliendo alcune delle località più belle d’Italia. È un’esperienza che potremmo definire comprehensive knowledge: valorizzare ciò che di bello c’è intorno a noi scoprendo nuovi orizzonti. Luoghi meravigliosi, certo, ma soprattutto nuove opportunità per accrescere il proprio percorso e ampliare il proprio network. Come? Attraverso percorsi brevi e intensi. «L’Università Cattolica offre un programma molto vasto e ricco di summer school», spiega la professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Un’occasione unica per fare crescere il proprio network di conoscenze personali e professionali, e aumentare il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze».
Rendi più semplice ciò che durante l’anno richiede più impegno
Nuove esperienze e nuove conoscenze: è questa la risposta dell’Ateneo all’incertezza che caratterizza il nostro tempo e ai problemi che rendono il futuro sempre più imprevedibile. «Attraverso le summer school l’apprendimento è facilitato non solamente da una lezione stimolante o dalla lettura di nuovi testi», racconta Roberto Brambilla, direttore Formazione postlaurea e research partnership dell’Università Cattolica. «C’è un insieme di fattori che rende più semplice ciò che durante l’anno sembrerebbe richiedere più impegno e sacrificio. Leggere Dante nella città che ne ha accolto l’esilio e ora custodisce gelosamente il suo corpo è solo uno dei tanti esempi. L’estate è un periodo propizio per investire in cultura. Una dimensione che aiuti le persone a crescere e affrontare i problemi».
Percorsi brevi e intensi, disegnati sui tuoi bisogni
Per l’estate 2022 l’Ateneo propone un'ampia scelta di summer school, quasi tutte in presenza. Mantenendo un paio di opzioni in modalità online, fruibili in qualsiasi punto del pianeta. I percorsi, al cui termine viene rilasciato l’attestato dell’Università Cattolica, sono stati disegnati sui bisogni dei giovani, come dottorandi, laureandi e neolaureati, ma anche sugli interessi di professionisti, manager, insegnanti e ricercatori. Le summer school abbracciano un pubblico sempre più ampio, e proprio per questo anche quest’anno sono stati selezionati alcuni temi di grande interesse nelle aree degli studi umanistici, della scuola e dell’insegnamento, della banca e della finanza, del management, delle relazioni internazionali. Non resta che scegliere il percorso più adatto, e godersi l’estate. La stagione dei colori, dei profumi, dei sapori. E dei saperi. La stagione della conoscenza.
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi e scriverciper saperne di più.
Nella Settimana della Psicologia dello sport, allenatori, sportivi e psicologi si confrontano sulle metodologie e sulle buone prassi sperimentate nel mondo sportivo. Un evento patrocinato dal Dipartimento di Psicologia. Per orientarsi verso il futuro.
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò e Viviana Bottaro, bronzo a Tokyo 2020, sono ospiti dell’evento promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS). Venerdì 3 dicembre nell’Auditorium della Sede di Roma e online.
Sei un dirigente, un manager o un professionista del mondo dello sport? Parola di manager risponde ai tuoi bisogni professionali concentrandosi su alcuni aspetti pratici. E se sei laureando o neolaureato, puoi iscriverti all'edizione dedicata.