
Open evening Master & Postlaurea
Presentazione dell'offerta formativa Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua: scopri le iniziative, incontra i coordinatori, esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Università Cattolica, aula Pio XI, largo Gemelli, 1 Milano
23/10/2019, 10:00
Il Welfare responsabile e i Protagonisti della società civile
Mercoledì 23 ottobre 2019, presso la sede milanese dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il Convegno nazionale: "Il Welfare responsabile e i Protagonisti della società civile", in occasione della presentazione del volume Il welfare responsabile. Una proposta per la società italiana, edizioni Vita e Pensiero.
Il volume, a cura del Professore Vincenzo Cesareo, presenta una proposta di welfare responsabile ed è l’esito di un lungo e articolato percorso di riflessione e di ricerca a cui hanno partecipato studiose e studiosi di diverse Università italiane. La ricerca si inserisce nel dibattito nazionale e internazionale sulle difficoltà dell’attuale sistema di protezione sociale nel rispondere in maniera efficace ed efficiente ai vecchi e nuovi bisogni delle persone e delle comunità.
La proposta assume tre opzioni di fondo, che rappresentano la cornice di senso entro la quale si colloca il welfare responsabile: la centralità della persona, la responsabilità, la dimensione meso quale luogo privilegiato della sua attuazione. Il welfare responsabile si caratterizza, anzitutto, per il deciso superamento di un'impostazione unidirezionale, dove interviene un singolo attore (Stato o mercato o Terzo settore) oppure più attori non coordinati tra loro.
Il welfare responsabile adotta un approccio che include e mette in sinergia (et-et) i vari stakeholder a tutti i livelli e nei differenti ambiti. Ciò comporta collocarsi in una logica di rete, fondata sull’impegno a integrare, a mettere insieme in modo armonico e coeso gli attori sociali, attraverso una particolare forma di governance che privilegia l’orizzontalità rispetto alla verticalità. Il processo di messa in rete di attori differenti che si mobilitano responsabilmente crea una configurazione sociale nuova: lo spazio sociale di prossimità. In questo specifico spazio si generano nuovi canali di comunicazione, inedite modalità di collaborazione e innovative risposte più adeguate alle sfide della contemporaneità.
Contributi di: G. Bertin, E. Besozzi, G.C. Blangiardo, V. Cesareo, A. Cugno, R. Lodigiani, L. Lombi, S. Maroncelli, M. Marzulli, M. Moscatelli, M. Pantalone, N. Pasini, N. Pavesi, L. Pesenti, E.M. Tacchi, S. Tomelleri, I. Vaccarini.
Presentazione dell'offerta formativa Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua: scopri le iniziative, incontra i coordinatori, esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Nelle economie avanzate, l'universo Non Profit sta diventando un attore strategico della sostenibilità, essendo impegnato "geneticamente" nell'ambito di molti dei problemi sui quali si concentrano gli SDGs. Ma quale contributo può dare concretamente?
"Lavoro sociale con adulti in condizioni di disagio: sfide e prospettive nei territori bresciani" in occasione della promozione del corso di laurea magistrale in "Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non-autosufficienza".