I successiagonistici sono il primo strumento di comunicazione di una società sportiva, ma senza un’adeguata strategia di marketing non sono sufficienti. Non a caso, lo Sport costituisce un punto di riferimento per tutti i settori manageriali grazie alla sua cultura orientata al risultato e alla creazione di team vincenti.
Clicca quise vuoi scoprire di più sui nostri progetti nell'Area Comunicazione e marketing. Siamo a tua disposizione per richieste di ricerche e consulenze per lo sviluppo della competitività dei nostri partner. Scriviciper richiedere un colloquio.
Cattolicaper lo Sport garantisce un’azione sempre più efficace, per riuscire a sfruttare appieno le potenzialità del mercato dei nostri partner grazie ad un team di grande esperienza nel mondo della comunicazione e del marketing sportivo.
La case history
Ci occupiamo dell’analisi del pubblico dei nostri partner e della costruzione della brand identity, del piano strategico di comunicazione, dell’affiancamento nell’evoluzione da società sportiva a media company, della costituzione di media channel dedicati, dell’implementazione di sponsor e partner strategy.
Partecipa a uno dei nostri Master o Corsi executive
Ma c'è di più: grazie a Cattolicaper lo Sport è possibile avvelersi di percorsi executive, pensati e disegnati a seconda delle esigenze più specifiche dei nostri partner. Scrivici,siamo disponibili per un incontro.
«Quando mi hanno proclamato dottoressa, è scesa una lacrima perfino a mio papà. Che non avevo mai visto piangere». Cristina Chirichella racconta la laurea in Scienze motorie e dello sport. Con uno sguardo verso il futuro. L'intervista è su "Presenza".
Si chiama TES-D, si legge Towards an European Sport Diplomacy: lo sport e la diplomazia per un framework europeo condiviso. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+ nel programma Sport.
Se è vero che quando si parla di calcio non si parla mai solo di calcio, la decisione di Lorenzo Insigne di trasferirsi nella squadra del Toronto è una di quelle notizie che pone importanti interrogativi. Giorgio Simonelli ci spiega perché.
In occasione dei cento anni della Federazione Italiana Pallacanestro, nel Centenario dell’Università Cattolica, il Master Comunicare lo Sport apre la quinta edizione con una giornata inaugurale davvero speciale. Lunedì 8 novembre, in Aula Magna a Milano.
Mercoledì 16 giugno, alle 17, all'Open Week Master & Postlaurea il live talk con Sandro Piccinini, giornalista e telecronista sportivo, il portiere dell'Inter Daniele Padelli, il nuotatore Giacomo Carini e la professoressa Paola Abbiezzi. Non mancare!
Dal 14 al 18 settembre ogni giorno webinar, aule virtuali dedicate ed eventi online, anche per il mondo dello sport. Come il live talk di giovedì 17 settembre alle ore 14.00. Scopri il programma completo!
Direttore didattico del Master Comunicare lo Sport e Docente di Giornalismo radiofonico e televisivo e di Storia della radio e della televisione, unisce all'attività didattica l'orientamento degli studenti nelle professioni della comunicazione.
Professore di Strategia aziendale e Imprenditorialità, è Direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università e Responsabile della divisione Piccole Imprese e distretti produttivi di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società.
Docente di Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale e di Marketing, si occupa di pianificazione e controllo delle attività di sponsorizzazione e analizza le strategie di convergenza delle imprese nel settore dello spettacolo.
Docente nel Laboratorio di Ufficio stampa degli eventi nella Sede di Brescia, è giornalista esperto nella costruzione e gestione di piani di comunicazione strategica, di rapporti con la stampa, di sponsorizzazioni e creazione di eventi.
Professore di Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e consulente e opinionista del programma TvTalk di Rai Educational, si occupa dei rapporti tra Sport e media, in particolare la televisione fin dal 1988.
Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e di Sociologia della Comunicazione, si occupa di ricerca applicata nell’ambito dei social media e dirige il Master in Digital Communications Specialist.