Il ConLab dell’Università Cattolica promuove la Stock Pitch Competition 2024: La tua occasione per brillare nell'analisi finanziaria!
Sei pronto a mettere alla prova le tue capacità di investimento e persuasione? La Stock Pitch Competition, in collaborazione con Banca Generali, ti offre l'opportunità di farlo! Ecco tutto ciò che devi sapere per partecipare:
Funzionamento della Competizione
I concorrenti dovranno creare un completo e convincente progetto, analizzando e raccomandando l'acquisto o la vendita di un'azione quotata.
La presentazione dovrà essere inviata entro le 23:59 del 5 maggio 2024 all’email conlab@unicatt.it
L’8 maggio 2024 la competizione si svolgerà in due round distinti:
- Round 1 - Presentazione: il Pitch Deck verrà esposto davanti a una giuria di esperti, che porterà con sé anni di esperienza nel settore finanziario.
- Round 2 - Q&A: Le squadre selezionate affronteranno una sessione di domande e risposte personalizzate sulla loro operazione di investimento. La giuria valuterà in modo approfondito la strategia delle squadre.
Argomenti da trattare nella Presentazione:
- Una chiara tesi d'investimento, inclusa l'indicazione dell'orizzonte temporale (12 mesi – 2 anni).
- Analisi dettagliata del modello di business dell'azienda.
- Analisi approfondita dei financial statements dell'azienda, compresi l'Income Statement, il Balance Sheet e il Cash Flow Statement.
- Analisi di mercato, includendo l'industria e la concorrenza.
- Identificazione e valutazione dei potenziali rischi dell'operazione.
- Analisi fondamentale e stima del valore intrinseco dell'azione.
- Definizione del Price Target.
Requisiti e Informazioni Importanti:
- Le squadre devono essere composte da 1-5 persone.
- Il Pitch Deck deve essere inviato entro il 5 maggio a conlab@unicatt.it
- La competizione si terrà l’8 maggio.
- Solo le squadre selezionate passeranno al Round Finale.
- Sarà organizzata una call informativa il 20 aprile per chiarire eventuali dubbi, il link sarà inviato via e-mail.
- L'operazione deve riguardare un'azione comune o preferita, escludendo ADR, GDR, ETF, ETN, Fondi Comuni di Investimento Chiusi e altri strumenti.
- L'orizzonte temporale per l'investimento è compreso tra dodici mesi e due anni.
Composizione della Giuria:
Lorenzo Caprio: Professore ordinario di Finanza Aziendale in Università Cattolica; ex-direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; membro del comitato scientifico delle riviste “Journal of Management and Governance” e “Banca Impresa e Società”; membro del consiglio di amministrazione di Banca generali; fondatore dello studio di dottori commercialisti Benigno Caprio e Associati.
Andrea Ragaini: Vice Direttore Generale Vicario di Banca Generali con responsabilità sul Wealth Management, Mercati e Prodotti; ex-Direttore Generale e ex-Amministratore Delegato alla Banca Cesare Ponti; ex-Direttore Centrale di Banca Carige con il ruolo di responsabile della Divisione di Private Banking del Gruppo; Presidente dell’Associazione Italiana del Private Banking.
Fabio Bariletti: Chief Executive Officer di Beyond Investment S.p.A; Founding Partner & Co-CEO di Eques Partners LLP; Chief Executive Officer Kairos Partners SGR.
Premi e riconoscimenti:
Partecipare alla Stock Pitch Competition non solo ti offre l'opportunità di mettere alla prova le tue abilità, ma ti dà anche la possibilità di ricevere un riconoscimento per i tuoi sforzi. Il team migliore, selezionato dalla giuria, riceverà una certificazione di merito, attestante la loro eccellenza nell'analisi finanziaria. Tutti i partecipanti, indipendentemente dall'esito della competizione, saranno riconosciuti con una certificazione di partecipazione, evidenziando il loro impegno e la loro dedizione nel prendere parte a questa stimolante sfida.
Non perdere l'opportunità di mettere alla prova le tue capacità di investimento e competere con i migliori! Prepara la tua squadra, affila le tue abilità di analisi e preparati per la sfida della Stock Pitch Competition 2024!
Iscriviti qui: https://forms.gle/oWTsgT4crv3jnfub6
Manda il tuo progetto entro il 5 maggio all’email conlab@unicatt.it